Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Il rendimento del conflitto di interessi in cifre

Non si tratta(va) solo di non finire in galera. E’ uscito un paper che dimostra come la pubblicità  sui canali Mediaset tra il 2004 e il 2009 è cresciuta di dismisura. Guadagno extra stimata un miliardo di euro:

Indeed, we document a significant pro-Mediaset bias in the allocation of advertising spending during Berlusconi’s political tenure. This pattern is especially pronounced for companies operating in more regulated sectors, as predicted. Using a model of supply and demand in the advertising market, we estimate one billion euros of extra revenue to Berlusconi’s group.

Nooo, ma come?

Commenti chiusi

Fukushima forever

Sparita quasi dalle news la centrale giapponese è una palude radioattiva e non c’è fine. Vedendo questo video per esempio è una esperienza allucinante. Escono 100mila litri di acqua allo stronzio 90 con 230 milioni becquerel/litro perchà©

…hanno travasato acqua altamente radioattivo ma nello serbatoio sbagliato, che è traboccato… dicono che “non pensano che l’acqua avrebbe raggiunto l’oceano”…

E sempre in termini di stronzio 90 sapevano da 5 mesi che livelli erano altissimi senza comunicarlo. Non si sa davverocosa è peggio: questo “lavoro a termine” dei lavoratori precari subappaltati che cercano di mettere in sicurezza (per dire) quel inferno radioattivo acquoso, le immense quantità  di acqua contaminata (400 m³/giorno) che si versa ogni giorno nel Pacifico dopo il passaggio nelle scantinati della centrale o la decisione politica di ritornare molto presto a questa tecnologia, rimettendo in funzione pure delle centrali ad alto rischio sismico.

Importare gas e carbone costa troppo. Economicamente.

1 commento

Condoglianze sentite…

… a tutti quelli che hanno preferito di dare tutti i loro dati a Whatsapp per non darli a Facebook. Una piccola consolazione: vostri dati come utente di whatsapp (450 milioni) valgono €31 a testa.

Commenti chiusi

Il giornalismo questo sconosciuto

Con dieci giorni di ritardo parlano del “crollo” del Bitcoin, L’Unità , Libero e altri copia-incollano un articoletto d a TMNews:

Il Bitcoin sprofonda sempre più giù. Ormai si attesta a 264 dollari, a fronte dei 900 dollari attorno ai quali aveva fluttuato quasi tutto il mese di gennaio e del picco storico di 1.200 dollari del novembre 2013. A detta della piattaforma giapponese MT Gox, una delle maggiori e delle prime a trattare l’aspirante valuta, adesso ci si è messo anche un “problema tecnico” a contribuire a far precipitare le quotazioni.

La verità  è che sì, Mtgox ha un grande problema tecnico con il software modificato e ancora non permette il ritiro dei BTC, ma i prezzi sono sostanzialmente due: $157 su MTgox adesso dove c’è un fuggi fuggi mentre sulle altre piazze maggiori è intorno a $610.

2 commenti

Le tre stagioni

Il contadino distingue tre stagioni: quella con un calzino per piede, quella con i calzini doppi cui uno di lana e quella senza calzini. La prima esiste però due volte in mezzo agli altri due e infatti oggi ci è entrato.

asparagiape-legnaiola

9 commenti

Addio animali in fattoria

Oggi nella newsletter il contadino legge che sarebbero sparito un milione di pecore l’anno scorso:

Stalle, pollai e ovili si sono svuotati nel corso del 2013 con la Fattoria Italia che ha perso in un anno circa 7 milioni di polli e galline, 750mila tacchini. 700mila conigli e circa mezzo milione tra faraone, oche ed anatre. All’appello sono venuti a mancare anche gli animali piu’ grandi: circa un milione di pecore, agnelli e capre, 650mila maiali, 45mila manze e 25mila bufali.

Sembra una cifre enorma, primo il contadino non ci credeva, ma l’ISTAT dice che nel 2011 c’erano 7.942.641 capi e nel 2012 solo 7.015.729.

Commenti chiusi

Vedere Ashkenazy’s

Ieri sera il contadino era a Empoli e c’erano anche Vladimir, Vovka e due Stainway. Nessuno ha detto una parola, solo musica, niente elettronica. La figlia ha detto che oggi di solito ai concerti non vedi più niente, solo smartphone alzati a riprendere. Lì no.

Un bellissimo Schubert, Brahms non prende il contadino neanche se lo suonano loro, la scoperta di Borodin – il contadino s’è letteralmente fuso – un Strawinsky che è un lavoro duro ad ascoltare e seguire.

Per avere una idea: yuotube (ma musica è solo tale dal vivo). E sembra che la musica ringiovanisce, a 76 anni suonare così…

Commenti chiusi

Basta con l’immigrazione

La libera circolazione delle persone nel EU non è negoziabile, come non lo è all’interno di un paese. Anche tra EU e la Svizzera non è negoziabile e la votazione vinta dai populisti creerà  grandi problemi e isolerà  la Svizzera.

Allo stesso modo, l’introduzione di quote ai lavoratori farebbe cadere la prima intesa sulla libera circolazione siglata con Bruxelles. La quale, essendo legata con una clausola ghigliottina a tutti gli altri protocolli, porterebbe alla fine l’intero sistema di relazioni bilaterali con un evidente rischio di isolamento.

votazione

La partecipazione era alta, il 56%. Esultano ovviamente i leghisti, le Pen, Nigel Faragel in Inghilterra ed altri populisti di destra. Se Bruxelles azionerebbe la clausola ghigliottina e tutti trattati saranno nulli saranno tempi duri anche per i Svizzeri all’estero e il ritorno delle dogane farebbe senz’altro molto piacere a tutti. Buffo la reazione della Lega quando scoprono che ora sono loro dalla parte sbagliata del confine.

Per il contadino è un ulteriore esempio che non sempre la democrazia diretta porta a risultati saggi, anzi, quando c’è il populismo di mezzo fa solo danno. Forse si impara qualcosa da questa faccenda, ma il vento tira dalla parte dei populisti e semplificatori, purtroppo.

PS: interessante come ha cambiato in un attimo il titolo sul Fatto, prima era così:
fatto

4 commenti

Appena sentito

Traduzione del contadino:

“Abbiamo attribuito ad ogni cosa nel mondo, agli alberi, all’acqua, agli animali alla terra stessa un valore, un qualcosa che ha da fare con soldi, sono diventati dei beni. E abbiamo sempre pensato – pur facendo così con tutto il mondo – che noi stessi saremo stati esclusi in qualche modo.”

Invece no.

Commenti chiusi

Lo spettacolo politico

zappa-politica
Stamattina il contadino è inciampata in questa citazione qui sopra. Oggi bisognerebbe forse integrare qualcosina, tipo “La politica è la divisione intrattenimento del complesso industriale-militare e dell’industria finanziaria”

2 commenti

Lezione di storia

Grillo cita Cromwell, Leonardo fa il suo mestiere.

“â€œàˆ tempo per me di fare qualcosa che avrei dovuto fare molto tempo fa: mettere fine alla vostra permanenza in questo posto, che avete disonorato disprezzandone tutte le virtù e profanato con ogni vizio; siete un gruppo fazioso, nemici del buon governo, banda di miserabili mercenari….”

Grillo ha solo citato un brano famoso, copiato e incollato su internet milioni di volte; presente in centinaia di siti e blog diversi, in centinaia di date diverse, ma quasi sempre salutato come “straordinariamente attuale”. Il fatto che lo abbia pronunciato un dittatore feroce, l’imperialista che estese il dominio inglese su Scozia e Irlanda, è a portata di clic; e forse dovrebbe anche far parte del bagaglio culturale di ogni lettore italiano di media cultura. D’altro canto non ha veramente importanza chi fosse e perchà© parlasse così. Era arrabbiato; ce l’aveva con un parlamento che non si sbrigava a fare quel che voleva lui, ovvero sciogliersi: e questo è tutto quel che importa sapere.

4 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi