Non siamo soli:
Gli Anticicloni, spesso quello delle Azzorre, hanno scelto la parte occidentale dell’Europa quale sede preferenziale. Ne deriva una tremenda siccità , che in alcuni casi è da considerarsi la peggiore degli ultimi 70 anni.
Considerano l’intero settore, l’Inverno è stato il più secco dal 1959.

Praticamente qui ha smesso di piovere un anno fa, con due piovute di emergenza di giugno e d i ottobre. Particolarmente colpiti le ginestre: l’acqua di giugno li ha resi dolci, si sono riempiti di afidi finchà© diventavano neri, poi il caldo, la neve e adesso seccano in parecchi. Vedere una pianta che ha combattuta per anni morire così fa un effetto strano. La neve era poca, la tramontana l’ha mangiato e sotto appariva la polvere come prima.

Ieri il contadino ha creato qualche grafico come si vede; è dal ’97 segna sul calendario dell Thun i mm caduti (per chi s’interessa: il file è questo). L’anno dal punto di visto dell’acqua comincia di settembre.


Il grafico più preoccupante è questo: in parole povere piove un quarto meno in 15 anni.

A parte pregare ci si può fare poco. Ha lavorato profondamente la terra nell’orto, nella vigna e tra gli olivi. Se piove penetra bene l’acqua, se non piove almeno non c’è l’erba che se la puppa. La differenza con l’anno scorso sta nel fatto che allora la siccità primaverile partiva dopo un autunno e inverno piovoso mentre adesso di riserva sotto terra c’è nulla. Il problema più grande sarà il pascolo e il fieno per le pecore (e in genere per tutto il bestiame).