Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: varia

Una piccola luce in fondo al tunnel

Il contadino questa volta era sulla parte vincente alle votazione oggi:

Niente naturalizzazioni attraverso le urne

Nemmeno l’oggetto più controverso – ossi l’iniziativa popolare lanciata dall’Unione democratica di centro (UDC) che chiedeva che le procedure di naturalizzazione potessero essere di nuovo decise dal popolo nel segreto dell’urna – ha ottenuto grandi consensi. La proporzione dei no si è attestata a quasi il 64% e sul fronte dei cantoni soltanto Svitto ha detto sì.

Il fatto era che gli indigeni in una comune situato in una zona interna a ridosso delle montagna votavano le richieste per avere la cittadinanza, solo che gli cittadini albanesi e altri elementi non passavano mai, mentre immigrati teutonici e i loro simile non avevano problemi. Nel 2003 un gruppetto di immigrati fecero causa e la corte federale vietava il sistema a voto, ribadendo che è anticostituzionale. La destra populisti quindi decise di lanciare questa triste iniziativa tipo “il popolo sovrano vota in segreto senza appello le richieste di naturalizzazione”. Respinta.

1 commento

Dunque…

…ieri sera si sono fatti vivi le prime lucciole mentre pioveva – sì, piove davvero, la speranza del contadino in un raccolto è in netta crescita e spera che non s’ammala la vigna con tutte ‘ste burrasche , c’è da una settimana la prima wwoofer italiana ed è diverso dal solito convivere con i giovani americani o australiani o canadesi o isrealiani. Un animale frega l’uovo del nido di notte, è arrivato il nuovo montoncino che si chiamerà  Obama (c’è solo una lettera che lo distingue da Osama) in quanto è furbo, non ha paura ed è nero e l’orto è piena di erbacce e non si può zappare perchà© la terra è troppo molle, il cavo del telefono sempre piena di giunture a nastro isolante ha di nuovo un corto e la telecom non lo sostituirà  certamente neanche questa volta; nella spam c’era un messaggio che diceva Trasforma la tua voce da uomo a donna,da donna a uomo,ecc con
il nuovo Cambiavoce UNIVERSALE per telefoni cellulari,fissi,voip.
Dettagli e descrizione su…
e ci sono in fase di test le prime prove tecniche di indistinguibilità  [via Momoblog]

3 commenti

Saggezze dell’Australia

Si parlava con i Wwoofer della gente che lavora nei ministeri e generano certe cose.

It’s not about what you can but whom you know.

“Non è la questione cosa sai fare ma di chi conosci”

Commenti chiusi

Mentire ai bimbi

fattoria.jpg
Stamattina il contadino era alla posta, o almeno in quel che è rimasto di un servizio e di una infrastruttura di una volta. La strategia imprenditoriale è quella di generare code tramite una rotazione sistematica del personale, appena si sono ambientati – zac, sostituiti. Almeno nessuno piange quando chiuderanno definitamente gli uffici piccoli come questo in paese, per ora è aperto a giorni alterni. Forse l’idea dietro questo bisnes model è quella di vendere meglio qualcosa di queste cose in bella mostra intorno allo sportello.

Era lì che lo sguardo dell’imprenditore agricolo professionale cascavo su un libro intitolato “La Fattoria”. Andrebbe vietato, per inganno di minorili premeditato con aggravante di Kitsch.

(questo assomiglia più alla realta…)

5 commenti

Chiapparelli per comunicare

Olga ha regalato (anche se sbolognato sarebbe più corretto) un cellulare vecchio alla pastora per il suo compleanno e domani per quello del contadino dovrebbe arrivare l’adsl con l’effetto che il numero di casa risulta meno occupato (due arieti in casa, sì).

Ma uno che cosa fa con questa banda allargata? Abbonarsi a last.fm che sembra perfettamente integrato in Amarok? Aggiornare lo sistema operativo che poi dopo qualcosa non funziona più? Google Earth? YouTube? O scaricare i podcast di radiotre (oggi a potare gli ulivi ha portato dietro il cosino degli mp3 che ha pure la radiolina – ma che prende solo nell’oliveto detto di sopra – e ascoltava Radio3Mondo dove parlavano delle elezione e c’era un candidato di un certo popolo della libertà  – e lì già  non si capisce l’altro popolo chi sarebbe poi – era del nord-est ed era tutto entusiasta su questa idea di detassare i guadagni extra che uno farebbe con gli straordinari e altri incentivi che danno agli schiavi moderni, parlava di un nuovo tipo di uomo che è imprenditore di se stesso, un capitalismo individuale o gli imprenditori dipendenti – aveva coniato una espressione tremenda nuova tutta sua che purtroppo il contadino non si ricorda di preciso ma era meglio che fosse non sentiva neanche queste idee malate. Meno male che dopo a radiotrescienza c’era Stefano Rodota).

Ecco, un modem di 52 kps e una radiolina che non prende ovunque sono anche una specie di filtro non da sottovalutare.

2 commenti

I segreti del vaticano

A pensar male si fa peccato ma spesso si azzecca, come diceva il vecchi volpe: Secondo il giornale inglese The Guardian il vaticano avrebbe pagato una cifra notevole sia a Magdi Allam sia a Tony Blair per la loro conversione in pubblica alla fede giusta.

2 commenti

Tempi duri

Il contadino ha una teoria sua sulla pubblicità : Quando ne senti tanta per un certo prodotto la ditta che lo produce sta male e investe.

Per dire: oggi alla radio (raitre) per la seconda volta hanno mandato una per un programma alla tivu.

4 commenti

Intermezzo

sorgente.jpg
Visto che mancano dei argomenti per un post decente (manca la decenza in generale) il contadino propone un indovinello. Lui è da sempre affascinato dai segni di usura su arnesi, muri, scale. Quando va a prendere l’acqua alla fonte nel bosco si è sempre chiesto come mai è nata questo incava nel muro davanti. Dopo una decina di anni l’ha capito, qualche settimana fa.

Buona fortuna.

L’aiutino: Come si prendeva l’acqua prima? Con le damigiane o bigonce di legno sul carrello tirato dai buoi. L’usura sul muro della cisterna parla della fune. La fonte è profonda circa mezzo metro…
cisterna.jpg

(soluzione nei commenti)

9 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi