Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: cultura e arte

Minerale industriale

fordite-1
Fordite, residui del processo (manuale) di verniciatura a Detroit, strati di vernice cotti al forno anche cento volte. Si può capire a quando risale secondo i colori attualmente di moda nell’industria automobilistica.

Ovviamente viene usato per goielli

2 commenti

Vedere Ashkenazy’s

Ieri sera il contadino era a Empoli e c’erano anche Vladimir, Vovka e due Stainway. Nessuno ha detto una parola, solo musica, niente elettronica. La figlia ha detto che oggi di solito ai concerti non vedi più niente, solo smartphone alzati a riprendere. Lì no.

Un bellissimo Schubert, Brahms non prende il contadino neanche se lo suonano loro, la scoperta di Borodin – il contadino s’è letteralmente fuso – un Strawinsky che è un lavoro duro ad ascoltare e seguire.

Per avere una idea: yuotube (ma musica è solo tale dal vivo). E sembra che la musica ringiovanisce, a 76 anni suonare così…

Commenti chiusi

Igudesman & Joo goe modern

Oggi il contadino ha voluto vedere cosa hanno combinato quei due nel frattempo…

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Commenti chiusi

Simon Beck, arte nella neve

simon-beck
Ovviamente al contadino piace anche molto questa arte momentanea di Simon Beck, ingegnere britannico trasferitosi nella Francia, a Les Arcs.

Come con questo stone-balancing non è detto se si riesce a finire l’idea nà© quanto durerà  nà© se lo vede qualcuno prima che sparisce/casca. L’effetto naturale di tutto questo oggi è che l’artista cerca subito di fotografarlo e condividerlo (Simon usa facebook e malvolentieri il contadino piazza il questo link). Con il tempo e il perfezionamento della propria tecnica questo diventa un processo quasi meccanico e il contadino si chiede già  per quale motivo infine crea le sue cosette: per la foto o per la natura.

Per dire: chi andrebbe a creare un oggetto di land-art in un posto dove difficilmente verrà  notato e senza fotografarlo?

1 commento

Un concerto

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Forse uno dei concerti migliori di musica classica moderna.

Commenti chiusi

Homo ludens

PTX_7161PTX_7162

Fuori piove, otto quintali di olive aspettano il frantoio domani e dal contadino ci si occupa dei rompicapi. Alcuni si comprano, ma una tavoletta e 17 chiodi si trovano in casa magari. Il compito è di mettere sedici sopra il diciassettesimo, senza ausiliari e senza che toccano il legno.

6 commenti

Un piccolo contributo

lacontraclau

Aissi co.l peis qui s’eslaiss’ el cadorn
E no.n sap mot, tro que s’es pres en l’ama,
M’eslaissei eu vas trop amar un jorn ,
C’anc no.m gardei, tro fui en mei la flama,
Que m’art plus fort, no.m feira focs de forn!
E ges per so no.m posc partir un dorn,
Aissi.m te pres d’amors e m’aliama.

Il contadino ammette di capirci poco fino nulla dei testi di novecent’anni fa ma ciononostante è contento che poteva contribuire con una fotina al cover del CD nuovo di Lacontraclau. Una orecchiata si può anche prendere su youtube.

2 commenti

La differenza delle culture

marmellata

Ci sono degli abissi tra le culture, altro che senatori condannati che non ricordano come si fa a dimettersi. Le marmellate! Il contadino non sa quanto energia e tempo fu sprecata con la “sterilizzazione” dei vasi nel mondo. Oggi ha fatto due pentole di marmellata di fichi (300gr zucchero/kg frutti ma è troppo) e per curiosità  ha consultato qualche ricetta in rete e riecco che spuntano questi consigli:

…bollire per circa 45 minuti. Fate leggermente raffreddare la marmellata di fichi e versatela nei vasetti precedentemente lavati.

Procedete adesso alla sterilizzazione della marmellata: mettete i vasetti ben chiusi in una pentola, ricoprite con acqua fredda e fateli bollire per circa 40 minuti.
++++++++++++++++
…fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora….

Invasate immediatamente, chiudete con i coperchi e capovolgeteli: fate raffreddare i vasetti, poi metteteli in una pentola contenente acqua fredda che li ricopra completamente…

Ha mai sterilizzato o visto sterilizzare i vasi già  riempiti: per il semplice fatto che sono già  sterilizzati. Basta versare la marmellata bollente, chiudere, riunire i vasi e coprirli con asciugamani o altro in modo che si mantiene la temperatura per un po’.

Quest’anno l’unica marmellata che si riesce fare è quella delle more (poche e tardi) e quella di fichi, che godono di queste temperature alte e avvizziscono sulle piante. Gli altri frutti non c’erano proprio.

24 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi