Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Riempire un lago con gli smartphone e l’eolico.

Dalla Mongolia via blogeko un video un po’ in contrasto con il bianco degli iphone.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Delle terre rare il contadino ha parlato già  tempo fa.

Una cosa che uno può fare è di cercare di prolungare la vita di questi aggeggi il più possibile, magari ricomprargli solo usati. E magari farlo vedere ai figlioli.

1 commento

Oggi giornata di volo…

PTX_3320PTX_3319

PTX_3317

… per i termiti, che abitano sottoterra dietro casa. Passano dal muro del camino, si dirigano verso la luca – la porta o la finestra- e muoiono lì, un comportamento assai strano. Ormai a casa del contadino tutti gli conoscono, sono anni che va avanti questa convivenza involontaria.
Ma visto il fatto che attaccano solo la legna marcia il pericolo non sembra più così elevato e si sta più tranquillo. Hanno mangiato la trave usato che lui per risparmiare ha messo, le lettere nel comodino come dessert e anche il noce marcio dietro casa. Una armata invisibile che ci libera della legna andata.

Commenti chiusi

Potando l’olivo con i detti

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La potatura dell’olivo è un arte e non si finisce mai a imparare, gli anni scorsi ha lasciato decisamente troppo legna grossa nelle piante. Siccome si trova pure nella situazione di dover spiegare come potare gli vengono spesso in mente le cose che furono detto a lui dai vecchi potini:

La punta, fai la punta, con due tagli soli!

L’olivo deve stare basso e dentro.

Il moraiolo deve essere mica bello, basta che fa le olive.

(poi non gli fa comunque)

Col seghetto si pota sempre bene.

Variante:

“Voglio sentire cantare il seghetto, non quel clip-clip-clip-clip!”

Taglia, taglia, non aver paura!

Altri consigli?

2 commenti

Agricolturare nello zoo

PTX_3210PTX_3208

Ormai tra cinghiali, daini, caprioli e lupi (i quali invece di controllare daini e cinghiali controllano pecore) tocca proteggere ogni piantina di frutta messo a dimora – altrimenti fa la stessa fine di quel innesto dell’olivo, completamente sbucciato dai daini.

4 commenti

Alla frutta!

susinepesche

peremandorle

susine Le speranze per mangiare la frutta qui sono intatte e la ghiandaia sarà  contenta anche lei: c’è tanto di tutto, dalle mandorle alle susine, e anche gli ulivi promettono molto bene – la prima soglia è presa, mignolano bene, speriamo che quest’anno la stagione ci assiste un po’ meglio dopo il disastro dell’anno scorso.

Ora sembra che anche le piogge stanno per arrivare, finora era una primavera arida e tardiva, con il vantaggio che il contadino poteva lavorare dritto senza sosta. Si gode molto la salute e le forze riacquistate e cerca di non farsi più stressare dai lavori, con discreto successo finora, poi ha pure una giovane wwoofer che assomiglia moltissimo alla sua figlia, anzi non si vedono alcune differenze.

E in due i lavori pesano meno della metà , questo è la matematica della vita.

Commenti chiusi

Mezz’ora di ascolto

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Nei tempi di attenzione media di neanche tre minuti ci vuole un contrappunto.
Complimenti per chi ci sta.
.

3 commenti

Togliamo l’ora legale

Finalmente qualcuno ha pensato di lanciare una iniziativa europea per togliere una volta per tutte questo stupido cambiamento di ora che ha mai risparmiato energia e che invece fa solo danni alla salute e anche al economia. La Russia l’ha capito già  quattro anni fa e l’ha tolto, sarà  facile arrivare al milione di firma necessarie.

[pesce di aprile purtroppo]

3 commenti

Vogliaditerra.asia

Ieri al contadino è arrivato una mail di un servizio cinese che vende domini internet: secondo loro un certo CH****UAN GROUP vuole registrare vogliaditerra.asia, Vogliaditerra.com.cn e Vogliaditerra.cn e pure il Brand.

Hanno chiesto se questi qui sarebbero autorizzati dal contadino (o meglio della sua Company) e se lui vuole proteggere questo nome potrebbe registrargli prima (…if your company consider these names of importance to your company’s business or interest…)
Ma i domini cinesi costano decisamente troppo per salvare un blog vecchino con venti lettori. Si starà  a vedere. Risponderà  che questo è un blog che si batte per libertà  su internet e che magari questo gruppo dovrebbe scegliersi un altro nome.

19 commenti

Indietro siamo

mandorlo1mandorlo2

Il mandorlo l’anno scorso il 14 febbraio e quest’anno il 27 febbraio.
Il susino sotto era così il 24 febbraio l’anno scorso e quest’anno il 18 marzo.
susino1a susino1

Meglio tardi con forza.

2 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi