Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Le bellezze della democrazia (diretta)

differenza rapporto salari

Il 24 novembre la Svizzera potrebbe dare un esempio in questi tempi dove i ricchi diventano sempre più ricchi ovunque e certi salari sono semplicemente osceni:

La Costituzione federale è modificata come segue:

Art. 110a (nuovo) Politica salariale

1) Il salario massimo versato da un’impresa non può superare di oltre dodici volte il salario minimo versato dalla stessa impresa. Per salario si intende la somma delle prestazioni (denaro e valore delle prestazioni in natura o servizi) che sono corrisposte in relazione a un’attività  lucrativa.

Si chiama iniziativa 1:12 ed è stato lanciato dai giovani socialisti. Un bel segnale forte, la campagna per un no è partito pure ben dotata di fondi, basandosi più che altro sulla paura di perdere competitività . Ma le banche non andranno all’estero.

Forse era meglio 1:20 ma adesso sono due le scelte: sì o no.

[yop_poll id=”4″]

Commenti chiusi

Povera rete [like]

“Internet sconosciuto per quattro italiani su 10″ titola La Stampa oggi ma pure peggio di non conoscere affatto la rete potrebbe essere la fantomatica piattaforma per la democrazia diretta del M5S:

Manlio Di Stefano dà  le sue spiegazioni, svicola quando si fa impossibile: “Lo so che il post di Grillo sulla piattaforma sembrava una supercazzola, ma il progetto esiste. Si è fermato, ma adesso c’è una versione beta che il nostro capogruppo sta testando. Si basa sul sistema di like di Facebook. Non vi raccontiamo barzellette”.

[…]

Paola Carinelli continua sul Parlamento elettronico: “Era un sistema troppo complesso. Stiamo cercando altri metodi”.

Clicca “mi piace” e vai avanti.

10 commenti

Moriremo tutti annegati

meteo

Aggiornamento: allora da stamattina fino mezzogiorno sono cascati 60mm, quanto basta per la prima piena e qualche frana. sono casini per battere i girasoli e il granturco: non si entra nei campi per un bel po’.

piena-ottobre2013-2piena-ottobre2013-1

piena3

6 commenti

L’anno della cavolaia

cavolaia1cavolaia
cavolaia

Il contadino ha passato delle ore a schiacciare le sue uova sui cavoli: una cosa mai vista quest’anno, tutti giorni depositava per settimane e ancora adesso ogni 4-5 giorni vale la pena ripassargli. Ma in compenso ha potuto vedere quanto sono belle le uova da vicino (niente foto dei bruchi che sono bruttini pelosi e puzzano di cavolo):

uova cavolaiauova cavolaia

2 commenti

Valanga

biacco4ragno Hogna radiata con figli6

lucertola-4mantide1

vitalba-rossa1ragno Hogna radiata con figli2

Il contadino ha appena acquistato qualche obiettivo usato manuale (i migliori sono un pentax-A 135mm 2,8 e una lente sigma macro 1:1 2,8 50mm – la Pentax ha il grande pregio che tutti gli obiettivi sono ancora utilizzabili con le reflex digitali)

Basta autofocus, basta zoom.

www.vogliaditerra.com/photoblog/

Commenti chiusi

Lega5stelle

l M5S e i cittadini che ne fanno parte e che lo hanno votato sono un’unica entità .

Quanti clandestini siamo in grado di accogliere se un italiano su otto non ha i soldi per mangiare?”. Beppe Grillo, Gianroberto Casaleggio

Una volta che esce qualcosa di buono e sensato ecco. E questa famosa-fumosa piattaforma per discutere in rete in tempo reale e decidere cosa vuole e cosa non vuole questa entità  M5S si vedrà  mai, questo è certo.

17 commenti

La natura finisce mai a stupirci

sconosciuti_1sconosciuti
E’ mezzo crollato da un po’ questo, in lenta via di ricostruzione e oggi sotto una pietra c’era questa coppia, qualcuno sa chi sono e cosa fanno?

PS: Stasera due metri accanto mentre spollonava un olivo c’era lui e per poco non l’ha toccato con le forbici: fermo e immobile anche a sfiorarlo quasi. Un ora dopo però era sparito, speriamo che la mamma l’ha ripreso, sono tempi duri con la caccia in atto.

leprottino2leprottino3
leprottino6leprottino10

8 commenti

Un piccolo contributo

lacontraclau

Aissi co.l peis qui s’eslaiss’ el cadorn
E no.n sap mot, tro que s’es pres en l’ama,
M’eslaissei eu vas trop amar un jorn ,
C’anc no.m gardei, tro fui en mei la flama,
Que m’art plus fort, no.m feira focs de forn!
E ges per so no.m posc partir un dorn,
Aissi.m te pres d’amors e m’aliama.

Il contadino ammette di capirci poco fino nulla dei testi di novecent’anni fa ma ciononostante è contento che poteva contribuire con una fotina al cover del CD nuovo di Lacontraclau. Una orecchiata si può anche prendere su youtube.

2 commenti

Senza parole…

ferrari rovesciato
… ma con il battito di cuore a mille. Se uno va in posti dove non deve andare con sopra una cisterna di acqua deve avere un angelo custode bravo che gli manda i riflessi pronti per saltare quando è ora di saltare.

Adesso è in strada nuovamente , ma s’è troncato un pezzo della scatola di sterzo, saldabile.

16 commenti

Levato un pensiero ecco un altro: la mosca del olivo

Finita la vendemmia rimane l’ultimo raccolto da salvare, l’olio. Fino sabato il contadino stava tranquillo, c’era un volo di mosca metà  agosto quando rinfrescava la prima volta e ha fatto un trattamento con Spintor Fly, poi venuto quel caldo eccezionale e non ha continuato (si dovrebbe ripassare ogni 7-10gg). Poi alla prossima rinfrescata verso il 10 di settembre ha ramato con la pasta siapa e ricominciato con lo Spintor Fly e ha visto poca roba, più che altro mangiato dagli uccellini (sulla sinistra prima foto).

PTX_2759PTX_3608

PTX_3630PTX_3529
Ma ecco: sabato dal vicino ha visto molte punture di vari stadi – i pinzi sono esposte tutte al sole sulla parte rivolte a sud adesso – e ha visto pure la mosca in azione; tutte sulle moraiole, mentre il frantoio è ancora sano. Nel suo c’erano le olive con la mosca quasi pronta su leccini e altre olive più grosse – rigorosamente sulla parte esposto al nord per via di proteggere i vermini dal caldo – ma punture nuove non nà© ha visto, forse perchà© il rame fa suop dovere bene come repellente, vediamo, in ogni modo è subito ripassato con lo Spintor Fly, che ancora non ha capito in quanto funziona bene o no.

E ci sono pure le olive buttate per terra dalla tignola (scrollare giù), accanto quelle buttate dai tripidi.

carta giallacarta gialla

Un buon metodo per il controllo è la carta gialla, se una ha poche piante conviene anche usarla come metodo di lotta.

Sul sito del Arsia per Livorno, Firenze e Pisa viene segnalato l’infestazione un po’ ovunque.

6 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi