L’Europa e America, circondato ormai dai muri visibili e invisibile (le compagnie aerei sono stati da tempo trasformati in ufficiali di immigrazione, visto che devono pagare delle multe salate per passeggeri senza visto), e il mondo la fuori, messi a confronto dal fotografo turco UÄŸur GallenkuÅŸ.
Commenti chiusiCategoria: cultura e arte
Il contadino recentemente è finito un po’ su Cohen. Ha letto un suo libro parecchio estremo (“Beatiful losers”) e ora sfoglia “Il modo di dire addio“, un raccolto di interviste ed altro.
Commenti chiusiSul suo stato mentale
«Un pessimista è qualcuno che aspetta che piova. Io, invece, sono già bagnato. Non sto ad attendere la pioggia. Siamo già nel pieno della catastrofe, è inutile aspettarla. Lo sanno tutti. Si sa che è un’inondazione. Non è un “non mi interessa cosa succederà quando non ci sarò piùâ€, ma è “il diluvio è qui e mi preoccupo di cosa accadrà â€.»
dall’intervista con Michel Field,
Le Cercle de Minuit, France 2 tv, dicembre 1992Sulla sopravvivenza nella desolazione
«Le mie canzoni sembrano trattare molti argomenti diversi, ma di fatto si riducono a brani in cui mi chiedo come sopravvivere in mezzo alla desolazione. àˆ un mio problema. Come posso fare a superarla? Come posso rendere più forte chi è vicino a me? Insomma, c’è questa inondazione di cui parlo da ormai vent’anni e che ha spazzato via tutto: morale, spiritualità , politica, ogni singola cosa. Tutto ciò che vorrei sapere è: “Come ci si deve comportare in queste circostanze?â€. Quando ci si ritrova aggrappati a una cassetta di arance e tutto intorno a noi la gente va alla deriva e finisce sotto, ce ne frega qualcosa di distinguere tra conservatori e liberali? No! Si finisce davvero a parlare di comunisti contro capitalisti? No! Si perde davvero tempo a discutere di sciiti contro sunniti? Bisogna essere stupidi! E per quanto riguarda la foresta pluviale: è davvero su quello che dobbiamo concentrarci? Io non credo. Stiamo perdendo di vista le cose importanti.»
da «Heavy Cohen» di Cliff Jones,
Rock CD, dicembre 1992
Il contadino è cresciuto con i suoi libri in casa, quello con i coccodrilli era il suo incubo, non potevo più riaprirlo per anni per via delle pagine dove uno stava per soffocare per una gomma da masticare: era tutto blu e gli altri l’hanno tirato fuori la gomma con una canna da pesca.
E’ morto nel suo letto tre giorni fa, accanto un libro (le lettere di Nabokov) nell’eta di 88 anni.
https://www.tomiungerer.com/
Tree church è un progetto iniziato nel 2007 da Barry Cox, neozelandese ( e abbastanza adagiato vedendo il giardino) . Dal 2015 è aperta di domenica e si può sposarci.
Commenti chiusiIl circo con il direttore, i clown tristi, i cavalli e leoni è morto, ma il NoFit State Circus è più che vivo.
Commenti chiusiAltro dal violino di Rusanda Panfili qui.
Commenti chiusi… i campi di grano sono in gran forma di luglio.
1 commento“Il vostro bambino è al momento irraggiungibile, potrebbe aver spento il cellulare o si trova scuola”, magari sentiranno questo nell’anno prossimo i genitori in Francia.
Ma il contadino non ha trovato l’altro elemento nelle notizie italiane: il ministro Blanquer vuole anche istituire i cori in tutte le scuole.
Mosse controcorrenti che hanno effetti molti salutari nel futuro.
Commenti chiusiVolendo ci si potrebbe arrabbiare su molte cose. A chi vede nella democrazia diretta e nelle decisioni prese dalla base il bene per definizione il contadino consiglia una lettura di questa storia qui. Qualcuno ha pure detto che adesso viviamo in vetocrazie, cioè nelle democrazie occidentali molti piccolo gruppo possono impedire ogni progetto, ma nessuno sarebbe più in grado di creare qualcosa.
Poi non ne può più della storia delle fake news: non serve nessun filtro gestito da aziende private, serve (o serviva…) l’educazione, investimenti in cultura e scuola, l’uso del cervello, la conoscenza dei concetti e delle parole e la differenza tra questi due. E la discussione con chi lo pensa diversamente, argomentare le proprie idee (o quelle acquistate).
Invece bisogna leggere che un candidato premier accusa un altro candidato premier di fare “fake news” quando dice una cosa inesatta o falsa. Un politico non emette “news” dalla sua bocca, le notizie – false o semivere o vere in proporzioni variabili – le creano la radio, la tivu, i giornali e siti di informazione varia.
4 commentiHa dovuto vivere più di mezzo secolo primo di conoscere le idee giuste, povero contadino, circondato da mucchi di arnesi, bulloni, ingranaggi a altro sul banco di lavoro, pile di vestiti nel armadio che si disfanno quando voleva una volta tirare fuori qualcosa di sotto per non usare sempre le stesse tre magliette in cima (che poi risultava grinzoso), libri e documenti e fogli che magari una volta servono ancora non si sa mai. Certamente ha visto ultimamente altre persone affogare in roba tripla, però nella seconda metà della vita sembra giusta di ridurre l’accumulo della prima parte.
Insomma ha conosciuto Marie, e lei ha messo le cose in chiaro – adesso nel armadio ci sono solo vestiti che o gli piacciono o gli servono, dei libri sono spariti due terzi e i documenti si sono ridotti in quelli da conservare (contratti ecc) e quelli in uso, adesso sta lavorando sulle cose miste finchà© arrivare al gran finale e compito più difficile: i ricordi.
Un oggetto non è sempre quel che sembra. Per esempio una pala può essere anche un ricordo e se è una pala fatta male è solo un ricordo, e non una pala. E il trapano subito rotto comprato su ebay per 18 euro (il contadino tiene a precisare che questo è solo un esempio dimostrativo) invece è forse anche un brutto ricordo ma è una ottima lezione, che ha svolto la sua funzione. In quel caso si butta anche facilmente, ma ci sono lezioni (magari un paio di scarpe costose che ci stanno male) che non li riconosciamo tali e pensiamo che siano scarpe e li conserviamo per decenni visto quando abbiamo pagato. No, lezione ottenuta, scarpe via.
Poi le pile: nella pila vive solo la cosa che si trova in cima, le altre vanno in una specie di limbo.
Le cose stanno bene solo ritte o appese. Quando adesso apre l’armadio vede tutti i suoi vestiti in un colpo d’occhio, uno accanto l’altro piegato in modo che sta diritto da sà©, lo sguardo scorre le magliette e ne sceglie una senza disturbare nulla. Tipo così.
Ma questo sono le cose secondarie, prima di assegnare alle cose un loro posto definitivo vanno riviste e qui il metodo è quello dell’emozione che ti da una cosa: se ti fa felice: tienila, altrimenti buttala. Ci vuole un po’ di allenamento e ovviamente non ti deve piacere a morire il trapano se funziona, ne hai uno solo e ti serve.
Il resto è semplice: quando il contadino ha usato una cosa, la rimette al suo posto.
Dopo cinquant’anni è anche ora di finirla con ammucchiarle in direzione del loro posto.
E’ sembra che questo ordine esteriore abbia anche dei impatti forti su quello interiore, anzi non sembra, è così.
11 commenti