Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: agricoltura

Evento meteo straordinario

Da ieri sulla Toscana centrale cadono delle piogge regolari, ieri sera si è misurato 16mm distribuiti su più di tre ore e anche per la serata di oggi il fenomeno inconsueto sembra ripetersi. I meteorologi avanzano delle ipotesi di ogni tipo, ma le cause per ora non sono molto chiare, c’è chi tira pure in ballo l’influenza sulla troposfera dei vapori della macchina di caffè italiana portata sulla stazione spaziale internazionale.

precipitazioni

Per tornare alla serietà  che ha da sempre distinto ‘sto blog dalla fuffa in giro: Il contadino ha aggiornato suo foglio di calcolo con le piogge dal ’97 in poi. Come si vede per quasi 5 anni ha piovuto meno della media, compreso una siccità  che durò due anni boni, e per ora sembra si voler piovere più della media, da due anni. Quello che è completamente sballato per ora è la temperatura.

Commenti chiusi

Pompa solare senza elettricità 

Prima il contadino pensava di aver letto male, ma è vero. Ognitanto arrivano delle mail “Gentile Redazione di vogliaditerra.com, ecc ecc” è il contadino prima si sente onorato per il titolo “redazione” poi legge tre righe e pigia “canc”. Ma questa volta no, mette il link www.novasomor.it/ e tutto, che sembra una cosa assolutamente da sostenere.

L’unica cosa che non ha trovato è la resa lt/giorni/prevalenza.
Portata di 800 lt/h 40m prevalenza:
www.novasomor.it/eliopompe-pompe-termodinamiche/

Per creare un motore termodinamico a bassa temperatura, occorre invertire il modo di utilizzare i gas volatili. Come fece a suo tempo Daniele Gasperini nel 1935 con la sua pompa “Elio Dinamic” e successivamente negli anni ’50 con la SOMOR, si mette uno specifico gas condensato a contatto con del calore prodotto dal sole o da altra fonte che ne disperde (da qui il termine di “motore a calor perduto), come fa ad esempio qualunque motore endotermico che abbisogni di un radiatore per non fondere. Il gas surriscaldato si espande e quindi genera vapore in grado di muovere un pistone ovvero di azionare un motore. Ma per completarsi il ciclo termodinamico ha bisogno che il gas vaporizzato, appena fatto il suo lavoro, venga rapidamente raffreddato e quindi condensato per poter essere di nuovo riscaldato. Per questa fase si usa l’acqua sollevata dal pozzo che sale ad una temperatura abbastanza bassa da consentire questo utilizzo. Si può ottenere questo eccellente risultato, sia in termini di costi che di bioeconomia, (niente condensatori o evaporatori elettrici), solo quando il calore e il fresco sono disponibili gratuitamente.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

6 commenti

Bisogna avere delle alternative, sempre

raccolto-granturco20raccolto-granturco18

raccolto-granturco13raccolto-granturco14

raccolto-granturco12raccolto-granturco8

raccolto-granturco5

Piero è disperato. Il granturco gli è venuto troppo bello e più che altro anche troppo, non sa mica dove metterlo. Il contadino e due amici invece di cogliere le olive come al solito (meno male che sono cascate tutte ormai, fanno concime sotto gli alberi e domani si aggiunge dell’altro prima che piove) hanno colto uno dei campi: un motocoltivatore pieno, un giorno intero a legarlo.

C’è della bella soddisfazione.

5 commenti

Raccolta olive 2014

Terminata prima che cominciava, anche le mignole sono decisamente andate.
Troppo acqua, troppo gonfie, troppo baco e troppo fresco dopo, normalmente le temperature sopra i 33° fermano l’infestazione. Mai visto pure due o addirittura tre bachi in una oliva, che dopo seccava al sole ridotta a nocciolo e buccia. Ma il contadino spera già  per il prossimo anno, gli ha spollonati e puliti lo stesso e invece di cogliere le olive aggiungerà  altro letame alle cacarelle autoprodotte che ci sono già  sotto le piante.

olive-20143olive-20147

olive-20146olive-20145

olive-20142

La situazione sembra uguale, forse solo chi ha trattato una volta al mese da inizio luglio le ha “salvate”.

13 commenti

Ci mancava un nuovo problema per le api

Si chiama Aethina Tumida, originaria del Sudafrica e approdato probabilmente con un carico di frutta, magari già  un anno fa.

Secondo gli esperti, il coleottero può diffondersi nel nostro paese tramite il candito, un alimento comunemente usato per le api e, quindi, attraverso regine, pacchi d’api o favi infestati. Oltretutto, l’Aethina si riproduce nel terreno di fronte agli alveari, per cui è molto facile che il rischio di infestazione sia elevato dove si pratica il nomadismo.

Altro aspetto particolarmente grave, è che l’Aethina non solo colpisce le api, ma anche il polline e il miele, portandolo alla fermentazione. Secondo l’università  di Reggio Calabria, la prima cosa da fare è attuare un monitoraggio puntuale su tutto il territorio italiano. A tal fine risulta di fondamentale importanza che gli apicoltori denuncino immediatamente i casi sospetti di Aethina.

In secondo luogo è necessario un coordinamento fra Ministero della salute e le Aziende sanitarie locali, mentre al Ministero delle Politiche Agricole spetterebbe di individuare i fondi per consentire agli apicoltori la possibilità  di ottenere un risarcimento per le perdite subite negli alveari. Inoltre, secondo l’Ateneo calabrese, qualora sia accertata la presenza del coleottero, occorre arare e trattare con permetrina il terreno attorno all’apiario, terreno nel quale l’Aethina si riproduce assicurando un ciclo continuo al di là  dei trattamenti – per lo più a base di coumaphos – effettuati negli alveari.

A parte il fatto che molti dei terreni dove si trovano le postazioni sono impossibili di arare: indennità  per danni dei cinghiali, della grandine, del embargo russo, delle inondazioni ecc a un certo punto diamo uno stipendio fisso agli agricoltori che si fa prima…

3 commenti

Nello stile dell’annata…

Oggi doveva piovere tanto qui, non è venuta una goccia degna di menzione. Ma poco lontano bomba d’acqua con grandine, simile a qui fine giugno.

Gli agricoltori denunciano danni alle coltivazioni per 20 milioni di euro. Francesco Miari Fulcis, Presidente di Confagricoltura, spiega che “solo per i vigneti ci sono danni che possiamo calcolare superiori ai 200 mila quintali per la produzione di uva. I danni non riguardano soltanto i vigneti: “Quella è la situazione più complicata – spiega Fulcis – con danni strutturali ai filari, piante letteralmente divelte soprattutto nella zona del Montalbano. Anche per le piante di olivo i danni sono ingenti, nelle prossime ore cercheremo di fare una stima dettagliata”.

2 commenti

2014: Senz’olio, la metà  del miele e anche vino scadente

uva-grandinata

Puglia meno 30%, Spagna ( produce la metà  del consumo mondiale spesso venduto come italiano) meno 40%, Toscana (secondo il contadino) meno 90%.

Per il miele la situazione è identica:

La produzione italiana di miele nel 2014 dovrebbe calare in media del 50% per i mieli di acacia, castagno, agrumi e millefiori primaverile-estivo. Il che si tradurrà  in un aumento dei prezzi tra il 20 e il 30%.

Ma in fondo forse è sbagliata la visione moderna del agricoltore che produce viveri. L’agricoltore coltiva e cura (o dovrebbe…) la terra e l’apicoltore alleva le api, ma non è detto che sempre esce qualcosa.

Domani

qui si comincia a togliere l’uva, succo d’uva per prima. Nell’immagine si vede bene come la parte grandinata matura male; il contadino vi risparmia foto di quella mezza marcia, forse domani qualche grappolo bello della bianca invece.

PS: tre foto in più, c’era parecchia uva, se non era grandinata… la bianca era pure discreta.
PTX_0470PTX_0475PTX_0471

6 commenti

Esperimentoni

I fatti

L’azienda britannica Oxitec ha reso nota l’intenzione di rilasciare in ambiente versioni transgeniche di mosche dell’olivo in Spagna e di moscerini della frutta in Brasile nei prossimi mesi (1). Entrambe le richieste di autorizzazione, presentate nel gennaio 2013, riguardano rilasci sperimentali in ambiente degli insetti geneticamente modificati e sono attualmente in fase di valutazione.
Oxitec utilizza un approccio di ‘uccisione femminile’, in cui la prole femminile degli insetti GM è destinata a morire allo stadio di larva. L’obiettivo verrebbe perseguito attraverso rilasci massali di milioni di insetti maschi geneticamente modificati il cui accoppiamento con le femmine presenti allo stato naturale porterebbe al declino della popolazione dei parassiti.

Gli impatti temuti

Una delle principali inquietudini di carattere ambientale è relativa al fatto che il ceppo di mosca dell’olivo utilizzato da Oxitec non è nativo della Spagna, ma è stato ingegnerizzato a partire da un ceppo greco incrociato con ceppi israeliani; situazione analoga in Brasile dove sembra che siano utilizzati ceppi di moscerini della frutta di origine guatemalteca (2). Sotto un profilo ecologico e agronomico si nutre il timore di introdurre individui portanti diversi livelli di resistenza ai pesticidi, come evidenziato da studi sulle mosche dell’olivo in Grecia (3).

[articolo completo]

Anche il contadino cerca di impedire alla mosca di diffondersi troppo, ma non in grande scala come questa senza poter tornare indietro.

Detto questo: sarà  difficile che entra una goccia di olio in casa sua quest’anno e impossibile che ne esce una per vendita. Le speranze sono due: che le olive leccine tutte bacate già  adesso si cicatrizzano e non cascano (improbabile) e che le olive mignole che ancora sono sane non s’imbacano nei prossimi due mesi (molto improbabile, nonostante il rame e lo Spintor Fly).

9 commenti

Modelli di vita

Tra i tanti modelli di vita disponibili sul mercato il contadino attualmente si è scelto “vita ritirata da nonno asmatico, dedicato alle nipotine e al poco lavoro nel orto familiare”. Si alza tardi, osserva attentamente lo stato del suo polmone, fa colazione seguito da inalazioni di camomilla, un po’ di lavoretti non faticanti fino mezzogiorno, spesso accompagnato dalle nipotine prestate dall’Estonia. Vediamo se ne esce col tempo.

Anche il blog lo appassiona il giusto cioè poco o niente. Si potrebbe scrivere fiumi di parole sui curdi e l’ISIS, sul movimento che perde le stelle e la politica in generale, sulle stagioni impazzite con alluvioni, frane e siccità , sulle api che stanno parecchio parecchio male mentre il prezzo per il miele all’ingrosso è alle stelle. Ma anche no, l’hanno scritto già  altri e solo parole sono. Per finire facciamo un po’ di sano food-porn, che si mangia anche troppo bene ultimamente.

food-porn

13 commenti

Acqua, umidità  e nient’altro

Piccolo resoconto del dopo-ritorno del contadino dal suo viaggio-cura (Feldenkrais è un ottimo metodo! Ha un torace che sembra Tarzan adesso).
L’orto era diventato qualcosa tipo foresta pluviale, erbacce alte due metri con le angurie che hanno invaso tutto il resto che già  moriva del suo di tutte le malattie fungine possibile: pomodori secchi, meloni e cipolle spariti quasi. Pure la vigna ha presa la malattie sulle cime nuove, l’aspetto non ha certo migliorata visto che era già  grandinata. L’uva sembra indietro, tra fresco che era e foglie tritolate non matura come potrebbe. Pure le olive sembrano sempre meno e la mosca si da da fare già  ora. Le strade sembravano letti di fiumi in secca. In compenso si affoga nei fagiolini e anche il terzo taglio del fieno (oggi sotto il tetto ed ecco che ripiove) era abbondante come mai e nessun problema di trovare l’erba per le pecore. Le scarpe di cuoio erano verdi di muffa e il sale in cucina è tutto una massa umidiccia. Per non parlare di zanzare e tafani.

In un certo senso quest’annata fa bene a sparire dentro l’inverno che ci metterà  un velo pietoso sopra.

2 commenti

L’isola più grande della Germania

Ieri doveva piovere, ma nisba, quindi oggi il contadino ha lavorato quasi tutta la terra (fresca) sotto gli ulivi per non trovarsi un erbaio alto un metro al suo ritorno dalla sua vacanza-cura a gusto di Feldenkrais (vedi titolo), che il suo polmone è in un stato mica tanto buono. Poi stasera ha pure zolfato la vigna, quindi adesso dovrebbe essere tranquillo invece ci sta che non dorme, prima di prendere uno di questi aeri low-cost per Berlino, un luogo dal quale porta un bel po’ di materia genetica del suo corpo. Non si sa se ha voglia di raccontare qualcosa qui, essendo troppo concentrato sulla sua salute, vedremo.

Finalmente anche la catasta della potatura ha trovato sua forma quest’anno.
fungo

5 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi