Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: agricoltura

Paesi e animali emergenti

Sembra che quest’anno gli Australiani hanno voglia di wwoofare, l’anno scorso è venuto la prima coppia e quest’anno fioccano le richieste; quasi sempre coppie e spesso con bimbi piccoli. E per la cronaca agricola va detto che mancano completamente le ghiande. Nessun comunicato dei Coldiretti, silenzio assoluto. Sono quintali e quintali di biada che mancano alle pecore (per non parlare degli istrice e cinghiali).

A proposito di cinghiali: dopo anni di assenza stanno ritornando qui.

A proposito di ritornare: Grazia (e altri) qualche notte fa hanno visto dieci lupi attraversare la strada, tra San Stefano e Castelnuovo.

7 commenti

Libero

mignole

Oggi è ufficialmente terminata la raccolta delle olive e pure la campagna 2008, stamattina l’ultima frangitura (7q di qui 4q mignole). Non si fa altro finchà© si raccoglie le olive, ma ora lui si sente libero come un uccellino e salta da un lavoro all’altro, che non è difficile che ogni mezzo metro trova una cosa da fare: potare il fico che è diventato un mostro e sta per entrare in camera, alzare i cipressi, sostituire pali marci, in teoria si dovrebbe anche ricavare la stalla ma prima bisognerebbe portare il letame vecchio sotto gli ulivi per far posto a quello nuovo, ma visto la stagione questo lo farà  dopo Parigi.

Questo è un evento davvero, la pastora e lui una settimana a Parigi a trovare la figlia che studia là  mentre l’altra pensa al podere.

Olio prodotto: 570 kg, meno di due anni fa (800kg) ma di più dell’anno scorso (0 kg) e uno può pure acquistarlo. Visto che messo così questo è un post commerciale si segnala finalmente l’attività  di un amico che si è messo a distribuire prodotti bio e eco artigianali e infine due calendari con fotine del sottoscritto (qui e qua)

10 commenti

Il grande momento sindacale

La Coldiretti mandava una lettera e oggi hanno pure telefonato per chiedere la sua partecipazione alla manifestazione di Firenze del 27.11. Ma il contadino non è nato per le manifestazioni politiche e neanche per quelle sindacale (probabilmente hanno anche lo stesso problema di altri sindacati: spariti i lavoratori rimane solo il sindacato. Nei primi anni qui il loro ufficio l’ha trovato sempre piena di settantenni a fare le file per le pratiche. Vent’anni fa).

L’idea è di tutelare il made in Tuscany prodotto toscano. Visto che la Toscana ha un buon nome brand si prova di puntare su quello per salvare il reddito. Le altre regioni? Producono robaccia? Quante tonnellate di Rogor hanno sparsi gli olivicoltori toscani sulla loro terra amata,? Per non parlare cosa fanno nelle vigne e nelle stalle. Chi tutela la Toscana e come?

Ci vogliono altre idee (reddito di cittadinanza, finanziamento pubblico solo a chi non usa veleni) al posto di questi cerotti. Ma il contadino teme purtroppo che deve crollare veramente tutto, per far nascere un sistema diverso sulle macerie.

5 commenti

Dieta con granturco

Non è il grano che viene dalla Turchia (prima non si sapeva mica distinguere i paese lontani, al nord le noccioline sono “nocciole spagnole), è sempre e solo un erba che cresce in America, solo che questo continente a la capacità  di ingrandire tutto (comprese alberi e pance). Confrontato con il grano nostro si vede la differenza.

Ma ora senti questo: tu credevi che gli americani mangiano solo ciccia quasi? Sbagliatissimo, mangiano solo granturco.

1 commento

Onestà  e mezzi di comunicazione

Si può capire che il ministro Luca Zaia non ha tempo per pubblicare personalmente post sul suo blog, ma per favore qualcuno dica a Mirko Battistella di creare un utente “Luca Zaia” nel panello di amministrazione di wordpress e pubblicare gli articoli con questo account, che almeno si salva la faccia con i lettori che seguono il blog tramite feed.

finto blog

Se ne parlato già  qui.

4 commenti

Raccolto olive 2008

brucatura-sera.jpg

…ha ufficialmente cominciato qualche giorno fa, si va al ritmo regolare di 10kg/ore/testa (due, senza il gatto), le piante buone hanno 30 kg, la pioggia di martedì era così poca (6mm) che alle barbe neanche arrivava ma ha generata una nebbia favolosa la mattina dopo la quale per gli ulivi e i loro frutti era una vera manna.

Intorno casa sono molto piccole e a coglierle si spaccano bene le mani, molte olive e foglie secche. I due vicini che hanno già  franto hanno avuto delle rese molto buone, il 15 e il 16,2 %, mentre altri fanno anche solo l’8% come sembra.

Non male, rivedere un raccolto dopo due anni e dopo il fallimento dell’uva di quest’anno.

10 commenti

Tempora mutantur

Cambia la stagione, per chi non lo sa ancora.

Negli ultimi 30 anni, il complesso degli uccelli che in inverno si trovano a Sud del Sahara e che decidono in primavera di partire verso Nord a nidificare, in particolare in Europa, hanno anticipato la partenza almeno di un giorno ogni 3 anni, quindi in tutto circa dieci giorni.

Ma basta anche vedere il comportamento umano agricolo:

Negli ultimi 30 anni, il contadino ha anticipato almeno di un giorno ogni 3 anni la vendemmia, quindi in tutto circa dieci giorni.

4 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi