Premi "Invio" per passare al contenuto

Vogliaditerra Articoli

Meno Frattini e più Marty

Ieri un premio per il suo impegno e domani a Parigi davanti a una commissione del Consiglio d’Europa parlerà  delle liste nere.

Dick Marty – ha proseguito Sommaruga – ha sempre sottolineato che nella lotta al terrorismo i fini non giustificano i mezzi, continuando a chiedere ai governi una maggiore trasparenza in merito. Il relatore speciale del Consiglio d’Europa si è pure mostrato inflessibile anche nei confronti del governo svizzero, che aveva tollerato i voli della CIA nello spazio aereo elvetico.

Uno che era finito innocente sulla lista è Youssef Nada, Italiano di origine egiziano. Secondo Marty tra le migliai iscritti ci sono degli altri innocenti che non hanno alcuna possibilità  di difendersi o chiedere la rimozione.

Essere sulla lista significa una “condanna a morte della sua vita civile” per l’iscritto. Senza processo nà© appello. L’unico barlume grazie al suo lavoro è che ora a) ti informano se ci finisci e b) i singoli paesi possono chiedere la rimozione di una persona.

2 commenti

Il petrolio sul piatto

Ormai si dovrebbe sapere che l’agricoltura industriale è affamatissima di petrolio, sopratutto per estrarre il concime chimico dall’aria (ci vuole 450°C e una pressione di 300 bar per spaccare il N3 che forma l’80% dell’aria) e per la meccanizzazione:

Se consideriamo anche il costo energetico dell’intera filiera alimentare (altre 20000 kcal), scopriamo che per la nostra alimentazione quotidiana spendiamo circa un terzo del petrolio totale.

Beh, un sistema come questo si regola da sà©, nel senso che il rincaro del petrolio si trasforma direttamente in un rincaro del cibo convenzionale – prodotti elaborati e fuori stagione che arrivano da lontano saranno i primi a sparire. Addio fragole spagnole d’inverno.

9 commenti

E’ successo…

…che l’asina stamane ha mangiata mezzo cucchiaio di plastica (gialla) quando il contadino l’ha data i globuli di thuja occidentalis (C200) contro la verruca. Poi aveva ragione il Bianchi quando diceva che ci vuole una burrasca a tramontana prima che arrivi la brinata, perchà© ieri c’era la burrasca e oggi la brinata ma soda. Sono cose che rimettono fiducia nel mondo, queste. Perchà© ci vuole un po’ di fiducia che siamomolto critici verso il mondo e il suo tempo e le sue stagioni ultimamente.
burrasca
Poi è successo che il contadino ha dato una mano a Piero a cogliere le olive a metà  per il suo padrone: 7 quintali, tre persone e ci voleva 10 giorni perchà© c’erano mica, le olive su queste cinquecento piante. A lui è toccato un quintale e qualcosina, 18 chili d’olio e l’ha venduto alla vicina.

Comunque nel terzo mondo si sta peggio, in campagna.

A già . succede anche che il contadino pensa già  ai regali di natale e fa la scelta per un calendario.

PS: Gradite segnazioni di stampe online decenti, che so trovano mica tanti.

4 commenti

OGM costosi

Greenpeace ha fatto stimare il danno della contaminazione del riso americano con una varietà  OGM non ammessa: $ 1,2 miliardi.

Il riso americano è ancora bandito qui in Europa mentre la Bayer sembra davvero di aver accusato Dio in persona per l’accaduto: Un riso che cinque anni dopo la sperimentazione finiva nella filiera, inquinando il 63%. Fallito il tentativo del governo americano di approvarlo d’urgenza per limitare il danno. Ma il monito di Greenpeace è diretto all’India, paese nel mirino degli giganti delle biotecnologie: Che non ripetino questa storia suidicida, con i campi di sperimentazione OGM in giro un po’ ovunque.

.

Commenti chiusi

Litania

Ripeti con lui:

Il Vicepresidente Franco Frattini propone di raccogliere i dati sensibili di tutti i passeggeri che entrano e escono in aereo dall’Europa, al fine di combattere il terrorismo.

Il Vicepresidente Franco Frattini propone di raccogliere il DNA di tutti in Europa, al fine di combattere il terrorismo.

Il Vicepresidente Franco Frattini propone di raccogliere i dati dei provider di tutti i utenti internet che entrano e escono dal web, al fine di combattere il terrorismo.

Il Vicepresidente Franco Frattini propone di raccogliere le impronte digitali di tutti che entrano e escono dall’Europa, al fine di combattere il terrorismo.

Il Vicepresidente Franco Frattini propone di intercettare le tefonate di tutti in Europa, al fine di combattere il terrorismo.

Il Vicepresidente Franco Frattini propone di raccogliere tutti i dati sensibili di tutti, al fine di combattere il terrorismo.

Nota bene: In Inghilterra hanno già  collezionati il profilo del DNA di circa 3,8 milioni di persone, tra cui quelli di 150’000 ragazzi sotto 16 anni nà© indagati nà© niente. Un sogno per Frattini e Schà¤uble, un incubo per il diritto. E non dire che hai nulla da nascondere, senno il contadino vuole sapere se oggi hai cambiato le mutande o no.

2 commenti

Contro l’isteria CO2

Nel suo piccolo il contadino la pensa uguale da un bel po’ e quindi sottoscrive il discorso di John R. Christy – uno fra le migliaia di scienziati che hanno partecipato all’IPCC – scritto giovedì scorso sul Wall Street Journal:

“Madre Natura opera ad un livello di complessità  che, per il momento, va oltre le possibilità  di comprensione dei comuni mortali (come gli scienziati)”

Per lo studioso dell’Università  dell’Alabama, i climatologi odierni hanno perso una dote fondamentale per ogni scienziato: l’umiltà . Invece di parlare ricordando i limiti della scienza, i climatologi di oggi si pongono come se avessero la verità  in tasca e saltano subito alle conclusioni.

“La mia esperienza come insegnante missionario in Africa mi ha aperto gli occhi a questo semplice fatto: senza accesso all’energia, la vita può essere brutale e corta. L’impatto incerto del riscaldamento globale in un distante futuro deve essere confrontato con i disastri che abbiamo davanti oggi. Il Copenhagen Consensus del 2004 di Bjorn Lomborg, un’analisi costi benefici delle questioni sanitarie operata da economisti di chiara fama (inclusi tre premi Nobel), ha calcolato che spendere in sanità  per cose come i micronutrienti per i bambini, l’HIV/AIDS e la purificazione dell’acqua porta benefici da 50 a 200 volte maggiori di quelli diretti a cercare di limitare marginalmente il “riscaldamento globale”. Data l’incertezza scientifica e la nostra relativa impotenza riguardo al cambiamento climatico, l’imperativo morale qui mi sembra chiaro.”

Forse anche qui la verità  sta nel mezzo: Siamo responsabile del cambiamento climatico in atto, ma le misure che stiamo per prendere peggiorano forse solo la situazione (esempio biodiesel) e guardando solo il CO2 perdiamo d’occhio altre cose. Per esempio: Una grande opera come la diga delle Tre Gole in Cina non produce CO2 ma cambia tutto la distribuzione dell’acqua sul pianeta. Effetto climatico garantito.

3 commenti

Android

Nome brutto ma sistema bello e libero:

Considerato che, come nota News.com, ci sono nel mondo un miliardo di telefonini, se l’idea di Google prende piede, Linux potrebbe diventare di colpo il sistema operativo più diffuso del pianeta […]

No, zio Bill non c’è. E non c’è neanche zio Steve. Troppo presi a giocare nei loro giardini cintati, immagino.

aggiornamento: Una descrizione esauriente per qui vuole sapere tutto.

1 commento

Outfarming, cash crop and scale-up

Si smette mai di imparare anglicismi:

Vi porto l’esempio di un progetto che stiamo portando avanti in Senegal. Lo sponsor iniziale è un illuminato privato del Nord-Est che ha deciso di dare avvio con il nostro supporto ad una cooperativa per la coltivazione della Jatropha. Il modello impiegato è fortemente incentrato su pratiche di outfarming e prevede l’utilizzo di intercropping con ortaggi e altri cash crops. I prodotti della coltivazione della Jatropha sono: un fertilizzante organico che viene riutilizzato nelle pratiche agronomiche e l’olio di Jatropha. Quest’ultimo verrà  utilizzato localmente per la produzione di energia poichè il Senegal sta attraversando un periodo di shortage nella fornitura di energia elettrica. Se il modello avrà  successo, si potrà  pensare ad uno scale-up del progetto che preveda la produzione di biodiesel per il mercato locale. Come infatti saprete il Senegal non possiede risorse petrolifere.

A parte il newspeek e giustissimo la conclusione che bisogna vedere sempre il caso concreto; ci piacciono sempre troppo le generalizzazioni. Il biodiesel è il diavolo o il biodiesel è la nostra salvezza – la verità  sta nel mezzo.
Articolo su Aspo Italia

1 commento

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi