Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: agricoltura

Come fare soldi con l’agricoltura

Ecco, dopo più di trent’anni al contadino è venuta finalmente l’illuminazione: Non si guadagna mai niente coltivando olivi, zappando un vigneto o per esempio realizzando una permacoltura o un food forest, ma facendo seminari, corsi o anche scrivendo libri sul argomento le probabilità  sono molto molto più alte di diventare ricchi.

Quindi con le sue esperienze alle spalle ha tutto che li serve. Il libro si chiamerà 

La strategia della macchia – come prendersi il mondo”.

Ai suoi fedeli tre lettori toccherà  un’acquisto scontato ovviamente.

Dal contenuto:
– Decisioni strategici preliminari: semi o attacco diretto (il rovo)
– Resistenza contro tutti i mezzi (la ginestra)
– Servirsi degli altri offrendo qualcosa (uccelli)
– Le spine. Guida all’uso, scelta del tipo

Quando avrà  vendute le prime 300mila copia scriverà  un altro, del titolo “La strategia del bosco – servirsi e superare la macchia”.

Stai tuned, come dicono.

8 commenti

Sognando l’anno scorso…

PTX_4569_v1

La foto è dell’anno scorso, appunto. Ieri il contadino ha iniziato a cogliere e sul poggio di tufo in 40 piante si trovavano in media 1,5kg. In altri oliveti la situazione è meglio, ma cmq quest’anno è un annata di no qui in zona, dicono in tutta la Toscana -25% ma qui sarà  anche -80%.

Di buono c’è che sono attaccate ancora bene, nulla per terra e anche di mosca c’è poco. Di olive verdi se ne vedono poche, sono tutte nere. Piove non piove come sempre qui, il favino nella vigna è nato per metà  con una pioggiarella di 4mm ed oggi ne ha fatto neanche 10mm, ma almeno dovrebbe bastare per farle nascere. Ma se non piove quest’inverno sarà  duro, visto che non ha piovuto neanche l’inverno scorso.

3 commenti

Finalmente…

… ha piovuto anche qui, e per bene e senza danni, una sessantina di millimetri. Finore tutte le burrasche che giravano si sono fatte vedere solo di lato o di dietro. Ne ringrazia l’uva ancora da cogliere, certe viti hanno patito parecchio l’arido.

PTX_8122

PTX_8135

PTX_8132

PTX_8130

2 commenti

Pomo d’ori

13_09_15_54_0001

Wikipedia

In Italia è documentato dal senese Pietro Andrea Mattioli che nel suo Medici Senensis Commentarii del 1544 lo definì mala aurea, poi tradotto letteralmente in italiano come “pomo d’oro” dal suo caratteristico colore giallo oro.

DI quelli tondi il contadino ne ha quattro cassette in capanna – hanno una buccia spessa e dura e dovrebbero durare fino anno nuovo, vediamo.

Commenti chiusi

Quando è maturo il cocomero nell’orto?

cocomero

Per venire a sapere certe cose a volte ci vuole molto.
Quest’anno il contadino ha sentito che il punto giusto per cogliere il cocomero sarebbe quando il piccolo viticcio vicino al gambo s’è seccato.
Dopo 6 cocomeri colti al punto giusto il contadino può affermare che codesto è un ottimo consiglio, basta bussarli e sentire i rimbombi.

6 commenti

Annata agricola 2019 , qui

Un p’ che il contadino vorrebbe informare internet delle cose della natura e dell’agricoltura, poi internet bisogna riempire di cose e cosette e cosucce (almeno il contadino crede di non partecipare alla gara di bugie e insulti in atto).

Dunque dal’più importante in giù: olive pochissime, a parte le mignole, quindi (probabilmente) olio poco poco ma ottimo.
E’ un po’ così ovunque qui.

Uva tanta, ha patito il caldo ma come per miracolo è venuto l’acqua dal cielo come la manna.
Patate ottime, tante e grosse, a tutti qui. Cipolle pure. Le mele non hanno fiorito.
Il pomo (kaco) ha allegati tremila e sono cascati quasi tutti con il primo caldo di 41°C, ora cascano i cinque rimasti. Ma nespole, susine e susine lunge e pesche si sono dati la mano: due mesi che si mangia la frutta, il susino rosso avrà  avuto un quintale, piccole e raggrinzite.
Il mandorlo è pieno pure ma si deve annaffiare.
Il tutto è indietro di una decina di giorni.
Con i pomodori c’era fortuna: l’ha piantati presto, dopo è venuto un po’ di grandine e il freddo (3°C) e acqua per due settimane ma hanno resistiti e sono partiti alle grande, sono alte anche 2 metri, purtroppo parecchie con le punte nere, bolla – mancanza di acqua e calcio si dice.

E da altre parti?

11 commenti

Monocultura a pesticidi patrimonio dell’UNESCO

Oggi alla radio un ascoltatore di “Prima pagina” su Rai3 ha raccontato come ha cambiato il paesaggio negli ultimi decenni, spariti i susini, le pesche i noci le siepi per far posto a una monocoltura.

La candidatura, proposta sin dal 2010 e sostenuta nel 2017 dall’allora ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina, ha visto infatti sollevarsi il fronte del ‘no’ da parte di alcune associazione ambientaliste (tra cui Wwf, Legambiente, Pesticides Action Network, Marcia Stop pesticidi, Colli Puri) preoccupate degli effetti della viticoltura intensiva e dell’uso dei pesticidi che caratterizzano la produzione delle colline del Trevigiano. Alla monocultura che divora il suolo, con siepi e alberi che non ci sono più, si aggiungono i danni di fitofarmaci e altri erbicidi, secondo gli ambientalisti che da anni combattono la lotta contro le sostanze chimiche tossiche utilizzate nei campi.

Il Veneto sembra tenere un record triste:

Il Veneto, come dicevamo, è l’unico territorio che riesce a fare peggio del nostro con 11,7 kg di pesticidi per ettaro di superficie agricola utilizzata.

3 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi