Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: agricoltura

Risolvere i problemi

Siamo magari bravissimi di risolvere i problemi con mezzi tecnologici: adesso arriva il cardiofrequenzimetro per le pecore con invio dati tramite rete, così sappiamo in tempo reale quando sono spaventati a morte perchà© stanno fuggendo da un attacco dei lupi.

Il problema da risolvere però sarebbe l’abbandono o forse meglio la colpa di mandare in caos la parte della natura che abbiamo gestito bene gli ultimi millenni di anni ma da una trentina di anni stiamo abbandorla. Il lupo ordina solo il caos.

1 commento

Seconda cartolina, da Mutten



Come Juf anche Mutten è un insediamento Walser, il contadino nei anni ottanta ha lavorato su un alpeggio di loro a Davos-Monstein, ferravano le mucche da quant’era pietroso – loro dovevano prendere le terre che ancora erano libere, come il Valsertal.

3 commenti

Vittoria per il semente libero

Non si trova la notizia in italiano, il fatto comunque è che il produttore industriale di sementi Graines Baumax ha fatto causa alla rete Kokopelli perchà© le loro sementi non sono registrati, chiedevano 50’000 euro di danno e un divieto della distribuzione di questi sementi.

L’iniziativa di una rete europea di Kokopelli nasce in Francia nel 1999 dall’esperienza di Terre de Semences, una produzione e distribuzione di sementi biologiche. Dopo un cambiamento repentino della legislazione francese che non permette più la libera commercializzazione di sementi di biodiversità , i proprietari di Terre de semences affrontano la chiusura dell’attività  e decidono di trasformarsi in libera associazione senza fine di lucro secondo una legge del 1901. Al momento dalla sede di Ales nel sud della Francia partono centinaia di migliaia di sacchetti contenenti semi di biodiversità  verso tutta l’Europa.

La notizia buona è che l’hanno persa, la causa davanti Corte di Giustizia Europea. La certificazione delle varietà  contadine è un processo costoso che si possono solo permettere le grandi realtà  industriali, e la direttiva vigente che stabilisce che se una varietà  non è in catalogo non la si può vendere è stata invalidata in quanto contraria alla libertà  d’impresa, i contadini possono vendere e comprare il seme che vogliono però “in circonstanze limite” – quindi qualche incertezza rimane purtroppo.

La sentenza in italiano è qui.

3 commenti

Acqua o non acqua

USA

Lo US Department of Agriculture ha annunciato, giovedì, che lo stato di emergenza causato dalla siccità  coinvolge 1016 contee in 26 Stati, ovvero più della metà  degli Stati Uniti.

Idennizzi
A causa dello stato di emergenza, gli agricoltori potranno fare domanda per ricevere assistenza pubblica e prestiti a tasso agevolato. Gli esperti stimano che la siccità  di quest’anno potrebbe avere conseguenze peggiori di quella altrettanto terribile del 1988. Sinora, le perdite sono state stimate attorno ai 78 miliardi di dollari.

Giappone

In Giappone circa 240 mila persone hanno ricevuto oggi l’ordine di evacuare le loro abitazioni, a causa delle forti piogge che hanno già  causato 22 morti negli ultimi tre giorni. La zona più colpita è costituita da quattro delle sette prefetture di Kyushu, l’isola più grande dell’arcipelago giapponese. Nelle ultime 72 ore, nella prefettura di Kumamoto sono caduti più di 75 centimetri d’acqua.

750mm di pioggia è la media annua qui a casa del contadino.

Commenti chiusi

Paglia solare

Gli ultimi giorni erano dominati dalla paglia del farro biologico della fattoria qui sotto. La paglia è puro sole concentrato, protegge, scalda e asciuga, senza la paglia niente animali e benessere nella stalla.



Una volta erano settimane di lavoro, adesso molti trattori, uno nella mietitrebbia e gli altri a guardare. In poco più di un ora batteva questo campo di due ettari.



200 presse sono accanto al fienile adesso, una bella cosa. Due quintali di questo stesso farro una volta decorticato sarà  il pane per un anno.

1 commento

Quel che succede

Il contadino è abbastanza vivo, ma non aveva tempo per governare il blog. Ha fatto il secondo taglio del fieno e il primo del prato nuovo con questi due che volevano sempre venire per poter stare sopra, ottimo fieno come ottimo annata anche (dicono) per orzo e grano e per le patate che sono grossissime. Il resto nel orto soffre ma parecchio parecchio, in due mesi ha piovuto 10mm soli.


Come già  detto: annata eccezionale per frutta e quindi anche per ghiandaia: porta le mandorle sul cipresso per aprirle con quel beccaccio, perchà© si stufa solo dei fichi gialli.

Annate decisamente nera invece per i pini: stanno seccando o sono già  seccati ovunque, è una vera strage, macchie di bruno nel verde. Idem gli olmi.


E questa gattina e suo fratello cercano ancora casa.

5 commenti

Annata di frutto

Tutto si piega sotto il peso dei frutti: susini albicocchi meli peschi – le pesche il contadinole ha pure diradate. Una fioritura veramente spettacolare degli ulivi, tra pochi giorni si vedrà  come hanno allegato.

3 commenti

Contadino mani di forbice

Ecco, l’excarnazione comincia pianamente con una protesi di qui e una di là , per noi che possiamo permettercele: occhiali, corone nella bocca magari anche ponti, e tanti arnesi per permettere di continuare i nostri lavori. Il mignolo non si sa se il contadino lo muoverà  – per ora non da segni di vita, tenuto immobile dalla stecca di Zimmer che è fatta bene. Tra qualche giorno può togliere ognicosa e cercare (come hanno proposto asservendosi di un “fisioterapista di fiducia” che non conosce ancora ) di re-imparare a muoverlo e la questione è se riuscirà  mai a mungere le pecore ancora. Intanto ha imparato a usare bene la sinistra, che ha ancora delle capacità  da sfinire. Si deve sfinirsi, se no che vita è.

Ma il male spesso non viene a nuocere ma per insegnare e per cambiare destini e altre cose in positivo: chi avrebbe mai detto che alla figlia piace a mungere e gestire le pecore nella stalla? Uno si deve tirare indietro per forza e si apre uno spazio per altri. Il fieno (con la mitica BCS) l’ha falciato il ragazzo della figlia e insomma sembra che per ora il podere ce la fa e venire gestito.

Queste forbici hanno un contatore di tagli, in pochi giorno è arrivato a 6500, era meglio non sapere questi numeri.

9 commenti

Lo stato del paese

Il contadino sente che in Spagna ci sarebbero seminate dappertutto le ruine della speculazione edilizia, il segno fisico dei errori economici. Qui dopo l’olivo che ormai di regola è inselvatichito vengono pure abbandonate le vigne adesso, nel empolese ha visto ettari di bianco non potato, e pure il suo vicino le prode di rosso volevo dare a uno in cambio di un paio di damigiane: non l’ha trovato.

C’è qualcosa di profondo che non va. Anche se qualcuno è entusiasta sul “polmone verde che cresce”, è solo abbandono.

11 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi