Premi "Invio" per passare al contenuto

Categoria: agricoltura

Tempi di autorizzazioni

IMG_0037-20100303T111355img_5655img_5656

Oggi si decide se autorizzare il glifosfate per altri dieci anni in Europa.

Il contadino non ha trovato nessuna notizia in italiano ancora. Stasera ci sarà , probabilmente, e sarà  a favore della Monsanto.

EDIT: Oggi c’era solo il primo passo verso il rinnovo, la smentita della sua cancerogenità . Il verdetto dello IARC invece si basa su ben 16 studi, ci vogliono argomenti forti per contrastarlo.

Il portavoce per la sicurezza alimentare della commissione europea, Enrico Brivio, ha annunciato che ora l’esecutivo comunitario ha tempo fino di giugno per decidere, in consultazione con gli stati membri, l’eventuale rinnovo dell’autorizzazione Ue per il glifosato.

La valutazione dell’Autorità  di sicurezza alimentare europea non è stata unanime: un membro del gruppo che ha elaborato il rapporto ha espresso un parere di minoranza, considerando che il glifosato dovrebbe essere considerato come sospetto cancerogeno, ha riferito Tarazona rispondendo a una domanda dei giornalisti.

La posta in gioco per la Monsanta è alto, vedremo delle belle ancora.

1 commento

Tempo di frantoio

frantoio-balduccio14
Frante nove quintali il contadino è contento di riavere l’olio buono dopo il disastro dell’anno scorso. Rese buone, lui ha fatto il 14,3% ma conosce due qui vicino che hanno superato il 17% (e alcuni hanno fatto meno dell’11%). Per ora si ferma a cogliere fino prossima settimana per farle maturare un altro po’ e anche farle asciugare e che ha piovuto anche tanto qui e si saranno riempite d’acqua; ha colto più che altro le piante che avevano poco finora.

8 commenti

Tempo di cominciare

mobileportatili

Il contadino si toglie i lavori rimasti di mezzo per finalmente poter cominciare con le olive. Come si sa i contadini non guadagnano mica nulla con i prodotti della terra, anzi spendono per lavorarla. Quindi si devono fare tutto da sà©, anche i mobili a chilometri zero e ripararsi i portatili. No per dire la verità  degli tre portatili che si vedono solo quello a pezzi è o meglio era del contadino. Lui l’ha smembrato primo perchà© nessuna macchina si deve buttare via intera ma si dovrebbe smontarla: è tipo il lloro funerale, altrimenti diventeranno magari dei fantasmi e forse pure degli zombi una volta, chissà .

L’altro motivo è che troppe volte i PC vecchi finiscono in Africa, dichiarati come “funzionanti”. Costa meno. Gli altri due ha riportato in vita, a uno ha dovuto cambiare il display, hanno otto o più anni ma con un banco di Ram in più e un sistema operativo adatto sono più che usabili. E’ pazzesco, pochi anni fa erano tra i più moderni e costavano pure parecchio, non si può andare avanti così, aggeggi di questo livello devono durare.

PTX_4280PTX_4282

Ma ecco, sono loro che aspettano, domani arriva un wwoofer e lunedì al massimo si parte. Sembrava che la mosca non sia un problema per via del caldo eccezionale, invece ha visto da altre parti dove non è stato fatto nulla sono bacate parecchio lo stesso, mentre lui le ha abbastanza sane, questo lo rende contento perchà© dimostra che tutte queste passeggiate con lo Spintor Fly e il rame inizio settembre qualcosa hanno fatto.

5 commenti

Tempi di miracoli

Come si sa il contadino abita un posto miracoloso in una regione miracolosa in un paese miracoloso di un pianeta miracoloso. A casa sua puntualmente d’autunno (ma anche di primavera) si manifesta il miracolo dei miracoli, che neanche un mago. Di solito succede quando c’è questo tempo uggioso e piovetta fuori. Tipo ieri dopo pranzo: il soggiorno comincia a riempirsi di mosche, centinaia di mosche, l’acchiappamosche appeno appeso si riempie in mezza giornata e casca in terra dal peso di chilogrammi di mosche semivive e il contadino perde ore con la paletta a cercare di liberarsene prima di mangiare, ma basta aspettare dieci minuti ed eccone un altra decina. Porte e finestre chiuse, nessun mucchio di letame da nessuna parte e pure, anche gli scienziati non sanno cosa dire e preferiscono di ignorare il fenomeno.

9 commenti

Tempo di voli

IMG_0589_v1IMG_0588_v2

Oggi le figlie del contadino andavano in giro con queste specie di motocicletta con le ali, son tornate sane e salve e hanno riportate alcune fotine del podere, sembra abbastanza in ordine.

3 commenti

Mosca dell’olivo e altri preoccupazioni

schermata05schermata04

Quest’anno gira perfetto qui, tutta la frutta (con l’eccezione di fagiolini e mele) trovava le condizioni perfette, e così anche le olive. Le ondate di caldo hanno frenato per bene uno sviluppo massiccio della mosca dell’olivo fino adesso. Ora stanno per nascere i pochi superstiti per dare luogo alla seconda generazione, son pur difficile a trovare, rigorosamente sul lato nord-est delle piante con le olive più gradite. Oggi il contadino gli sta ramando (il rame toglie un batterio con il quale il baco vive in simbiosi, rendendo l’oliva meno adatta allo suo sviluppo e la mosca non ci mette l’uova), poi come già  da un po’ lo Spintor Fly, ogni dieci giorni.

PTX_3976PTX_3975

Altro pensiero è di levare quest’uva bellissima, prima che quel cinghiale bravo se la pappa tutta. Entra il contadino non capisce dove una notte sì una no, nonostante la rete e recinzione elettrica messo d’emergenza.

5 commenti

Tentativo di (s)caccia con il mp3


Ispirato dall’avventura della figlia che dormendo in tenda nel Ticino fu svegliata da una decina di cinghiali che rufalavno sotto un ciliego, e i quali non scappavano nà© puntando la pila nà© parlandogli, ma solo quando sotto il suo piede si ruppe un ramettino, stasera il contadino monta una batteria, un player mp3 e un altoparlante nella vigna.

I suoni combinati el file ha trovato quasi tutti qui.

6 commenti

Burrasca davvero

schermata01schermata

Senza grandine, ma acqua tanta (30mm in un oretta) quanto basta e avanza per le more, per l’uva e per le olive, per l’orto in generale, per i pascoli e il terzo taglio del fieno. Il contadino aveva appena messo sotto il nylon due bei viaggi di paglia di miglio.

Perfetto, grazie davvero, ora può pure arrivare la calura, ammazzerà  qualche uova della mosca del olivo che comincia a gironzolare, il contadino ne ha già  chiappati due con la carta gialla.

PS: il sito per i fulmini in tempo reale è questo, seconda scheda.

PS: Stamattina il contadino sente le notizie di Firenze, secondo radio3 l’acqua era 35mm in un oretta, cioè poco più che qui in campagna. I soliti tombini e troppe superficie asfaltate.

1 commento

Stato del podere

catasta1catasta2

Pressato la paglia.

Finita la catasta cn la potatura dell’olivo (ormai il contadino non è più in grado di accatastarlo in modo normale e rimane bloccato finchà© gli viene in mente una forma nuova o almeno seminuova). La foto sulla sinistra non dice il vero.

Cavato mezze patate.

Zappata la vigna mezza.

Pomodori al rallento quest’anno, cipolle e agli brutti. Buoni poponi,melanzane peperoni e barberosse. Scoperto oggi che le melanzane si possono seccare, bene.

4 commenti

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi