Installazione di Gnu/Linux in un portatile Toshiba Tecra A8-143
Questo portatile era molto economico, chissà perchè. Ho provato varie distribuzioni Gnu/Linux con dei CD live, installato prima Kubuntu e poi Suse (in dual boot, senza più windows). Ha una protezione del harddisk che sotto Suse (e in genere dopo un crash) fa dei problemi al boot: Schermo rimane nero, la spia per l'harddisk si accende solo per pochi secondi e stop. L'unico rimedio è rispengerlo e di darlo dei colpetti, finché il lettore rimane sul disco fisso. Questo con Suse, su Kubuntu ha mai avuto quest problema. Fazit: 98% linux-friendly.
Suse 10.0 |
acpi funziona, scheda video solo come Vesa 600x800; audio no, sospensione perfetto. Abilitare altoparlanti: yast, hardware,sound. Editare scheda audio. Incima c'è qualcosa come "Use the given boardmodel". Editare e impoistare "basic" (senza "" quotes). |
Suse 10.1 remastered |
acpi funziona, dual core pure; scheda video e audio (Per risolvere l'audio: yast, hardware,sound. Editare scheda audio. Incima dovrebbe essere qualcosa come "Use the given boardmodel". Clicca modifica e imposta "basic" (senza "" ). Prossimo prossimo etc etc e vai....) Configurare la scheda video nel processo d'istallazione; sospensione niente. Qui le cose da sistemare.
|
Suse 10.2 |
funziona tutto, solo che spesso non avvia proprio: si ferma alla voce "activating device mapper", quindi rimane inutilizzabile (nb: solo su questo portatile!) |
Kororaa live CD |
funziona bene con Aiglx, video ok, niente audio |
Mandriva live CD |
non c'e verso di farla partire Secondo una mail arrivata basterebbe disabilitare il secondo nucleo:The default Mandriva 2007 kernel of 2.6.17-5mdv works only when the second core has been disabled. You have to set up easyurpmi sources, and use a kernel-linus-smp-2.6.18.x or higher to get the Core Duo support. Only once this kernel is installed, you can re-enable the second core. However, I'm currently using a manually compiled 2.6.19.1 in Mandriva 2007.
|
Knoppix live CD |
funziona bene, niente audio |
Gentoo | funziona, niente usb, niente audio |
Kubuntu 6.06 Dapper |
funziona, audio solo a line out (cuffie o casse esterne quindi).)
|
Kubuntu 6.10 Edgy |
funziona tutto tranne la sospensione; necessario un piccolo hack per l'audio - vedi sotto)
|
Kubuntu 7.06 Feisty |
funziona bene uguale, solo che slmodemd non supporta più il modem interno (risolto) e il powermanager non vede più la velocità delle Cpu. Attualmente installato)
|
Kubuntu 7.10 Gutsy |
funziona peggio: niente preview video, controllo volume non fa più e altre cosette. )
|
Kubuntu 8.04 Hardy Heron LTS |
funziona quasi perfetto, unica pecca: l'ibernazione non funziona più, neanche con uswsusp (s2disk). IN cambio funziona per le prima volta il lettore schede e la sospensione su Ram. Molto veloce il boot.Attualmente installato)
|
Istallazione Kubuntu
Istallazione perfetta e facile dalla DVD live Kubuntu (Partizioni esistenti: se Edgy 6.10 non vuole riconoscere la proposta per "/" su sda* e dice "no filesystem for root": tornare indietro, formattare la partizione in questione e ripetere l'assegnazione delle partizioni; dopo dovrebbe tutto andare liscio). Ridimensiona bene la partizione di Windows e dopo ho creato tre partizione nuove per /swap, /home e / (scegliere " personalizzato" nel menu dell'installatore, creare le nuove partizioni alla fine della spazio libero, in dimensioni 2 x Ram (swap), circa 10GB per il sistema ("/") e il resto per /home); alla fine installa anche perfettamente il bootmanager GRUB. Windows, (che era usato due giorni, quindi non molto deframmentato) ripartiva bene e tutto in mezz'ora è fatto. Riconosce anche gli altri sistemi operativi presenti (testato per windows, Suse e Ubuntu) e li inserisce bene nel menu d'avvio di Grub. Avvia veloce, il sistema con vari programmi già aperti è pronto in novanta secondi circa. Qui sotto la lista delle cose che non funzionano subito. Porte USB, disco fisso, lettore e masterizzatore CD/DVD; wireless, bluetooth e ethernet (riconosciute ma non testate), touchpad, bottoni, schermo, tastiera,porta seriale, processore (dual core), ACPI (controllo batteria e velocità processore (solo un nucleo però) funzionano perfettamente dall'inizio.
Processore Intel dual core |
Dapper: All'inizio funziona solo un nucleo con il kernel 383. Verficare il kernel in uso: # uname -r
installare il kernel 686-smp: # sudo apt-get install linux-686-smp - verificare che sono installati anche i linux-restricted-modules corrispondenti, nel caso di no: # sudo apt-get install linux-restricted-modules uname -r - riavviare e controllare se entrambi nuclei lavorano:
# top digitare "1" (il numero...) Edgy/Feisty: ok |
video |
funziona. Per riprodurre i DVD vedi sotto. |
modem interno, Agere |
non riconosciuto, ma risolto presto con l'aiuto di scanmodem. Per Feisty funziona solo questo, precompilato apposto (mandatomi gentilmente per testare); quello di prima dava "error: period size 48 is not supported by playback (64)" ad ogni tentativo di connessione. Copiarlo in /usr/sbin e renderlo eseguibile;avviarlo da riga di comando con #slmodemd -c ITALY --alsa hw:0,6. Primo usavo un modem esterno alla porta seriale. La configurazione (la porta del modem cmq è una meno che quella sotto windows: COM1 diventa ttyS0, COM2 = ttyS1 ecc). kppp non funziona con la flat della telecom perchè manca l'opzione "stupid mode = on" che salta la richiesta password. funziona bene, ha solo un bug nella configurazione: va configurato un modem a caso prima. In alternativa c'è l'applicazione wvdial. Linea di comando # wvdialconf per editare /etc/wvdial.conf (alt+F2 / kdesu konqueror). Un esempio che funziona per la telecom flat è qui
Se stacca il modem con errore "no response to 4 request": editare /etc/ppp/options e alla linea # If this option is given, pppd will presume the peer to be dead if n
# LCP echo-requests are sent without receiving a valid LCP echo-reply.
# If this happens, pppd will terminate the connection. Use of this
# option requires a non-zero value for the lcp-echo-interval parameter.
# This option can be used to enable pppd to terminate after the physical
# connection has been broken (e.g., the modem has hung up) in
# situations where no hardware modem control lines are available.
lcp-echo-failure 4
cambiare il valore a 10.
|
audio: 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller |
All'inizio solo alla presa cuffia; microfono ok, ma volume basso.
Risoluzione: editare come root /etc/modprobe.d/alsa-base, aggiungere questa linea in fondo:
options snd-hda-intel enable=1 index=0 model=basic) Dopo il mixer scoppia di canali: boost per microfono e altre cose sono tutte lì |
PCMCIA |
??? |
Firewire |
??? |
Card reader |
funziona con Hardy Heron |
Bluetooth |
installare toshset toshutils; poi: $sudo toshset -bluetooth on (dettagli qui) |
sospensione |
funziona ma ci mette un minuto al riavvio - dopo qualche schermate strane si risveglia bene. Qualche volta non funziona più la regolazione della luminosità EDIT: Basta chiudere è riaprire il coperchio! Lo vede chiuso.
Edgy: Una cpu è gira al massimo dopo il risveglio e il powermanagment non rioconosce lo stato della batteria. Qui un rimedio. |
sospensione su RAM (standby) |
Funziona con Hardy |
Tasti speciali | Fn+F5 (spegne schermo): ok Tasto win: ok Fn+F6/7 (Luminosità):ok (dopo l'ibernazione a volte vede il lid chiuso e non si regola più ($cat /proc/acpi/button/lid/LID/*
): Basta chiudere il coperchio e riaprire (senza alcun evento impostato ovviamente) Blocco numeri: ok Con Edgy Eft/Feist funzionano anche il controllo del volume e mute |
Scanner Epson 2400 usb | Riconosciuto alla secondo istallazione. "Kdesu kooka" funziona sempre. Su Feisty perfetto. |
camera digitale |
Dapper:Riconosciuta ma non accessibile. Digitando nel campo di Konqueror camera:/ si accede al contenuto comunque. Installare digikam, poi funziona perfettamente. Edgy/Feisty: ok |
Stampante | Non fare come me che per due ore non ha trovato il bottone "modalità amministratore" nel pannello Hardware - stampante: Premerlo primo di avviare il wizard, senno arriva un messaggio di errore dicendo "Non è possibile caricare il driver richiesto:
Impossibile creare il driver x. Il driver non esiste oppure non hai i permessi necessari per eseguire questa operazione". Il bottone si trova dove sempre, in fondo alla destra della finestra, ma bisogna scrollare per vederlo. |
Problemi dei programmi
|
SICUREZZA | Per qualche strano motivo avviando (K)ubuntu in recovery mode tutti hanno accesso senza password almeno alle home. Inserire il vecchio user root, e non dimenticare la password. Dicono che è sconsigliato, però. #sudo passwd root |
K3b non scrive CD | debug: trying to open /dev/sg0 exclusively (Permission denied)... retrying in 1 second. Basta cambiare il gruppo a /dev/sg0: #sudo chrgrp audio /dev/sg0. |
Kaudiocreator non funziona | la cartella /wav/track 1 non esiste...o il processo di estrazione non va avanti: E' un bug del programma in Kde (Dapper): Installare grip. |
Non si vedono le cartelle di root (edgy) | Leggere le FAQ. E' una misura di sicurezza che sparirà in feisty, meno male. Basta attivare "visualizza file nascosti", poi si vede tutto, ma non nel albero di navigazione. Per disattivare il tutto: alt+F2, poi "kdesu kate" e vuotare (non eliminare) il file /etc/kubuntu-default-settings/hidden-root. |
Per abilitare la riproduzione di Mp3, dei DVD ecc: Il DVD di installazione non aggiungeva il DVD stesso alle repositories. Per aggiungere un CD o DVD:
# apt-cdrom add
Aggiungere le multiverse, universe ecc repositories con adept / manage repositories (o synaptic in Ubuntu, o da linea di comando); installare i seguenti pacchetti:
- build-essential
- libdvdread3
- libxine-extracodecs
- libakode2-mpeg
- libarts1-xine
- libarts1-mpeglib
- w32codecs
Se uno di questi pacchetti non si dovrebbe trovare nelle rep basta cercarli con Google. I codec windows possono anche essere scaricati digitando:
# wget -c http://www.debian-multimedia.org/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20061022-0.0_i386.deb
Spostarsi in /home/nometuo e tastro destro - Kubuntu Package Menu - install package
Scaricare l'encoder lame (lame-3.97.tar.gz) , estrarlo, spostarsi nella cartella creata lame-3* , premere F4
creare un link in modo che il compiler viene trovato, altrimenti potresti ottenere un messagio di errore durante ./configure "no compiler found"
$ sudo ln -s /usr/bin/gcc-4.0 /usr/bin/gcc
Controlla:
$ ls -l /usr/bin/gcc*
dovrebbe essere:
lrwxrwxrwx 1 root root 16 2006-07-09 21:53 /usr/bin/gcc -> /usr/bin/gcc-4. 0
-rwxr-xr-x 1 root root 93584 2006-04-20 18:22 /usr/bin/gcc-4.0
-rwxr-xr-x 1 root root 16245 2006-04-20 18:13 /usr/bin/gccbug-4.0
./configure
make
sudo make install make clean
Scripts e varia
na
Per riavviare il power manager dopo la ibernazione copia e incolla in Kate o simile questo script:
#!/bin/sh
# Restart powernowd so cpu does not stay locked at maximum speed
invoke-rc.d powernowd restart
Salvarlo come "74-restart-powernowd.sh" e copiarlo in /etc/acpi/resume.d/ e renderlo eseguibile con #cd /etc/acpi/resume.d
#sudo chmod 755 74-restart-powernowd.sh
Effetti 3D (compiz)
LA guida completa si trova qui. Qui sotto un estratto breve per Kubuntu Edgy Eft Kde:
Istallazione Suse 10.1
(Sconsigliato la Suse per i problemi con la protezione del disco fisso al boot) Per i dvd, w32 codec, mp3 ecc vale questo scritto qui sopra per Kubuntu, i pacchetti son sempre questi. Funziona tutto tranne il solo PCMCIA, il modem interno (risolto) e l'audio alle casse integrati, ma almeno altri programmi come audacity accedono senza problemi alle cuffie e al mic (volume basso purtroppo, con tutte le distro). La scheda video Intel non viene riconosciuta in automatico, ma basta inserire la risoluzione 800x1280 e abilitare l'accelerazione 3D durante il processo d'istallazione.
Il miglior programma per configurare e usare il modem rimane kinternet: da installare se si usa la flat dial-up della telecom (spuntare "modalit àsorda").
Per qualche motivo non si può aggiungere il repository di packman in Yast che pare abbastanza pieno di bug e quindi rimane inutilizzabile: installare smart e smart-gui (basta digitare "smart" nel campo "cerca" in "gestione pacchetti" di Yast per non dover usarlo più poi. Purtroppo questa volta smart non aveva preconfigurato i repositories necessari. Per l'essenziale bastano questi qui sotto, inserirli con Edit > Channels > nuovo > provide channel info > YAst2 rep > nome e alias: Nome del canale, indirizzo = indirizzo e "medias" vuoto. Qui il wiki completo per smart in inglese. Una volta aggiornato smart alla versione 0.50 i canali di default riappaiono. Il bello di smart cèhe riprende i download interrotti per timeout ecc. senza ricominciare da capo.
- http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/inst-source/
- http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss-inst-source
- >http://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.1
- http://packman.iu-bremen.de/suse/10.1
Se non si trovano certi pacchetti si possono trovare con rpm-search.
Installazione effetti 3D:
Qui la guida; funziona bene tutto e pare pure utile alla fine, i pacchetti necessari sono compiz, xgl, xgl-hardware-list, gnome-session e libwnck. Premere F2+alt e digitare "gnome-xgl-settings" per attivarlo e configurarlo. Per ritornare al window manager normale basta rimuovere semplicemente /usr/local/bin/ compiz.sh e /opt/kde3/env/compiz.sh e disattivare gli effetti con "gnome-xgl-settings". Con compiz/Xgl non funzionano più:
- il teschio (ctrl+esc+alt) per uccidere le finestre bloccate (rimane solo ctrl+esc e uccidere il processo. Se è di root: su - kill pid [Nprocesso]
- F2+alt per avviare applicazioni -> cambiarlo a alt+F3
- i colori della barra delle finestre
La ventola gira un po' di più per la carica delle cpu e pare che il sistema diventa troppo fragile con varie crash totali. Con questi comandi si attiva compiz in KDE:
su
echo "/usr/bin/compiz gconf & /usr/bin/gnome-window-decorator &" > /usr/local/bin/compiz.sh
chmod +x /usr/local/bin/compiz.sh
echo "export KDEWM=/usr/local/bin/compiz.sh" > /opt/kde3/env/compiz.sh
chmod +x /opt/kde3/env/compiz.sh
Modem interno
Scaricare slmodemd da linmodem.org, precompilato va bene pure. Per Kubuntu / Unbuntu esiste un pacchetto sl-modem-daemon. Aggiornare alsa, alsa-tools e alsa-firmware alla versione 1.0.13. Il comando da root #slmodemd -c ITALY --alsa hw:0,6 attiva il modem, l'output in caso di successo crea un collegamento a un device /dev/ttySL0 --> /dev/pts/Numero. Usare di seguito wvdial o kinternet per connettere. I dati da inserire in Yast per kinternet sono uguali a quelli in questo /etc/wvial.conf (uno per la telecom flat è qui). In Kubuntu si può editare /etc/default/sl-modem-daemon per avviarlo al boot. Ma spesso bisogna avviarlo e chiuderlo due volte per farlo funzionare.
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttySL0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Baud = 56000
Init = ATZ
Init2 = AT Q0 V1 E1 S0=0 X3 &C1 &D2 +FCLASS=0 +MS=90
Init3 =
Phone = 7020187187
Dial Prefix =
Dial Attempts = 2
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = telecom
Username = telecom
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Carrier Check = off
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = off
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
;Minimize = off
;Dock = off
Init1 = ATZ
Per non avviare sempre slmodemd dalla konsole di root: Yast -> sistema -> Editor dei runlevel -> abilitare slmodemd al avvio del portatile. Editare /etc/slmodemd con i parametri del comando, in questo caso: SLMODEMD_COUNTRY="ITALY"
SLMODEM_USE_ALSA="yes" SLMODEMD_DEVICE="hw:0,6"
L'ibernazione rende inutilizzabile slmodemd e si deve riavviarlo. Basta copiare questo in /etc/acpi/resume.d/92.restart_slmomemd.sh e renderlo eseguibile:
#!/bin/sh
killall slmodemd && sleep 1 && slmodemd -c ITALY --alsa hw:0,6 &
Outpout from the lspci comand
0000:00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile Memory Controller Hub (rev 03)
0000:00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller (rev 03)
0000:00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile Integrated Graphics Controller (rev 03)
0000:00:1b.0 0403: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02)
0000:00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02)
0000:00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02)
0000:00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #1 (rev 02)
0000:00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #2 (rev 02)
0000:00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #3 (rev 02)
0000:00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #4 (rev 02)
0000:00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02)
0000:00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
0000:00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02)
0000:00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controllers cc=IDE (rev 02)
0000:01:00.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82573L Gigabit Ethernet Controller
0000:02:00.0 Network controller: Intel Corporation: Unknown device 4222 (rev 02)
0000:03:0b.0 CardBus bridge: Texas Instruments: Unknown device 8039
0000:03:0b.1 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments: Unknown device 803a
0000:03:0b.3 0805: Texas Instruments: Unknown device 803c
Technical description (from the Toshiba site)
Tecnologia
|
Tipo : Tecnologia Mobile Intel Centrino Duo con processore Intel
Core? Duo T2400, Intel PRO/Wireless 3945ABG network connection e
Intel 945GM Express chipset
Velocit�del clock : 1.83 GHz
Front side bus : 667 MHz
Cache di 2' livello : 2 MB
|
Sistema operativo
|
Windows XP Professional
|
Memoria di sistema
|
Standard : 512 MB
Espandibile fino a : 4,096 MB
Tecnologia : DDR2 RAM (533 MHz)
|
Hard disk
|
Capacit�: 80 GB
Certificazione : S.M.A.R.T.
|
DVD Super Multi drive (Double Layer)
|
compatibilit�: CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM, DVD-R, DVD-R(DL), DVD-RW,
DVD+R, DVD+R(DL), DVD+RW, DVD-RAM velocit�massima : Lettura: 24x
CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Write: 24x CD-R, 4x CD-RW, 10x HS CD-RW, 10x US
CD-RW, 8x DVD-R, 2x DVD-R (Double Layer), 4x DVD-RW, 8x DVD+R, 2.4x
DVD+R (Double Layer), 4x DVD+RW, 8x DVD-RAM
tipo : Drive DVD Super Multi (Double Layer)
|
Display
|
Ampiezza schermo : 15.4 "
Tipo : Schermo WXGA TFT
Risoluzione : 1,280 x 800
|
Adattatore grafico
|
Produttore : Intel
Tipo : 945GM Express chipset
Memoria totale : fino a 128 MB
Tipo di memoria : DDR2 RAM (UMA)
|
Risoluzione video interna
|
Risoluzione : 1,024 x 768
Massimo numero di colori : 16.7 milioni
|
Massima risoluzione video esterna
|
Risoluzione massima : 2,048 x 1,536
Numero di colori massimo : 16.7 milioni
Refresh rate massimo : 100 Hz
Risoluzione non interlacciata con il massimo refresh rate : 1,600 x 1,200
|
Interfacce
|
1 x DC-in
1 x Monitor esterno
1 x Connettore Expansion bus
1 x RJ-11
1 x Porta seriale
1 x RJ-45
1 x TV-out (s-video)
1 x Microfono esterno
1 x cuffie (stereo)
3 x USB 2.0
1 x slot SD?card (supporta SD? memory card, SD? IO card)
|
Espansioni
|
2 x slot di memoria (1 da configurare)
1 Slot x PC Card Tipo II, Tipo : connessione a Advanced Port Replicator III plus (opzionale)
Numero dei tipi di espansione : 1
|
Comunicazione Wireless
|
Tecnologia Wireless : Bluetooth?
Certificato : Wi-Fi?
Supporto Network : 802.11a/b/g
Tecnologia Wireless : Wireless LAN (802.11a/b/g)
|
Comunicazione
|
Tipologia : Modem internazionale V.92
Velocit�: 56 Kbps data (V.92) e 14.4 Kbps fax (V.17)
Tipologia : Ethernet LAN
Velocit�: 1000 BASE-T
|
Sistema audio
|
Formato audio supportato : 24-bit stereo
Standard sonori supportati : Supporto MIDI
Altoparlanti : Altoparlanti stereo integrati
|
Tastiera
|
Tasti : 87
Tasti Windows : 2
Hot Keys : 1
Caratteristiche speciali : Spill-Resistant Keyboard
|
Sistema di puntamento
|
Tipo : Touch Pad
Interfaccia : PS/2
|
Batteria
|
Tecnologia : ioni di litio
Autonomia massima : fino a 4:00 (Mobile Mark?) ore
|
Alimentatore
|
Tensione in entrata : Adattatore AC autosensing (100/240 V) per uso universale
|
Dimensioni
|
lxpxh : 368 x 268 x 29.8/36.9 mm
Peso : 3.00 kg
|
Garanzia
|
1 anno di garanzia internazionale. Possibilit�di estensione della
garanzia standard con Toshiba SelectServ WarrantyPack e servizio di
assicurazione con Toshiba Computer Cover
|
Hardware incorporato
|
Alimentatore
|
Software incorporati
|
Toshiba Management Console
ConfigFree?
Connectivity Doctor
Sonic? Record Now!
InterVideo WinDVD?
Toshiba Summit
Norton Internet Security? 2006 (versione di prova gratuita con aggiornamenti per 90 giorni)
Toshiba Bluetooth? Stack
Toshiba Bluetooth? Monitor
Manuale utente e manuale modem on line
Utilities e drive Toshiba
Microsoft Office OneNote ? 2003
|
Toshiba EasyGuard
|
Anti-Furto Toshiba Protection Timer
Toshiba Wireless Key Log-on
LAN Switch Wireless
Software Antivirus
Toshiba Summit
Diversity Antenna
Toshiba ConfigFree?
Kensington Lock
PC Diagnostics
Tastiera resistente agli spruzzi
Protezione HDD (a 3 assi)
Shock Protection Design
Durable Design
Data Backup
Easy Fix Components
Password Utility
Device Lock
|
Caratteristiche di sicurezza
|
Memoria principale (con vite)
Password di BIOS
Password per HDD su richiesta
password di supervisor
Blocco tastiera
Password di sistema
alloggiamento batteria principale con sicura scorrevole
Hard disk principale (con vite)
Password di utenza
|
Caratteristiche speciali
|
SM BIOS compliant
docking e opzioni in comune con altri notebook Toshiba
Toshiba Enhanced SpeedStep
Tasto Toshiba Presentation
Toshiba Zooming utility
Tasto Toshiba Assist
Toshiba Power Saver utility
HD Audio supporting
|
Certificazione
|
Il produttore dichiara che questo prodotto �conforme alle seguenti
diretive e disposizioni per il marchio CE. Responsabile per il marchio
CE �Toshiba Europe GmbH, Hammfelddam 8, 41460 Neuss, Germany.
|
|
Nb. Microsoft e Windows sono marchi registrati
o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
paesi.Tutti i marchi sono riconosciuti.
Specifiche prodotto, configurazioni, prezzi, disponibilit�del
sistema/componenti/opzioni possono essere soggetti a variazioni senza
preavviso.
Caratteristiche tecniche ed estetiche del prodotto possono subire
modifiche senza preavviso e potrebbero essere diverse da quelle
fotografate. Salvo errori e omissioni.
|
|
|
@ email
Indice
English Version
ultimo aggiornamento: 1.3.2007
il blog con aggiornamenti e altro
Istallazione Suse
Istallazione Kubuntu
Effetti 3D
Modem interno
Dati tecnici
lspci output
Pubblicità
|