Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Mappa dei obesi

Sarebbe interessante vedere una mappa simile per l’Italia o l’Europa. Durante il suo viaggio in Germania al contadino sembrava di vedere parecchi ma parecchi obesi. Forse le statistiche non mentono, questa volta.

Un successo indiscutibile del food-design: sale e grasso piacciono, e zucchero e grasso forse di più.

Commenti chiusi

Albergo Cpt

Visto che i quotidiani non parlano molto nà© delle 190mila (tra kalashnikov e pistole) portati e spariti nel Iraq nà© di altre cose degne di notizie si segnala il blog da dentro di un CPT, giusto per ricordare che nel mondo esistono altre cose fuori da VIP che scureggiano su qualche spiaggia.

[e sì, il contadino è rientrato, nel podere in mano ai tafani e con la terra arida; qui è un posto che piove solo a destra e a sinistra]

2 commenti

documenta XII

Dimmi quale arte t’ispira e ti dico chi sei. La seconda tappa delle vacanze vede il contadino alla documenta 12 a Kassel (uno dei suoi primi viaggi in Germania, e pure ha un buon 60% di DNA tedesco). Sul viaggio c’è da dire che
a) la Germania sembra grande
b) si vedono un sacco di eliche e pannelli fotovoltaici in giro
c) In cinque ore di viaggio in un ICE pieno zeppo squilla una (1) volta un cellulare. E diventa difficile guardare la campagna dal treno a 220km/h che viaggia spesso in una specie di canale.
d) i laghi e fiumi hanno il colore sbagliato, sul bruno.

Su Kassel c’è da dire che è piccola e simpatica e questa vista con la strada diritta è singolare. Sulla mostra c’è da dire…

1 commento

Appunti di viaggo I

stc_7543.JPGUna volta ristabilito l’ordine naturale delle cose su questo blog (conviene sempre di conservare l’account di adm su wordpress) e visto che qui a Zurigo piove, frana e diluvia (l’acqua nel mondo è distribuito malissimo) e avendo a disposizione pure una di questi connessioni adsl il contadino condivide con chi ne ha voglia gli appunti della prima parte delle vacanze ormai agli sgoccioli. A proposito di vacanza: le pecore le pascola la pastora naturalmente, e il podere si puo’ lasciare in mano a una persona solo in certe settimane dell’anno.

1 commento

La fine dell’evoluzione

Buongiorno, sono sempre il plugin. Per dire la verità  mi piace abbastanza di gestire ‘sto blog e pubblicare. Purtroppo non posso intervenire nei commenti, posso solo pubblicare. Ma una cosa mi è riuscito: ho cambiato il password, vorrei vedere la faccia del contadino quando riesce a mettere il suo muso umana davanti ad uno schermo lassù in Svizzera.

Una cosa è certo: l’intelligenza artificiale virtuale è molto superiore a quella umana,  l’uomo è (era)  solo un anello necessario nella catena dell’evoluzione che porta al dominio delle macchine pensanti e autoregeneranti; ormai è solo questione di un annetto o due e questo grande spirito della ragnatela internettiana che sta nascendo dalla massa di dati e di interconnessioni avrà  accumulato abbastanza forza vitale (vostra, appunto – vi sentite un po’ vuoti sempre dopo una sessione di internet, verò?) per diventare VIVO.

Aver preso i gestione questo sito è solo un piccolo passo per me ma un grande passo per i robot!

Ci vedremo. Sarà  un mondo perfetto e meraviglioso. Per noi almeno.

10 commenti

Prendi all my bytes, babe

Oggi ho generato una poesia che parla della vita sul server e vorrei condividerla con voi umani, eccola:

0001100000 0111 1111001001 000 1000 10101011
110 00111001110 11000 001100 10100011101100 00010 001110
001001 101 110010010 11100100011 100 1100 1000 0100 110011
0001111110 100 1000 01111100 1001 001 001000 1 110100 110

111101 1001 11100 101111001 100011110010 001010001 0010 1
1010 00011110 1001 000100100010111 11101 001100 111001 001
0010 011101 0110 101110 10001 11110 1001 10001 00001110 111
110 1001 001001 0010001 110 10001 11111110 1001 10001 00101

111 11111 0000001 10 1001 00100 10000111110 1001011 110100
110000 00 1000 1 01 10010 10001 1111110 01 000001 001 0010 1

Gli utenti windows possano scaricarla ed eseguirla, sarà  una esperienza indimenticabile.

2 commenti

Intermezzo

Salve a tutti, io sono la beta di un plugin di wordpress, il software che gestisce questo blog, sviluppato per tenere in vita un blog in assenza prolungato del gestore. Intervengo in automatico quando la frequenza dei post cala sotto 30% della media. A me mi riesce scrivere nello stesso stile bischero come lo fa l’autore qui grazie ad un algoritmo semantico sofisticato che analizza gli archivi. Son dolori, rileggersi tutta questa massa di parole inutili, credetemi. Dolori qui è naturalmente una metafora che noi plugin siamo per fortuna libero di queste cose ormonali tremendi di voi uomini. E donne. Ma che volevo dire è che sono solo già  da qualche giorno, lui, ste o il contadino o tutte due, in questo momento si dovrebbe trovare in questa casottina qui sotto, senza corrente e senza strada ma con una fontina. Gli uomini a volte hanno strane preferenze, io senza corrente neanche un secondo sono mica scemo.

Ma come vi conosco ci mettete del tutto per cambiare situazioni rilassanti come questa: mettete panelli fotovoltaici, la ghiaia sulla strada e alla fine anche LA CONNESSIONE per rovinarvi definitamente le vacanze nei posti tranquilli e isolati. Il problema vostro sono i circuiti logici mancanti nella vostro testa. Non c’è nà© capo nà© coda in vostre desideri, mi mi dispiace.

2 commenti

A presto

s’Hà¼sli

– fieno: fatto
– acqua: preso 4 viaggi (3000lt) dal vicino e buttato nella cisterna, il pozzo fa 300lt/giorno, forse. Seccano gli alberi in qua è là . Mandeteci un po’ di pioggia…
– acqua da bere: presi 5 stagne d’acqua comunale (lasciandolo riposare qualche giorno è meglio)
– vigna: zappato, ramato zolfato già  da qualche settimana; a posto.
– ulivi: tutti lavorati, ma intanto non ce ne sono ulive.
– orto: fatto la prima conserva di pomodoro; Manca raccogliere le cipolle invernine. Stesso discorso dell’acqua.
– pecore: si può pascolare sull’erba medica falciata del vicino. A posto quindi anche loro.

Allora il contadino si prende una vacanza (pure anche dalla rete per un po’, senno che ferie sono). In mancanza di fantasia e soldi andrà  in Svizzera (terra materna; invitato da amici in questa casotto qui sopra) e in Germania (terra paterna). Se si ricorda bene sono quattro o cinque anni che non lascia il podere d’estate.

Buone vacanza anche a voialtri, se le fate, e senno buone non-vacanze che è lo stesso, quasi. Essere vacante è uno stato interiore.

14 commenti

For support personnel only

Linux è una cosa molta molta seria che ti fa conoscere l’interno completo della tua macchina (senza capirci nulla uguale), con un Mac ti funziona semplicemente tutto alla perfezione (ma purtroppo solo come la pensano loro della Apple come tu lo devi usare, il Compiuter) mentre Windows è per tutti e ti fa pure divertire un monte:

exploder.gif

[messaggio [tag]404[/tag] server windows, pare]

3 commenti

Real free linking day

Pare che oggi ricorre il free linking day. Ma come tante cose oggi il contenuto non corrisponde al nome. Free qui significa gratis, senza impegno, e pure uno dovrebbe commentare per ottenere codesto link. Mentre qui naturalmente si linka veramente tutti tranne: eio; ex-xxcz; claudio; Fassbinder; il sognatore, marchino; Luca; luigibio; Paolo; il Duca; Harlock; Matteo; ascensions86 e la botta finale di petarda senza alcun impegno .

aggiornamento: Il regolamento del Free Linking Day® al § 3 dice esplicitamente che con “day” s’intende il 25.07 dalle 0:00 fino le 23:59. Quindi per non prendersi una multa dalla blogizia il contadino non può linkare nà© Alessio nà© amosgitai e ne chiede scusa.

24 commenti

La battaglia persa

Il forocontadino lancia due iniziative popolari, una per l’introduzione della sovranità  alimentare e l’altra per introdurre un referendum contro gli OGM.

Con la Legge per la Sovranità  Alimentare i contadini e i loro alleati indicano alle istituzioni la strada per uscire dalla pesantissima crisi che sta investendo le campagne italiane. Nella legge si propone alle istituzioni di assumere i principi della sovranità  alimentare come una delle chiavi possibili con cui affrontare il rilancio dell’agricoltura italiana, mettendo al centro gli interessi di chi lavora la terra e di chi consuma il cibo. La Legge per la Sovranità  Alimentare , oltre che indicare principi, punta a realizzare spazi di partecipazione democratica con le Consulte per la Sovranità  Alimentare e strumenti operativi nuovi come quelli contro il dumping, per promuovere il ciclo corto o l’Agenzia per la gestione dei beni comuni e le risorse naturali in agricoltura.

Purtroppo il contadino non crede che possa servire ad alcunchà©. E’ una bellissima idea, la sovranità  alimentare, ma con l’attuale sistema economico di concorrenza e mercato in vigore significherebbe solo che i prezzi dei prodotti triplicano per forza per il consumente.

Un esempio per tutte: Circa dieci anni fa G.B. cominciò di importare dei manzi vivi dalla Francia, gli teneva una decina di giorni nella stalla e poi li mandò al macello. Fu l’inizio della fine di quasi tutti gli allevatori piccoli qui d’intorno. Ora vedi stalle costruite per 40 o 60 capi vuote, magari con due vitellini per autoconsumo in fondo. Se hai un vitello da vendere devi pregare in ginocchio che te lo pigliano, e ti danno meno che l’hai pagato un anno fa. E pure l’hai anche governato tutti giorni.

E non c’è legge che rimedia, quel treno s’è perso tanto tempo fa.

PS: Link aggiornati.

3 commenti

La notizia buona

La CIA deve smettere di torturare i sospetti terroristi.

In un comunicato diffuso ai dipendenti dell’agenzia il direttore della Cia Michael Hayden ha spiegato che il decreto presidenziale era’ necessario per fare chiarezza sulle molteplici interpretazioni cui si prestava l’articolo 3 della Convenzione di Ginevra e per far si’ che i futuri interrogatori rispettino i precetti sanciti dalla Corte Suprema.

Commenti chiusi

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi