Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: scienza e non

Pubblicità 

Stamattina a Radio3scienza (il contadino sempre con ‘sto la radiolina sull’olivo…) facevano un gran parlare se gli immigrati ce la faranno a pagarci la pensione e come fare nel futuro ma a nessuno ci viene in mente che forse forse ci sarebbero metodi diversi e anche migliori per finanziare la pensione (e non solo le pensioni) che prelevando contributi dalle persone che lavorano. Il lavoro pagato per tutti finirà , è mica difficile da capire.

Per esempio tassando i soldi quando vengono spesi.

Per chi sta al nord:

Reddito di Base – Un impulso culturale

Di Daniel Hà¤ni e Enno Schmidt

Proiezione del film (in lingua originale con sottotitoli in italiano) e successivo dibattito con gli autori

In collaborazione con il Basic Income Earth Network Sudtirolo (bien/st)

Un nuovo tipo di reddito, incondizionato, per tutti – un tema che è sotto i riflettori dell’opinione pubblica, e che immancabilmente suscita emozioni e tanti interrogativi. Maggiori opportunità  per la libera iniziativa e l’autonomia individuale? O il tramonto della società  meritocratica? E il finanziamento? Il film ci propone di ideare il futuro anche a partire da una prospettiva personale:

“Che lavoro farebbe, se non dovesse preoccuparsi del Suo reddito?”

10.05.09 ore 18.00 Uhr

FILMCLUB BOZEN – BOLZANO

Via Dr. Streiter-Gasse 8d

Il film si può scaricare qui (tasto destro > salva con nome), i sottotitoli sono qua e vederlo online di là  (trailer | film intero)

5 commenti

Semente di laboratorio

Sempre granturco, granturco, OGM questa volta e sterile. La Monsanto ha pasticciato nel laboratorio: fino 80% delle piante con pannocchie vuote su migliaia di ettari.

“Monsanto says they just made a mistake in the laboratory, however we say that biotechnology is a failure. You cannot make a ‘mistake’ with three different varieties of corn. We have been warning against GM-technology for years, we have been warning Monsanto that there will be problems,’ said Mayet. She calls for an urgent government investigation and an immediate ban on all GM-foods in South Africa.

E pure pretendono di avere tutto sotto controllo…

4 commenti

Odiofreddi

Anche il contadino è abbastanza intolerante nei suoi confronti:

Infine, Piergiorgio Odifreddi, ti volevo ancora dire che tu, proprio tu, che ti spacci per logico, non sei logico, sei ideologico, perchà© sostenere che Dio non esiste, da un punto di vista logico, equivale all’affermazione contraria, perchà© entrambe le affermazioni sono indimostrabili.

5 commenti

Tra qualche annetto

“Hai sentita, a Francesca hanno trovato un tumore al seno!”

“Poveretta, così giovane, ma bisogna proprio dire che i suoi genitori erano da sempre dei irresponsabili”.

I medici hanno selezionato gli embrioni ed eliminato quelli con un gene ereditario che avrebbe assicurato al nascituro oltre il 50 per cento delle possibilità  di sviluppare il cancro. La madre aveva deciso la selezione degli embrioni perche’ il marito aveva una storia devastante, risalente a tre generazioni, legata alla malattia: era lui stesso positivo al gene e la sorella di lui, la madre, la nonna e una cugina avevano tutte avuto il cancro al seno. La coppia ha concepito undici embrioni, di cui 5 sono stati trovati privi del gene. Due di questi sono stati impiantati nel grembo della donna ed uno si e’ sviluppato.

Si sta allargando velocemente il campo della scelte profonde possibili.
Per quanto riguarda il contadino lui crede che bisognerebbe avere almeno una mezz’idea della vita, della morte e del karma per fare o non fare certe scelte.

2 commenti

Il blog del ministro…

… delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, contiene due post e nessun commento ed è un mese che è online. Sicuramente questo significa qualcosa. In cambio ci sono molte belle foto di lui sul suo sito, sembra proprio un blog vero che si sa che sono autoreferenziali.

Tra i suoi progetti hanno il pieno sostegno i distributori di latte crudo (qui la mappa; si possono bene individuare le zone senza mucche quindi senza distributori) e i mercati dei contadini che ovviamente si chiamano farmer’s market che copiamo sempre l’America qua. Ci sta che ci sono anche zone ampie senza farmers ovverò quelli che ci sono producono solo granturco o grano duro: ecco il risultato della specializzazione).

A proposito di latte crudo: Fa bene, hanno fatto degli studi con 14,893 bambini in piccoli paesi del nord e bambini che frequentano le scuole steineriane con il risultato che soffrono molto meno di asma e di allergie. Sembra anche che l’omogenizzazione toglie della qualità  al latte. Se uno oggi vede il latte con uno strato di panna sopra non capisce cos’è.

4 commenti

Meglio tardi che mai

Nell’anno 1924 Rudolf Steiner nel suo Corso sull’agricoltura parlava tra altro anche delle differenze dei vari tipi di azoto, definendo quello contenuto nell’aria “morto” (se sarebbe vivo l’uomo non potrebbe avere una coscienza lucida, sarebbe in uno stato tipo sognante) e quello nel letame “vivo”, e che “concimare” significa in verità  vivificare la terra. Per la scienza materialistica azoto è semplicemente l’elemento N ed è tutto uguale e concimare vuol dire mettere a disposizione delle piante degli elementi come N, P, K,Mg e altri.

Ma anche la scienza qualche passo fa e ora hanno messo a punto un metodo d’analisi per distinguere i prodotti biologici da quelli convenzionali:

Uno dei criteri di crescita utilizzati nell’agricoltura biologica è l’impiego di fertilizzanti organici, che spesso contengono anche deiezioni animali. Durante la crescita, frutta e verdura si trovano così ad assorbire azoto dal fertilizzante ed è proprio questo atomo che viene analizzato nel test.

L’”impronta” dell’isotopo di azoto proveniente dal letame animale è diversa da quella lasciata da un prodotto chimico industriale.

Scoperta scientifica con quasi 100 anni di ritardo rispetto al Dottor Steiner: N non è sempre uguale a N.

6 commenti

Un castello per un amore

L’amore era perduto, infatti Agnes andava mai a vedere il castello che costruì per lei in 28 anni due volte, facendo un trasloco di tutta la struttura. Il
castello pesa 1100 tonnellate e il peso medio dei blocchi è più alto di quello delle piramidi e con massi più alti di Stonehenge. Quando veniva chiesto come faceva diceva che aveva scoperto la tecnica antica egiziana e che non sarebbe difficile se uno sa.

Con lui il contadino ora ha nozione di tre persone che avevano un sapere, una intuizione e una conoscenza di energie naturali; gli altri erano Goerge Worrel Keely e Viktor Schauberger con l’energia dell’implosione.

Forse siete al corrente che Keely ha costruito un motore che funzionava solo in sua presenza. Non ci fu inganno, perchè aveva dentro di sà© quella forza mandante, la quale emerge dall’anima e può mettere in azione i mechanismi. Una forza motrice che può essere soltanto morale…

(sempre da un vecchio post che sono orribili da segnalare, come lettere vecchie che hai scritto e che rileggi.

L’idea è che visto da un punto materialistico non abbiamo speranza di risolvere il problema energetico, nà© con milioni di panelli solari nà© tappezzando il mondo intero di eliche o di centrali nucleari. La soluzione sarà  spirituale, e per essere pronto per aver accesso a queste energie dobbiamo diventare un po’ più buoni, semplicemente. Cosa abbiamo fatto con l’energia più potente a dispozione? Un arsenale di bombe da far saltare il pianeta 50 volte. Visto così è un bene che non abbiamo queste energie a dispozione libera. Nasceranno bambini con delle capacità  straordinarie, e probabilmente sono proprio quelli che riempiamo con la ritalina

6 commenti

Uomo e ape

Forse vale di spendere due parole sulla moria delle api. La foto è del anno scorso sotto casa: il contotezista manda l’operaio per trattare il grano duro, lui va e forse non si rendeva neanche conto delle api accanto. Intanto partiamo con quel che diceva l’apicoltore qui sulla domanda se l”isteria passata per i media qualche settimana fa è fondata:

A settembre passavo con l’acido formico e sembravo scemo (ndr: trattamento contro la varroa biologico)

Morte di varroa a qualcuno anche tutte.

Fatto è che questa agricoltura ci sta massacrando. Qui da noi la piaga è questa monocoltura di grano diserbato, non cresce più niente nemmeno dopo la trebbiatura, sono ettari di campagna diventati sterili per le api e una biodiversità  che si sta ammazzando. Per il resto le perdite mi sembrano nella norma comunque il problema è la varroa con gli inverni caldi….

varroa varroa varroa

hanno vietato il mais ogm monsanto in Francia e i contadini parlano di andare a comprarlo in spagna e coltivarlo illegalmente, cosa ci guadagnerano?

Il problema alla base è che l’uomo moderno grazie alla scienza si è specializzato: Con metodi sofisticati si sviluppa un metodo di produrre per, diciamo, granturco, modificando i geni, sviluppando diserbi configurati ecc ecc e si perde di vista che nel mondo tutto è connesso. Il contadino scommette che a pochi ricercatori della Monsanto è venuto in mente che le api usano anche il polline dei loro OGM per nutrire le loro larve e scommette che non c’era nessuna studio scientifico su cosa succede alle api dopo qualche generazione o meglio, si sta facendo questo esperimento 1:1 in America, ma anche qui.

Stesso discorso per i vari pesticidi e che l’elettrosmog non abbia nessun effetto sul mondo degli insetti non può garantire nessuno. Dopo si vedrà .

Impressionante le idee che spuntano per risolvere il problema del CDD in America: Importare annualmente tonnellate di api africane (in quanto non possono sopravvivere l’inverno americano) – un altro ottimo esempio per il metodo del pensiero specialistico scollegato: Non si dovevano ridurre le immissioni del Co2?

PS: E’ passato l’apicoltore ora e ha detto che le api africane sono molto molto cattive e pericolose per l’uomo…

Technorati Tags:

16 commenti

Il bimbo, la tosse e il farmaco

Giusto in tema con il post Scienza e omeopatia arriva una piccola notiziuola per chi compra PediaCare, Robitussin o Triaminic (pare che solo l’ultimo sia venduto qui):

”La Commissione ha concluso – dice l’articolo del New York Times – che non ci sono prove che queste medicine riducano i sintomi di raffreddore nei bambini, mentre sono stati denunciati casi in cui hanno provocato dei danni.”[…]

”Nonostante questo, la Commissione non ha votato all’unanimità , e i membri che si sono opposti al ritiro delle medicine si sono giustificati dicendo che “dottori e genitori hanno bisogno di qualcosa da dare ai bambini, anche se l’efficacia non è dimostrata”

(Se vuoi dare qualcosa faigli un infuso di tiglio col miele e limone.)

6 commenti

Scienza e omeopatia

[post aggiornato in fondo]

Il Corriere titola o meglio urla: àˆ provato: «L’omeopatia è inutile» «Solo un placebo, effetti collaterali inattesi». Nuova ricerca di Lancet.

Solo che gli studi scientifici sull’omeopatia hanno il difetto metodologica che non possono mai funzionare perchà© l’omeopatia cerca di curare la persona e non la malattia. Un test del tipo: “Cento persone con emicrania prendono il nuovo farmaco altri cento il placebo e neanche il dottore sa quale gruppo riceve quello bono – poi si vede se funziona” non si può fare semplicemente perchà© si dovrebbero trovare duecento persone uguali con gli stessi sintomi.

Lo scrive bene Deepak Chopra su “The Hufflington Post”:

The great promise of mind-body medicine will never be fulfilled as long as the treatments are unpredictable. This has been a major stumbling block in the West, ever since the original excitement over acupuncture in the Seventies and Ayurveda in the Eighties. Patients who have been helped sing the praises of alternative medicine while official clinical trials don’t satisfy the skeptics. In the East it is more easily accepted that each patient is unique, and therefore one cannot expect that the same therapy will lead to the same results in everybody.[…]

I’ve come to feel that the argument will never be settled until we accept a fact of nature: everyone has a unique response to disease. No single treatment can be expected to cure or prevent illness with complete reliability, and even if Western medicine is right to claim that a drug like penicillin works more often than any alternative, Eastern medicine can point to drug intolerance, side effects, and expense as considerable drawbacks. (Not to mention the exponential risks that often mount when pharmaceuticals are mixed with one another, or with alcohol consumption.) Therefore, each of us needs to consider our own bodies, our own life history, and our own susceptibility. Mainstream medicine constantly tries to sell its one-size-fits-all position, and it shouldn’t. For decades all patients with high blood pressure were put on reduced salt diets that they found hard to tolerate, despite the fact that over 80% of people are not salt sensitive and can eat as much salt as they want

La ricerca di Ben Goldacre citata è un metastudio su altri cinque (meta-)studi vecchi (e riceve già  commenti per le inesattezze:Three of the 5 meta-analyses that Goldacre cites did not reach the negative conclusion he implies, while the other 2 reports have limited interpretation.), ma questa discussione è inutile per via vedi sopra). Si scandalizza pure che questi omeopati ignoranti non credono neanceh nei benefici dei vaccini contro il morbillo e l’orecchioni. Staremo a vedere cosa ne viene fuori nel futuro, l’esperimento è partito, ma il contadino da parte sua è contento che le sue figlie hanno vissuto il morbillo vero.

E’ naturalmente anche una questione chi ha accesso alla mangiatoia statale di sanità  e ricerca. L’omeopatia costa estremamente poco paragonata alla medicina convenzionale con apparecchi e farmaci sofisticati, e si facesse una volta uno studio paragonando effetto (intervistando le persone curatosi con l’una e l’altra) e i costi…

In Svizzera ci sarà  una votazione se casse di assicurazione sanitaria (ri-)devono rimborsare le spese per le cure omeopatiche, escluse due anni fa con gli stessi argomenti di mancanza di prove scientifiche.

Per concludere: “Il primo sorso del bicchiere della scienza rende ateo, ma sul fondo aspetta Dio” (o lo spirito, se preferisci)(Heisenberg)(dicono)

aggiornamento: Sempre sul Corriere un sondaggio “Hai fiducia nell’omeopatia?” (48%:52%) con 9000 partecipanti per ora e una replica approfondita di Simonetta Bernardini (SIOMI, Società  Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata).

31 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi