Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Libertà©, egalità©, ambientà©

Greenpeace esulta e la chiama “Revoluzione verde“, se Sarkozy mette in pratica le sue parole di ieri. Il contadino è d’accordissimo in tema di OGM bannati dai campi, ma ‘sto divieto del bulbo l’ha mai piaciuto. Questa misura si presta benissimo per tingere un governo di verde e per questo lo faranno tutti: costa nulla, tutti devono spendere e un piccolo effetto ci sarà  pure. Invece di ridurre tutte quest’inquinamento luminoso senza senso fuori si costringe i cittadini di mettersi un generato di elettrosmog sulla scrivania. In cambio vuole anche aumentare gli treni ultraveloci che consumano non poco. Nessun accenno ad una riduzione del nucleare.

Ma nessun governo può avere il coraggio di fare i divieti che farebbero davvero un effetto: SMUV e televisori a plasma per esempio, in barba alla lobby dell’ industria e ai elettori-consumenti.

5 commenti

Maialate

Maiale tattuatomaiale tattoo uomo

Si può o non si può, tatuare un maiale? E’ arte o uno sfogo perverso solo bono a fini provocatori?
Wim Delvoye lo fa, in una farm in Cina, perchà© è fuorilegge farlo qui. Gli piace tatuarli quando sono giovani, per veder crescere e deformarsi il disegno. Prima lavorava su pelli di maiali macellati, nel ’94. Quando muoiono vengono conservato le pelli o addirittura cosato (come si chiama?) l’animale intero.

Due opere: I e II

(Secondo il contadino si può, i disegni non gli piaccono per nulla però, e si può anche sopratutto discutere il rapporto nostro con il maiale grazie a lui. )

60 commenti

Giornata Linux

I programmi a codice sorgente libero sono un po’ come lo scambio dei sementi – cioè naturale e logico. Domani è il Linux Day. Per l’occasione si segnala a) dall’archivio la miniguida Verso Linux in dieci passi semplici e b) riappare per un po’ ((solo per quelli rimasti su Internet Exploder) una barra in cima la pagina per scaricarsi e provare Firefox, il migliore Browser.

PS: Pare che ora almeno ti devono rimborsare il valore del sistema Windows preinstallato se non lo vuoi usare.

1 commento

Di che fede sei?

Eccoti un questionario (trovato da Galatea) creato appositamente per te che non sai come passare i prossimi dieci minuti (con la parole fede nel titolo s’intende anche l’ateismo). Il sottoscritto sarebbe Buddhista ma solo perchà© non esiste la voce “cristiano di stampo antroposofico”.

Quiz di religione

31. La Terra fu creata in sei giorni; Dio si riposò il settimo.

Ovviamente in questo contesto si pone sempre il problema di cosa uno intende con il concetto e la parola Dio. La bibbia italiana comincia così: In principio Dio creò il cielo e la terra. Ma nel testo ebraico si parla di Elohim. Studiando Steiner ha il vantaggio che ti offre un sistema (complesso come il mondo stesso) di concetti spirituali. Trattare come sinonimi Dio, Allah e Yahwe non porta da nessuna parte (senza togliere nulla a nessuno). Jahwe è uno degli Elohim che aveva una missione sua che riguardava il popolo ebreo e così si spiegano anche gli atteggiamenti poco pacifici (Distruggerò gli nemici d’Isreale) che non coincidono molto con l’entità  chiamato “padre” dal Cristo.

E la questione delle sei giorni si risolve subito quando si apprende che nel testo greco sta la parola “Aion“.

27 commenti

Olio amaro

Bel articolo sull’obbligho (forse finto) di indicare la provenienza delle olive (il contadino ne ha parlato qui)

Come fa una norma a entrare realmente in vigore se neanche il Ministro che l’ha firmata ci crede davvero?

[via il cuore è una frattaglia – un saluto!]

Commenti chiusi

Chi fa i cerchi?

Il contadino stima di molto Paolo Attivissimo per il suo lavoro di sbufalare le vari teorie di cospirazione ed altro, ma quando lui s’ associa al cicap nel loro tentativo di ridicolizzare qualsiasi cosa non scientificamente dimostrabile lo stima un po’ meno. Ora tocca ai cerchi di grano (c’è nel mezzo una trasmissione tivu ma non avendo ‘sto coso in casa non ci si può dire niente al riguardo). Questi cerchi sono strani, perchà© dividono la gente in tre categorie: i credenti (sono opera di alieni, finisce il calenderio dei maya e ci sarà  il salto vibrazionale), i materialistici (tutte fatto da bravi artisti umani, parliamo d’altro) e i non-so-cosa-credere e questo è bello perchà© è libertà : che ogniuno può costruirsi la sua teoria del mondo con gli elementi che più gli piacciano.

Se costringi il contadino di scegliere si deve decidere per il gruppo dei credenti, ma per un angolo tutta suo. Naturalmente crede che esistono gli marziani, i venusiani e tant’altri abitanti cosmici come crede che esistono gli archangeli, gli elfi e gli gnomi ma sopratutto crede che non hanno un corpo fisico tutti quanti. E perchà© scomodare gente delle pleiadi per spiegare sfere di luce viste da un bel po’ di testimoni?

Un suo argomento solo di logica è questo: Se sono tutti opera umana come mai non si sono mai fatti beccare e come mai non si vedono aborti, cerchi complessi venuti male? Lavorare di notte con una squadra di 10 persone senza sbagli e senza farsi beccare non è da poco, mentre girano ricercatori armati con visori notturni.

Dunque: Si, si sono fatti beccare, per esempio il 14.7.2000, nella Golden Ball Hill in Wiltshire, facendo questo cerchio.
uk00bwsm.jpg
Una bel disegno, ma eseguito molto impreciso.
Il 14 agosto 2001 viene trovato presso Ridgeway bei Avebury in Wiltshire un cerchio subito abbandonato per frustrazione.
cerchio

9. August 2003: W.Anderhub und A. Mà¼ller beccano una squadra giovane che lasciano questo:

cerchio nel grano

Per concludere l’elenco: I famosi circlemakers nel ’98 ottengano un lavoro dalla BBC: Dimostrare che è possibile di fare un cerchio di notte in mezza alla “zona” senza farsi trovare. Vengono scovati anche loro, ma sulla loro pagina non ne parlano, ovviamente.
Ora sì, diamine, quelli che si sono fatti beccare erano degli stupidi e incapaci, quelli veri bravi non sbagliano mai così. Naturalmente esistono anche dei cerchi “falsi” fatti bene e nessuno gli ha visti. Ma credere che tutti gli cerchi sono di questo tipo e uguale identico a credere negli UFO che con un laser…

4 commenti

Cercasi foto

pastore
Se in fondo di un cassetto hai delle foto simile a questo fatti vivo qua:

Ho bisogno del vostro aiuto. Mi sto occupando di un capitolo relativo all’allevamento (qualsiasi tipo, dagli animali da cortile ai bachi da seta, dalle vacche ai cavalli da tiro, dall’alpeggio all’allevamento delle api…) in un’enciclopedia sul mondo contadino piemontese che uscirà  nel 2008 per conto dell’editore Bonechi. Il periodo di riferimento è il passato, dal 1950-60… indietro.

Commenti chiusi

Cellulari condivisi

Mai fidarsi di un telefonino regalato dal coniuge.

PS:  Il contadino rimasto a bocca aperta quando due ore dopo la pubblicazione di questa riga il box di Google qui accanto proponeva già Â  Cellulari spia

4 commenti

CO2 nel cervello

Che la caccia alla strega CO2 in atto produce effetti più nocivi che sensati è il timore (fondato) del contadino. Un altro esempio è questo:

l ministero dell’Ambiente e delle Politiche Agricole inglese ( Defra) ha diffuso in forma non ufficiale una dei piani che rientrano nella strategia atta a ridurre le emissioni di Co2 in Gran Bretagna: ridurre il latte fresco del 90% per il 2020 […]
Da un punto di vista strettamente burocratico il disegno ha senso. Se il latte fresco, che in Gran Bretagna rappresenta il 93% del mercato, scomparisse a vantaggio del più comodo latte a lunga conservazione diminuirebbero in modo sensibile i consumi dovuti alla refrigerazione, nel trasporto e nella vendita.

1 commento

Italia – Europa

La norma che prevede l’indicazione della provenienza delle olive in etichetta delle bottiglie d’olio l’Italia potrebbe andare incontro ad una procedura d’infrazione comunitaria:

…è anche un coraggioso intervento nei confronti della Commissione Ue, che ha dichiarato inammissibile la norma sull’etichettatura d’origine dell’olio d’oliva, rifiutandone l’interpretazione come norma tecnica e quindi respingendo una normativa nazionale su una materia regolata dall’Unione.

Norme così sì sono anche anticoncorrenziale, ovviamente…

2 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi