Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: cultura e arte

Andare al teatro

Se stasera non hai progetti e sei vicino questo è il posto dove andare: due ore perfette di teatro teatro; la pastora, il contadino e il wwoofer si sono divertiti un monte ieri sera.

venerdì 21 giugno 2013 ore 21.30
VISIONI A TEATRO
Teatro Comunale Quaranthana
via Zara 58 San Miniato – loc. Corazzano (Pi)
Costo del biglietto: 5.00 Euro

4 commenti

Vita in campagna XII

Magari a qualcuno interessa com’è la situazione sul podere. Allora, gli ulivi sono potati tutti finalmente e in teoria il contadino dovrebbe diventare ricco visto la mignola che si prepara a fiorire. In pratica sarà  già  qualcosa se riesce a vendere l’olio, quest’anno gli è andato bene e i 500 litri prodotti hanno trovato i tavoli su quali andare, ma da quel che sente molti hanno problemi e quindi lasciano stare potatura e pure raccolto e avanti con l’abbandono delle terre e tutti a dire “quant’è bella la Toscana” ma non vedono neanche in che condizioni disastrose si trova il paesaggio.

olivastrimignola

Questo era uno dei ultimi viaggi di frasca di potatura per le pecore – come si vede sono anche tosate adesso . e pure fa un freddo che sembra ottobre. In teoria si dovrebbe fare il fieno, ma quest’anno sembra impossibile con questi rovesci un giorno sì e l’altro pure e c’era una occasione sola e il contadino l’ha usata per tagliare l’erba intorno casa e dopo mezz’ora doveva saldare ottone a stagno perchà© s’è rotto il filtro del petriolio della BCS. Pazienza ma non è facile, invecchia e andrà  a terra e sarà  un impresa a tagliarlo, e peggio a seccarla se non cambia il tempo. La vigna si rama e si rama bene bene e basta per ora, arriverà  il suo turno di lavoro, i primi zucchini e insalate sono arrivate nell’orto.

restaurorestauro2
Quindi grazie alle piogge il contadino trova adesso il tempo a fare dei lavori di restauro, radrizzare cipressi e rifare le cataste crollate.

1 commento

Incontro

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Nel 1976 Marina Abramović lascia la Jugoslavia per trasferirsi ad Amsterdam. Nello stesso anno inizia la collaborazione e la relazione con Ulay, artista tedesco, nato tra l’altro nel suo stesso giorno. I due termineranno il loro rapporto dodici anni dopo, nel 1989, con una camminata lungo la Grande Muraglia Cinese: Marina decide di partire dal lato orientale della muraglia sulle sponde del Mar Giallo, mentre Ulay dalla periferia sud occidentale del deserto del Gobi. I due cammineranno novanta giorni per poi incontrarsi a metà  strada dopo aver percorso entrambi duemila e cinquecento chilometri e dirsi addio.

PS: una artista tutta da scoprire. La vita come opera d’arte, performance permanente. Questo video è tratto da “l’artista è presente“, per tutti tre mesi della retrospettiva nel Museum of Modern Arts lei era seduta lì, 7 ore al giorno e chiunque poteva sedersi di fronte.
L’ultimo giorno è qui.

3 commenti

Altrove: autostop e un ministro

Primo maggio. Quartiere residenziale dell’Avana, un po’ fuorimano. Sera tardi, poche macchine, pozzanghere, aria ancora gonfia del temporale che c’è appena stato. Aspetto che passi un taxi …

Lia da Cuba

Commenti chiusi

Patti e il Papa

Il contadino alla radio ha sentito che Patti Smith era all’udienza odierna del vescovo di Roma. Usando la funzione “cerca” della rete apprende

Patti Smith sarà  ospite giovedì 11 aprile alle ore 21 al programma ‘Moby Dick’ su Radio2 (podcast qui). La ‘poetessa del rock’ si trova in Italia per la direzione artistica del Myfestival all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il festival, ideato e curato in prima persona dalla Smith, la vedrà  a più riprese protagonista: domani, mercoledì 10, di un concerto con la sua famiglia dal titolo ‘Words and music’, il 12 di un’installazione con l’artista Marco Tirelli, il 13 di un omaggio ad Allen Ginsberg assieme a Philip Glass, domenica 14 dalle 21 di concerto con la riproposizione integrale del suo storico album ‘Horses’ del 1975 (concerto che verrà  trasmesso da Radio2 in diretta dall’Auditorium).

Commenti chiusi

Contadino sondaggista

Chi ha detto “mi fido solo di una statistica che ho manipolata da me”?

Il contadino è cresciuto con un canale solo, ma molti guardavano i due canali tedeschi o quelli italiani o quelli francesi in Svizzera. Adesso non ha la tivu da decenni quindi non conosce le differenze dei canali. Ma se uno solo di lontano provassi di toglierlo il suo Radio Rai3 prenderebbe la roncola in mano (vanno molto di moda le espressioni violenti adesso).

[yop_poll id=”2″]

(a proposito dei sondaggi della ditta casaleggio&grillo: ecco chi li gestisce.)

3 commenti

Come allevare mammoni?

Il contadino non sa se è davvero così drammatico la faccenda (a parte del traffico pubblico mancante):

I bambini italiani sono sempre meno autonomi. A scuola vanno accompagnati da un adulto, tra l’altro più con l’ automobile che con i mezzi pubblici. Solo l’8% torna a casa da solo , a fronte del 25% dei coetanei inglesi e del 76% dei tedeschi.

E’ anche un fatto culturale, come stare in piazza e altro, il “aspetta che ti accompagno”, anche persone convinte dei chilometri zero e quant’altro ti porterebbero fino sotto casa con la macchina invece di farti camminare 5 minuti e bisogna quasi diventare violento per impedirlo.

3 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi