Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: politica e società 

Gli altri

Tutto è partito poco dopo questo storia della mela (che ovviamente era una melagrana ma lasciamo perdere). Questa distinzione tra sà© e l’altro, l’invidia e la gelosia. Caino a Abele ci salutano, ancora. Il contadino qualche notte fa s’era svegliato con questa immagine della botola sopra le camere, questa botola attraverso la quale gente come te e me buttavano il bussolo con il gas.

Per fare possibile questo però serve prima una campagna, un indottrinamento constante, finchà© gli altri diventano cose, cose da buttare. Per i fanatici islamisti gli altri sono gli infedeli, in Ruanda lo erano i Tutsi, l’ Ex-Jugaslavia pullula di altri e anche quelli di al-qaeda sono naturalmente molto altro; ma sopratutto stiamo attenti, attenti a tutti questi altri che ci vengono presentati quotidianamente: sono, appunto, gente come te e me.

Commenti chiusi

L’editore di Grillo

Francamente il contadino non sa quanto di questo corrisponde alla verità  (Gurdjeff per esempio era tutt’altro che un mago nero), ma qualche idea rende, sull’impero.

Commenti chiusi

Marte fermo Italia peggio

Secondo il contadino tutto lo schifo di ora è colpo di Marte (non è una scusa per nessuno):

Le tematiche messe in gioco da un potente transito di Marte sono principalmente relative alla gestione dell’istinto all’autoaffermazione, delle passioni e del desiderio, sia in senso attivo (espressione di sè nel mondo e verso gli altri) che passivo (espressione delle pulsioni altrui nei nostri confronti)[…]
Nel caso dei soggetti dotati di scarsa padronanza di sà© o poco equilibrati interiormente, il transito è invece sicuramente ad alto rischio, in quanto potrà  stimolare ogni sorta di eccesso e soprattutto l’aggressività …

Per la cronaca del podere: E’ arrivato il primo wwoofer della stagione, naturalmente americano, naturalmente bravo e si fa il pane, le fascine nella vigna, si sega la legna e si tagliano le ginestre e i rovi, cose così.

19 commenti

Coerenza del pensiero

1) L’economia basata sulla crescita cambia il clima e ammazza il pianeta si diceva. Benvenuto quindi una recessione e la crisi dei consumi. O no?

2) Se uno stato fa una legge sull’aborto non indica a nessuno di abortire. Dice solo cosa succede quando uno/a fa quest’ o quest’altro. La chiesa può fare lo stesso: dire se te fai questo o quest’altro vai in inferno o in purgatorio o devio fare una penitanza secondo le leggi loro.
3)
4)
5)

4 commenti

Sindrome del rasoio

Corri, corri che domani è lunedì:

Dovremmo guarire da quella che ho chiamato “sindrome circolare del rasoio elettrico”, che consiste nel radersi più velocemente, in maniera da avere più tempo per lavorare ad un rasoio che permetta di radersi più rapidamente ancora, in maniera da avere ancora più tempo per progettare un rasoio ancora più veloce…[…]

Comprare un’automobile “nuova” ogni anno e riammodernare la casa ogni due è un crimine bioeconomico.

5 commenti

Il sole gira intorno la terra

E vabbene, non si parla più di altro (o qualcuno preferisce Mastella o la legge elettorale?). E solo che non erano mica dei stupidi, primo di Galilei:

… non si fa buona informazione quando si dice che con il passaggio dal sistema tolemaico a quello copernicano si è posto rimedio ad un errore, mentre sarebbe invece corretto dire che quell’evento ha rappresentato il passaggio da una visione del cosmo su base spirituale ad una visione del cosmo su base materialistica.

Commenti chiusi

Il vaticano (da completare)

  1. Il vaticano ha la stessa strategia mediatica di Berlusconi: Non importa che si parli male o bene, basta che si parli tutti giorni (questo è un post commissionato personalmente dal Papa)
  2. Il vaticano vuole essere monopolista. Urge istituzione di un antitrust per la moralità  e la liberalizzazione del mercato delle religioni.
  3. Il vaticano è closed source come la Microsoft (l’antroposofia quindi è come Gnu/Linux e se uno vuole il buddhismo corrisponde alla Apple perchà© molto figo)
  4. Il vaticano è la terza fonte di emozioni improduttive, inutili e a volte anche dannose (dopo il calcio e la politica)

16 commenti

L’annello della spazzatura

Due volte su tre quando il contadino vuole scrivere qualcosa su qualcosa qualcuna l’ha già  fatto; quindi o si mette un link o si fa finta di nulla. E anche l’idea di buttare per terra (dis-caricare) la roba organica non è male, ma qui si teme che nei cassonetti finiranno cose che non dovrebbero finire lì, basta guardare i cigli di una qualsiasi strada.

Ma fa bene che si ne parla, della spazzatura, per rendersene conto, solo peccato che non passa l’odore per la tivu. Uno dei autori favoriti del contadino spiegava trent’anni fa che nell’universo si possono individuare i civilizzazioni sviluppate dall’anello di spazzatura perchà© l’ultima soluzione sarebbe di mandarlo in orbita. Per quanto riguarda i politici nà© saranno capace certamente di avere una idea simile.

5 commenti

Stop ai rapimenti e alle detenzioni segrete

Visto che qui s’è parlato qualche volta della faccenda si fa volentieri un po’ di sano attivismo politico. Con la scusa del terrorismo si aboliscono volentieri i principi del diritto, e anche la raccolta indifferenziata di dati è un obiettivo concreto. Amnesty International vuole fare un po’ di pressione sulla commissiona europea con la campagna “Più diritti più sicurezza”:

Obiettivo 1: Stop ai rapimenti, alle detenzioni segrete, alle rendition!

Il 27 giugno del 2007 l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato una risoluzione e una raccomandazione (1801) su “detenzioni segrete e trasferimenti illegali di prigionieri che coinvolgono gli Stati membri del Consiglio d’Europa”, contenute nel rapporto presentato dal senatore Dick Marty (vedi: Voli segreti – Il rapporto del Consiglio d’Europa sulle cooperazioni coperte della CIA negli Stati europei – EGA editore 2006).

Il rapporto del senatore Marty ha messo in chiaro come la complicità  con gli Usa non venne fornita solo dagli Stati membri maggiormente coinvolti nel programma di detenzioni segrete, ma praticamente da tutti i membri e i partner della Nato, che sottoscrissero condizioni che avrebbero consentito alla CIA (Central Intelligence Agency) di agire liberamente nei loro territori. Il rapporto ha confermato inoltre come la CIA abbia gestito centri di detenzione segreta in Polonia e Romania e non ha escluso la possibilità  che altre strutture detentive gestite dalla CIA possano trovarsi anche in altri stati membri del Consiglio D’Europa rafforzando le conclusioni a cui era giunto già  il Parlamento europeo.

Sia il Parlamento europeo che gli organismi del Consiglio d’Europa hanno raccomandato l’adozione di misure volte a scoprire ulteriori dettagli riguardo quanto accaduto e a prevenire altre violazioni dei diritti umani di questa natura nell’Unione Europea.

Nessuna di questa raccomandazioni è stata fino a questo momento attuata. E’ sorprendente vedere come i più importanti organismi decisionali d’Europa abbiano fino a questo momento evitato di condannare pubblicamente queste pratiche e la complicità  dei governi europei in queste violazioni dei diritti umani.

Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa non ha ancora adottato alcun provvedimento per dare seguito alle raccomandazioni dell’Assemblea parlamentare e del suo Segretario Generale.

Amnesty International sta chiedendo al Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa di smettere di ignorare queste indicazioni e in particolare, chiede ai suoi attivisti e sostenitori di inviare appelli via e-mail al Presidente del Comitato dei ministri proprio in questi giorni in vista del 10 gennaio del 2008, quando il Comitato discuterà  la risposta da dare alla raccomandazione e alla risoluzione adattate a giugno.

Vi chiediamo dunque di inviare e far inviare quante più e-mail potete da oggi e fino al 9 gennaio all’indirizzo di posta elettronica del Presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, carica attualmente ricoperta dalla Slovacchia nella persona dell’Ambasciatore Emil Kuchà¡r: Commenti chiusi

Moratoria per il pensare

Il contadino c’è l’ha fatto di non seguire le notizie per due settimane. L’unica cosa che l’ha raggiunto era quella dell’assassinio di Benazir, perchà© l’ha raccontato un amico. E anche i blog non l’ha seguito di molto, ma dai post sull’aborto che aumentano in modo esponenziale (1, 2, 3 pare che è successo qualcosa, una moratoria fuori luogo o qualcosa di simile deve essere. Forse domani riaccende la radio per capire meglio. Forse.

Comunque se il Papa spiegasse le leggi del karma invece di tirare fuori il diavolo (che tra Lucifero e Arimane ci sarebbe anche da distinguere oggigiorno) tutta ‘sta confusione si poteva anche evitare. Se uno si vuole incarnare sceglie il tempo, il paese e i genitori, perchà© ha da fare e finire e rimediare certe cose, deve incontrare certa gente e così via. Se ora questi genitori (non c’entra ovviamente se sono sposati ose si conoscono da tre ore) usano preservati e pillole varia deve aspettare un po’, e magari si stufa col tempo e si sceglie un altra coppia alla fine. Se invece riesce dicominciare inCarnarsi e la donna, l’uomo, la famiglia o il dottore decidono di interrompere questo lungo processo ritorna dov’era e aspetterà  dell’altro, per forza. E questi che hanno presa la decisione se ne prendono la responsabilità  karmica per quello che hanno fatto, anche il dottore e quelli che fanno le leggi insensati, tutto lì.

4 commenti

Il bene del male

Il fatto che l’amministrazione pubblica in Inghilterra ha di nuovo perso milioni di dati (questa volte senza dettagli bancari) il contadino lo trova un fatto molto positivo: Nel isola ogni tentativo di introdurre la carta d’identità  elettronica e di fare una banca dati con tutti i dati della motorizzazzione civile (national road-pricing scheme; sapranno quando e dove passavi con la macchina per farti pagare il prezzo della strada) è diventato impossibile – la gente ha persa la fiducia nel governo di conservare bene dati sensibili.

Commenti chiusi

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi