Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: natura

Sanpietrini romani

sanpietrini

Una che cammina per Roma non può non notare i Sanpietrini:

Il sanpietrino o sampietrino, come riportato sul Dizionario De Mauro, è il nome del blocchetto di porfido utilizzato per la realizzazione del lastricato stradale di uso comune nel centro storico di Roma e in Piazza San Pietro per pavimentare strade o piazze. Ne esistono di diversi tipi e dimensioni: i più grandi misurano 12 x 12 x 18 cm; quelli più comuni misurano 12 x 12 x 6 cm e hanno forma quasi cubica;

[wikipedia]

Fin qui d’accordo. Ma come mai tutte queste semisfere in mille variazioni?

4 commenti

Nota al margine (nucleare)

In Germania mettevano dal 1967 al 1978 126.000 fusti con rifiuti nucleari (per il 70% provenienti dall’industria nucleare secondo Greenpeace) in una vecchia miniera di sale, Asse. Adesso entra acqua dappertutto, tanti fusti si sono corrosi, si forma una poltiglia radioattiva e la miniera rischia pure anche di franare. I costi sono di 2,5 miliardi o più.

Indovinate chi paga e chi non vuole pagare.

Aggiornamento: A “Prima Pagina” Radio3 stamattina parlavano molto della faccenda (o come buttare gli ultimi quattrini italiani al vento) e si usava molto la parola “Asse” ma non la miniera di sale tedesca una volta ritenuta sito ideale per le scorie ma quella Italia-Francia. Uno dei “esperti” diceva in un giornale che ormai è facile: si fondano le scorie in vetro col piombo (il piombo è salito da €900 a €3000 negli ultimi anni) e si mettano in vecchie miniere di sale: “Il sale indica che lì l’acqua non è mai passata, unico rischio di spargere la radioattività .”

Peccato il mondo non segue gli esperti come insegna il caso tedesco. L’unica speranza è una bella bella inflazione e lo stato in bancarotta?

2 commenti

Le stelle e il meteo

Meteogiornale: Ondata di gelo imminente

Calendario delle semine, febbraio:

Mercurio si sposta a ritroso per dieci giorni davanti il segno di calore del Sagittario. Questo scalderà  ulteriormente queste giornate. Il 12.2 torna davanti al Capricorno per fare compagnia a Marte […]
Così sono quattro pianeti davanti le regione fredda del Capricorno, quindo dobbiamo fare il conto con l’inverno vero, in quanto anche il sole aziona da lì.

capricorno marte mercurio

2 commenti

e per rimanere in tema:

obama montone

Oggi Obama ha provato di attaccare il contadino e ha preso una legnata, volevo togliere dal giro l’autosvalutato.
Era da sempre troppo poco pauroso. Obama è nero ed è il nuovo montone, se ne parla in tutto il mondo.

Purtroppo sembra che questo qui fa poco strada qui nel podere.

11 commenti

Tempo di regali e di viaggi

gattino-nero.jpg
Sei ancora in cerca del regalo giusto? Il contadino ti aiuta e ti offre una gattina speciale, adatta per i divani bianchi nelle ville in campagna come la tua (sì, è una di quelle, tornata dopo giorni che la mamma li ha deportati).

romero1.jpg
E visto che per natale siamo anche più buoni: perchà© non salvi un asino dalla castrazione sicura (di gennaio) comprandolo? Ha un carattere troppo buono, è educato e simpatico.

Con questo il contadino vi saluta tutti perchà© si sposta a Parigi per una settimana, il primo volo dopo trent’anni l’emoziona un po’ e finalmente mette in pari il suo bilancio CO2.

4 commenti

Evoluzione

lolita.jpg
I gatti si evolvono mentre sul fronte politico (italiano) tutto fermo anzi.

Lolita per esempio ha cominciato a cercare posti per i suoi piccoli da sà©. Due anni fa spariva per tre giorni con due gattini per tornare con uno solo, rispariva e tornava sola (lì ha portato da un vicino che lì ha accolti bene, l’anno scorso portò via uno che non si sa mentre quest’autunno spariva con due per un mese e il contadino la dava già  per persa. Invece tornava ma insiema ai piccoli che tanto piccoli non erano mica più e il contadino cercava di domarle (con cibo si corrompono tutti) che non si facevano neanche toccare così se trovava a chi darle almeno li poteva prendere. Invece ci ha pensato lei: sparita nuovamente per tre giorni e tornata sola questa volta.

Meno male, che vivono sempre sette gatti qui.

7 commenti

Tempora mutantur

Cambia la stagione, per chi non lo sa ancora.

Negli ultimi 30 anni, il complesso degli uccelli che in inverno si trovano a Sud del Sahara e che decidono in primavera di partire verso Nord a nidificare, in particolare in Europa, hanno anticipato la partenza almeno di un giorno ogni 3 anni, quindi in tutto circa dieci giorni.

Ma basta anche vedere il comportamento umano agricolo:

Negli ultimi 30 anni, il contadino ha anticipato almeno di un giorno ogni 3 anni la vendemmia, quindi in tutto circa dieci giorni.

4 commenti

Un giorno ordinario di fine agosto

Con la differenza che abbiamo il 12 di ottobre. La casa piena di mosche e cimici, gli ulivi gialli dalla siccità  e pini che stanno già  seccando, mentre le acacie, gli pioppi e altri si difendono buttando via le foglie che vengono mangiati volentieri dalle pecore nella polvere.

Gli alberi devono andare avanti con quel poco di rugiada delle mattine.

Ma sembra che non basta la stagione fuori binario a fare danni, ci si deve mettere pure il governo a distruggere quel che restava da una istruzione pubblica di qualità  per tutti. E il brutto è che non è limitato all’Italia, il contadino deve apprendere da una amica maestra di musica che per esempio in Svizzera seguono esattamente la stessa strada.

Deve essere lo Zeitgeist, vogliamo piazza pulita, e le guerra facciamo all’estero ora che prima si faceva così.

10 commenti

Purtroppo

…non piove npn piove non piove, è un arido freddo che fa paura, pecore senza latte, l’insalata nell’orto fa pena e le olive nel tufo piccinine piccinine che fanno finto di maturare.

4 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi