Bisogna frenare un po’ i luoghi comuni e fare anche un dementi deciso: il rosso dei boschi esiste.
Un altra prova e qui.
2 commentipensieri agricoli
Bisogna frenare un po’ i luoghi comuni e fare anche un dementi deciso: il rosso dei boschi esiste.
Un altra prova e qui.
2 commenti…che in Italia i politici non si possono dimettere (il contadino crede veramente che ci sia un articolo nella costituzione che lo vieta; sa, la gente di campagna…), senno sarebbe forse il turno del giornalista-blogger-ministro.
Commenti chiusiL’inondazione quotidiana oggi tocca al Messico:
Piogge torrenziali e inondazioni senza precedenti stanno sconvolgendo il Messico meridionale, in particolare il Chiapas e soprattutto lo Stato di Tabasco. Qui mezzo milione di abitanti è rimasto senza tetto, le città sono sommerse da una massa d’acqua che in alcuni casi arriva a coprire gli alberi e i tetti delle case. Gli abitanti cercano di mettersi in salvo nuotando nella melma. Il 70 per cento del territorio è allagato, la quasi totalità della produzione agricola è distrutta
[stasera il contadino cercherà cosa aveva detto Ecevit sulle inondazione, forze vitali e le ingustizie sociale-economiche]
aggiornamento: Il contadino non ha trovato il riferimento per ora, ma all’incirca questo spirito dell’acqua diceva che le inondazioni avvengano se in una zona regna un sistema socialmente ingiusto per più di sette anni; nel caso parlava delle alluvioni dell’Elbe nella Ex-Germania dell’est del 2002. Le forze vitali del posto così vengano indebolite è la acqua che e vita deve riequilibrare. Una spiegazione da essere elementare del vecchio credo che “Dio ci punisce per i nostri peccati con disastri.”
La situazione pare pazzesca:
1 commentoIl ricco stato petrolifero, grande quanto il Belgio, e’ per l’80 per cento sotto il livello dell’acqua, e si prevede che nei prossimi giorni Noel, che viaggia a 30 chilometri l’ora, perdera’ definitivamente lo status di tempesta tropicale per scalare i gradi della scala degli uragani. Villahermosa, la capitale del Tabasco, e’ ormai praticamente coperta dall’acqua e nel caos totale per la mancanza di cibo, acqua potabile, gas, medicinali e servizi ospedalieri
Visto che il pubblico qui apprezza molto gli test (ciao pubblico, come va?), test sofisticatissimi ad algoritmi scientificamente inventate, test dove puoi rispondere a domandine create per te (Quanti sms scrivi al giorno? – Non ho il cellulare): Ecco, vai e scopri la tua eta mentale.
(e sì, la mente del contadino è più vecchio di lui stesso di 8 anni : Hai una mente abbastanza anziana, tipica di una persona che ha vissuto abbastanza a lungo per poter comprendere ed apprezzare le cose più piccole.
[via Davide Bocci]
8 commentiQuesto blog sì crede sempre anche di essere uno di servizio. Ti cascano i capelli, trovi il lavandino pieno di quei preziosi cosi lunghi? Eccoti il rimedio che ti aiuterà al 100%! E gratis pure, di facile applicazione, inodore e non ha effetti collaterali! E’ passata la figlia del contadino un minuto fa e chiedeva se aveva notata tutta questa pubblicità in giro per i prodotti contro la caduta dei capelli. Diceva che è normale che ora di autunno cascano i peli vecchi e che si chiamerebbe il tempo delle castagne. Accontentati.
6 commentiQuesta moda di scrivere sulle cose che fanno male non ha mai piaciuto tanto al contadino.
Una volta gli è capitato di vedere una bottiglia di vino per l’esportazione in America.
Commenti chiusiEcco il link spirituale per Halloween dal contadino-prete.
Commenti chiusiI bambini potrebbero abituarsi male.
4 commentiSono 41.880 KW (41 Megawatt) installati in Italia (ovviamente senza quello piccolo del contadino che non è collegato alla rete). Sul sito del CSE si trova un box con i dati aggiornati.
[via pienosole.it ]
Commenti chiusiIl contadino sta scrivendo una paginetta con le principali malattie dell’olivo. Online vuole segnalare il sito della regione Toscana (ancora in sperimentazione) per la navigazione e per i contenuti. Per dire: ci sono pure i video su Youtube e ajax (Ajax? Sì, clicca sulla fotina incima a sinistra “ultima volta”, perchà© anche qui ajax che siamo moderni).
Bello perchà© non sempre la pubblica amministrazione riesce a fare siti che funzionano
Commenti chiusiPure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.