Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Concorso

Succede che un amico del contadino vuole aprire un negozio internet dove vendere prodotti biologici. E lo vuole diverso, semplice ridotto all’essenziale (si sta studiando i vari motori open source in php specialmente osCommerce e il plugin per wordpress wp e-commerce – sì, pure un negozio con carrello e tutto ti fa fare wordpress-).

In questo fase di brainstorming possono partecipare pure i sedici lettori rimasti che hanno resistito all’esodo estivo dalle rete , suggerendo un nome/dominio stravolgente che garantisce un successone.

Nel caso che uno verrà  sceltò si vince (cosa non si sà , la vita è ancora piena di sorprese).

10 commenti

Chi è senza peccati

Oggi il contadino ha falciato il fieno e dopo andava al bar per a) bere una birra e b) leggere il giornale. C’era scritto qualcosa sulla guerra dei rifiuti e che mille manifestanti e 500 carabinieri si sono guardati faccia in faccia. Non c’erano però i risultati di questo sondaggio che non esiste:

Sulla domanda “Lei pensa che bisogna ridurre drasticamente la massa di rifiuti?” risponde il 85% di sì.

Sulla domanda “Lei a casa sua fa la raccolta differenziata?” risponde il 6% di sì.

[liberamente ispirato da questo post di blogeko]

1 commento

Lotta da imbecille

Chi ritiene che l’oscuramento di un sito che inneggava alla pedofilia sia stato una cosa buona e giusta dovrebbe leggersi il Mantellini domenicale.

...l’ipotesi iniziale, quella di monitorare tutta la rete bannando di volta in volta ogni sito che si ritenga inadatto alle nostre menti è talmente sciocca ed impraticabile da non poter essere nemmeno considerata. Eppure questo è ciò che il Ministro delle Comunicazioni, evidentemente assai malconsigliato (o in alternativa interessato più ai ritorni mediatici delle sue scelte che non a tutto il resto) sta facendo. Fatti salvi i reati commessi sul territorio nazionale il resto di questa attività  di protezione ed ecumenica pretesa di controllo delle comunicazioni del pianeta che unisce la lotta contro la pedofilia e il punto di vista molti italiani che chiedono a gran voce la chiusura di questo o quel sito web, temo debba essere archiviata senza troppi scrupoli alla voce “censura di Stato”.

3 commenti

La fine dell’agricoltura

La notizia buona è che quest’aironi guardabuoi arrivati da recente qui guardana anche i trattori quando falciano il fieno o coltrano: c’è sempre da beccare qualcosa.

Quella brutta è che l’agricoltura italiana è finita e nessuno ci fa caso. Parlando ieri con L. (che falciava il fieno sulla foto e mica con una BCS) è venuto fuori lo stesso discorso. Il fieno non lo vuole più nessuno, c’era uno con 1500 bufali a Salerno che diceva di mandare il camion: mai visto, ‘sto camion, sicchà© lo disfarà  i prati e farà  forse grano, almeno si batte e si vende per il prezzo che c’è e via. Mettere gli animali da ingrasso non gli vendi ugualmente, i commercianti ti danno così poco che non fai neanche pari con le spese e i privati preferiscono di comprare poco alla volta nei supermercati. Nelle stalle grandi per 60 capi o più vedi giusto giusto due vitelli in fondo infondo che finiranno nel congelatore del (ex-)allevatore e dei suoi familiari. Senza animali butti via tutto l’erba dei prati e dei pascoli e la terra dei campi non vede mai più dell’letame. Puoi andare da qui a Firenze senza incontrare una sola mucca.

Sì, il vino Doc pare che va la Toscana è piena di vigne moderene, ma questo assomiglia più a una produzione industriale che a una cultura della terra.

5 commenti

Brevettiamo a tutto spiano

Mai era cos’ facile di brevettare qualunque cosa. Un metodo in qualche modo nuovo per allevare maiali? Una procedura sicura per fare la figura di un imbecille? Intanto fai il brevetto poi magari prendi soldi da quelli che lavorano veramente. Purtroppo anche i nostri governanti G8 pensano che lo sviluppo e il benessere sarà  collegato a brevetti, marchi e diritti d’autore:

37. We welcome the joint Declaration of the business communities of all G8 countries on “Strategies of G8 Industry and Business to Promote Intellectual Property Protection and to Prevent Counterfeiting and Piracy” which highlights actions companies are taking to secure their intellectual property rights at home and abroad and to keep their global supply chains free of pirated and counterfeit goods – from producers and distributors, retailers and merchandisers. Industry and business have an essential role to play in protecting innovation, an d we will engage our respective private sectors on effective solutions with regard to both the supply and the demand side of piracy and counterfeiting. We also welcome educational campaigns with the help of business communities in our countries directed at raising awareness of consumers with regards to the negative effects of counterfeiting and piracy.

34. A fully functioning intellectual property system is an essential factor for the sustainable development of the global economy through promoting innovation. […]

[pdf

Il contadino invece pensa di no. Qui la petizione.

2 commenti

Due domande

A…per chi se ne intende di animali.

1) Da qualche giorno le pecore vengano accompagnati ognitanto da due uccelli bianchi che a volte si siedeno anche sopra di loro. Chi sono?

airone2.jpgairone1.jpg

2) Quale uccello fa così?

PS: Risolto anche 2). E’ un rigogolo.
immagineoriole_2.jpg

4 commenti

Da un estremo all’altro

strasse.jpgSi diceva, l’Australia, la siccità , l’Australia, arrivato in tempo l’acqua. Ora si dice calamità :

Gli accumuli maggiori, davvero alluvionali, sono stati i seguenti: Mangrove Moutain 271 mm, Newcastle 214, Paterson 225, Williamtown 143.

Il maltempo nel Nuovo Galles del Sud ha causato allagamenti, frane, smottamenti, blackout (oltre 200.000 abitazioni rimaste senza corrente), mettendo in ginocchio le regioni Hunter e Central Coast, che sono state dichiarate aree disastrate. Vi sono state anche almeno 7 vittime, 5 delle quali in un solo evento, con la loro automobile inghiottita da un gigantesco smottamento.

2 commenti

We are only in it for the money

Il contadino apprende che starebbe per aprire il bando per accedere ai contributi per il biologico (piano sviluppo rurale Toscana: allevamenti dianimali in via d’estinzione e agricoltura biologica) per chi ancora non è inserito nel fiume della manna.

Due le novità : meno quadrini e l’obbligo di analisi del terreno, l’ultima fa parte del concetto ormai consolidato di ammazzamiamo i piccoli. Quindi è il momento giusto per lanciarsi nell’impresa di aprire – no, non una azienda bio, un laboratorio chimico.

Commenti chiusi

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi