Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: agricoltura

Fine raccolto

29_11_10_51_0005

Ora che le olive sono belle, unn po’ avvizzite e rendono benino la gran parte è stata colta già  settimane fa.
Il contadino vorrebbe fare un conto di quanto olio è stato buttato cogliendo dal 10 ottobre in poi, con queste rese del 8% o del 10%. Un quinto della produzione? Bisogna imparare di aspettare, sembra, tutti ormai usano anche gli abbacchiatori quindi si fa sempre presto. Ma no.

29_11_10_26_0004

Le ultime erano come sempre le mignole, che hanno reso pure meglio delle altre (leccine e grossaie), 14,9%.
Queste qui sotto sono di un albero trovato nato su un ciglio, le più belle in assoluto, sono più lunghe e leggermente piegate delle mignole communi e il colore poi…

29_11_10_25_0003

29_11_10_24_0002

29_11_11_36_0001

29_11_15_59_0001

4 commenti

Fake news o no?

“La sola paura per il Covid ha fatto milioni di vittime.”

Vero, purtroppo.
La vera malattia siamo noi, con nostro approccio alla natura fatto di inquinamenti, veleni e allevamenti.

Commenti chiusi

Tramontana forte vino fortissimo (ma poco)

Aspettando la vendemmia la stagione non aiuta anzi: se ne vanno decine di litri di liquido con 35° e tramontana a diritto. E’ il terzo anno con l’uva passa in quel modo, nel 2017 il vino arrivava a 15,01 gradi precisi, denso come miele.

14_09_10_42_000214_09_10_41_0001

Ma basta girare il grappolo, dietro qualche chicco gonfio c’è ancora, poi mica tutti sono così.

14_09_10_43_000314_09_10_43_0004

Commenti chiusi

La mosca che fa?

03_09_18_12_0001

Dopo quel attacco forte di luglio il contadino s’aspettava una lotta dura, invece sembra che il caldo l’ha bastonata per bene questa volta. A spollonarli con tanta fatica ha trovato un solo baco vivo, gli altri o sono stati beccati dagli uccellini (a destra) o seccati dal caldo. Anche i dati sul sito dell’Arsia sono confortanti per ora.
Ora ha anche piovuto per bene e rinfrescato tutto ma non si trova nulla sulle trappole per ora, ma non si fida di questa quiete lui.

4 commenti

Parte la prima generazione della mosca d’olivo

IMG_3848_v1

L’ha sentito da San Gimignano, l’ha letto sul sito dell’Arsia e qualche giorno fa ha messo le prime 4 trappole cromotropiche. Dopo due giorni già  9 catture, e via al primo giro con lo Spintor Fly, forse era già  tardi. In ogni modo la generazione da fermare per bene è la seconda, la prima dovrebbe essere contenuto anche dal caldo (con qualche dubbio legittimo quest’anno), da aspettare verso il 20 d’agosto, in anticipo secondo il contadino.

Come sempre la sua ricetta è la solita e ha dato sempre ottimi risultati.

Commenti chiusi

La ‘bondanza

Ha piovuto d’inverno e anche di primavera, pure il sambuco è venuto che di solito è mezzo secco.

05_07_08_09_0001

Gli alberi sono diventati salici piangenti dal peso dei frutti, fino a un metro e quaranta ci pensano i caprioli e daini.
05_07_08_22_0002

05_07_08_22_0003

05_07_08_31_0004

05_07_08_35_0005

05_07_08_37_0006

05_07_08_37_0007

05_07_08_39_0008

05_07_08_42_0009

Per non parlare dei fagiolini, sono qualche anno che non venivano invece anche loro. I pomodori invece si sono ammalati un po’.

2 commenti

Con la gente in casa gli animali …

… si riprendono il mondo.
Abbiamo visto i delfini nei porti, le volpi in città .

Circa dieci anni fa qui le pecore nella stagione calda dormivano fuori e la mattina presto il contadino li mandava nella stalla per mungere. Arrivò il lupo, e fuori non si dorme più, se sei pecora o capra.

Adesso non ci possono nemmeno stare più in recinto di pomeriggio, a quanto pare.

Commenti chiusi

Quando mignola di marzo invece?

Mignola

Se mignola d’aprile vacci col barile;
se mignola di maggio l’olio appena per assaggio;
se mignola di giugno rimarrai a digiuno

Occorre aggiornare i vecchi detti (occorre aggiornare un po’ di tutto magari).
Il contadino non si ricorda di aver potato di marzo olivi così.

1 commento

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi