Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Calabroni a ventilare

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Oggi il contadino ha imparato che i calabroni quando fa caldo devono ventilare il loro nido. Questo è all’incirca il sesto favo che vede quest’anno: decisamente grande annata qui per loro.

[L’audio ha dei disturbi strani purtroppo, scusate]

3 commenti

Vendemmia fu

torchio
Le due damigiane con il vino bianco hanno fatto i loro primi “blupp”; un telaio in cantina è riempito con tanta ma tanta di uva da tavola che dovrebbe bastare fino natale, 200 bottiglie di succo aspettano di venir consumate e gli rimanenti 48 quintali sono nei tini di Piero.

I cinghiali che hanno mangiato altri quintali da ora in poi devono cambiare dieta.
Era un uva bellissima e niente da lamentarsi, a parte vedi sopra. Un pensiero in meno, ora mancano le olive e poi… si ricomincia da capo.

7 commenti

L’autunno è l’inizio

primo agnelloprimo agnello

Dopo le piogge nasce l’erba nuova e la campagna ricambia colore da gialla a verde, al contadino ritornano i pensieri più limpidi e oggi a buietto è nato il primo agnello e dopo nella stalla ancora un suo gemello – si riparte.

Domani si comincia a vendemmichiare per il succo d’uva, quattro bigonce di canaiolo.

1 commento

Il canyon locale

canyon31canyon29

canyon18canyon22

canyon8

Ha piovuto, il contadino ha ripulite le fosse sulle strade sterrate in modo che l’acqua va dove deve andare da ora in poi e quando fa quel lavoro vede burroni, delta e piani pareggiati dalla rene – tutto in miniatura.
Quest’inverno in molti posti non è andato dove doveva andare per la solita assenza di persone che gestiscono la terra, per esempio su quel campo del contoterzista. Le mietitrebbia faceva certe manovre.

[PS: il contadino ha installato un nuovo visore per le fotine, se non funziona con qualche browser strano tipo IE sono gradite segnalazioni.]

4 commenti

La differenza delle culture

marmellata

Ci sono degli abissi tra le culture, altro che senatori condannati che non ricordano come si fa a dimettersi. Le marmellate! Il contadino non sa quanto energia e tempo fu sprecata con la “sterilizzazione” dei vasi nel mondo. Oggi ha fatto due pentole di marmellata di fichi (300gr zucchero/kg frutti ma è troppo) e per curiosità  ha consultato qualche ricetta in rete e riecco che spuntano questi consigli:

…bollire per circa 45 minuti. Fate leggermente raffreddare la marmellata di fichi e versatela nei vasetti precedentemente lavati.

Procedete adesso alla sterilizzazione della marmellata: mettete i vasetti ben chiusi in una pentola, ricoprite con acqua fredda e fateli bollire per circa 40 minuti.
++++++++++++++++
…fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora….

Invasate immediatamente, chiudete con i coperchi e capovolgeteli: fate raffreddare i vasetti, poi metteteli in una pentola contenente acqua fredda che li ricopra completamente…

Ha mai sterilizzato o visto sterilizzare i vasi già  riempiti: per il semplice fatto che sono già  sterilizzati. Basta versare la marmellata bollente, chiudere, riunire i vasi e coprirli con asciugamani o altro in modo che si mantiene la temperatura per un po’.

Quest’anno l’unica marmellata che si riesce fare è quella delle more (poche e tardi) e quella di fichi, che godono di queste temperature alte e avvizziscono sulle piante. Gli altri frutti non c’erano proprio.

24 commenti

La bellezza nel favo di calabrone

favo-calabrone7favo-calabrone11

favo-calabrone12favo-calabrone13

favo-calabrone2

Il contadino aveva fortuna che l’ha visto in tempo, che era la mattina presto, che erano pochi ancora e che aveva i riflessi pronti e che non s’è fatto male con quel salto che fece. Quest’anno è anno loro, è pieno di favi ovunque qui.

7 commenti

Il dissidente di turno

Luis Alberto Orellana è un attivista di Pavia che lavora da anni sul territorio e dal 2008 col M5S.
Ha contribuito allla prima lista civica 5 stelle di Pavia nel 2009 quando ancora il M5S non esisteva, ha lavorato nella prima elezione regionale in Lombardia nel 2010 e quest’anno per le nazionali; il suo contributo è stato determinante per presentare le liste in tutte queste istituzioni.

E’ stato osservatore internazionale per le ultime elezioni in Venezuela, chiamato direttamente dall’ambasciata grazie al suo lavoro precedente e ai suoi contatti nell’America latina.

E’ inoltre l’inventore della campagna “ZeroPrivilegi” che in Lombardia e in altre regioni d’Italia ha raccolto con successo le firme per dimezzare i sostanziosi stipendi e rimborsi dei consiglieri regionali e che hanno quasi costretto i politici a una sensibile riduzione della spesa in Lombardia.

Diversamente dalla maggior parte degli altri attivisti (me compreso) che ritengono il dialogo con le altri parti politiche inutile, lui invece è sempre stato dialogante, ma con il solo scopo di arrivare a risultati e riuscire a carpire più informazioni possibili.

Vi dico questo perchè so che, seppur il suo modo di interpretare il nostro ruolo sia diverso da come lo intendiamo noi e seppur il sottoscritto non sia mai stato d’accordo con lui negli anni ad essere dialogante con gli altri partiti, lo ritengo in assoluta buona fede.

Chiedo quindi agli attivisti di non attaccarlo brutalmente sulle sue pagine e via mail, ma se possibile di convincerlo che sta sbagliando, anche perchè la competenza e l’impegno di Luis che l’hanno portato ad essere il nostro candidato per la presidenza del Senato, è ancora molto importante sia a livello nazionale che a livello locale.

Una sua eventuale cacciata sarebbe tra l’altro traumatica per la zona ove Luis ha lavorato e fatto crescere il MoVimento.

Grazie a tutti coloro che ci daranno una mano.
Paolo Cicerone

Perla trovata tra lo sterco nei commenti sul blog di Grillo.

PS: Il suo intervento si può vedere qui.

Commenti chiusi

Fukushima nelle notizie, nessuno muore in 4 ore

fukushima

E’ ritornato nelle prime pagine (ma non era mai stato via dalla realta) e l’hanno detto pure al radiogiornale: 4 dei 350 serbatoi fatti di lamiere, rivette, bulloni e guarnizioni di gomma perdono e ci sarebbero 1800mSv/ora e una persona esposta morirebbe in quattro ore. Se è così dovrebbero aver evacuati tutto il personale lì e aver interrotti i lavori uno pensa, no?

Perchà© sì, la radiazione si è moltiplicato di 2000% ma vediamo un attimo cosa ci dice Ex-Skf, tutti hanno copiato dai giornali giapponesi che a loro volta non hanno ascoltato bene il comunicato della Tepco:

1,800 millisieverts/hour is “dose equivalent at 70 micrometer”, to show the beta radiation exposure at very close proximity for particular organs – skin, and eye lens. Press releases and handouts for the press from TEPCO make it clear that it is dose equivalent, and they say so during the press conference.

The “1,800 millisieverts/hour that would kill a person in 4 hours” would be gamma radiation.

In this case, RO waste water is extremely high in beta nuclides including strontium but not so much at all in gamma nuclides. You wouldn’t die just by being near this water for four hours.

Almost all Japanese media (except one article at Asahi) glossed over the fact that this “1,800 millisieverts/hour” was dose equivalent to indicate the effect on skin, and they all screamed “it would kill people in 4 hours”.

1,800 millisieverts/hour dose equivalent is still very high, as the annual limit for equivalent dose for skin is 500 millisieverts. The same for lens is 300 millisieverts.

Ma sempre un disastro rimane, e dopo due anni e mezzo i problemi sono sempre immensi uguale.

3 commenti

Mangiare ovvero lavoriamo per voi

PTX_1316PTX_2440

PTX_1309

Cari istrici, carissimi daini, egregio signor cinghiale (e un saluto ai lupi che sembrano trasferitosi nel senese per ora): Il contadino prima o dopo si stuferà  davvero di dover fare tutto quel che fa dentro una recinzione alta due metri carica di corrente con allarmi sonori (ancora non ci siamo a questi livelli ma ormai passa le ore che gli avanzano solo a chiudere buchi, mettere pali e tirare fili).

Ormai l’avete quasi vinto, avete mangiato dell’insalata, una parte delle zucche, qualche popone (e se di notte entrano i gatti in casa si mettono pure loro ad aprirli), cinque cocomeri e minimo un quintale di uva e ci sono ancora tre settimane alla vendemmia.

Ma se smettiamo noi di coltivare la terra sarete alla fame anche voi, ve lo dico, pure niente più erba medica per voi, daini.

15 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi