Oggi il contadino ha letto che Pizzarotti vorrebbe instaurare una moneta locale a Parma. Non sapendo i particolari non si può dire niente, ma potrebbe essere una cosa importantissima per tutto l’Europa. Il precedente era l’esperimento di Woergl nel ’32:
Chi poi voleva cambiare certificati in scellini ufficiali poteva farlo in qualsiasi momento, con uno sconto del 5% sul valore nominale. Così non si trattava di moneta “alternativa”, ma “complementare”. Nessuno era obbligato ad accettarla, neanche lo scassinatore che nottetempo trafugò moneta ufficiale lasciando intatti i certificati trovati nell’abitazione dove era penetrato.
In tutto, il municipio fece stampare biglietti per un valore di 32 000 scellini, ma in pratica ne usò meno di un quarto. La circolazione raggiunse una media di 5300 scellini, cioè un irrisorio due scellini o meno a persona, che però procurarono lavoro, redditi e profitti ai cittadini di Wà¶rgl più di quanto facessero i 150 scellini a persona emessi dalla Banca Nazionale. Come aveva predetto Gesell, la velocità di circolazione era l’importante: cambiando mani circa 500 volte in 14 mesi, contro le 6-8 volte della moneta nazionale, i 5 000 scellini di certificati di Wà¶rgl fecero muovere beni e servizi per ben due milioni e mezzo di scellini. Il municipio, con le casse continuamente riempite da un lato e svuotate dall’altro, construì un ponte sul fiume Inn, asfaltò quattro strade, rinnovò le fognature e le installazioni elettriche, e si permise anche di costruire un trampolino per salto con sci. Per avere un’idea del potere di acquisto, basta sapere che lo stipendio del borgomastro era in quella data di 1 800 scellini mensili.
Creando questo tipo di buoni-soldi un commune può pagare subito le sue opere pubbliche, serivizi scolastici, mantenimento di strade a altri servizi, e alla luce di questi esperimenti che si fanno con la Grecia, Spagna, Portogalla e Italia ben vengono altri esperimenti.
PS: una ricerca da per smentita la storia della moneta complementare a Parma.
Per approfondimenti: www.monetacomplementare.it