Il grande evento di ieri era che il contadino tornando con motocoltivatore vuoto (di letame) ha trovato un iphone 5 o come si scrive sotto un olivo, piena di terra e parecchio guazzoso. L’ha portato a casa, messo al sole e visto che era mezz’aperto e si vedevono le budelle l’ha anche schiacciato per chiuderlo. Suo amico sapeva come avviarli ed ecco che funzionava ancora. Sim bloccato ma un vero contadino-sherloc si mette subito a indagare.
E’ in portoghese.
SIM bloccata ed è dalla 3, quindi italiana.
Pigiando in qua e là si arriva al calendario, sono impostati l’ora di Brasilia e l’ora di Roma.
Pigiando dell’altro arriva pure lo sfondo, un albero straniero in fiore, tutte rosa.
Pigiando e attivando Siri vuole fare una specie di chat (facetime) con persone sempre di nomi in portoghese.
Ultima attività – aggiornato skype e altro – su iTunes 10gg fa.
E si possono fare pure i selfie e le foto.
Esclusi cacciatori e tartufai. Turista? Ma che ci fa dietro le capre, un oliveto dove si arriva solo tramite viottolo nel bosco o cavalcando la rete dal recinto delle pecore?
Oggi però si è risolto il mistero ed è tornato al suo posto. Ladri in casa in paese, carabinieri che li inseguivano per i campi. Moglie del figlio di N. che ha vissuto per anni in Brasile, ed ecco lo sfondo rosa.
Però l’idea del ladro che corre di notte dietro le capre e butta l’iphone rubato gli piace poco.
anche a me piace poco, se nemmeno lì si può più stare in pace
Caro contadino i tempi cambiano…in peggio…Dalle mie parti tempo fa hanno rubato una mucca e macellata sul posto poche centinaia di metri dalla stalla…al proprietario e’ rimasto solo la testa e le interiora…
buongiorno,
sento adesso alla radio che la produzione di olive è andata malissimo sia in italia che in spagna. Parlano di frantoi chiusi. ma è andata davvero così male?
Ciao, infatti, ho ascoltato anch’io la trasmissione, è così e non so se quel meno 35% sia vero, da amici sento che fino sotto Roma è uguale dappertutto. Qui intorno zero e se qualcuno ha fatto l’olio decente avrà trattato sicuramente 3-4 volte con l’insetticida.
Il frantoio bio dove vado io aveva aperto due giorni a settimana, per loro solo spese quest’anno. Il frantoio grande qui ha aperto presto ma già una settimana fa sembrava uguale come meta dicembre, un vuoto sul piazzale.
Ne ho parlato qui:
https://www.vogliaditerra.com/a.....live-2014/
ho letto il post che hai messo.
dalla radio ho capito che anche gli altri grossi produttori sono messi male. Mi spieghi da dove verrà l’olio di questo nuovo anno ? c’è qualcuno oltre la spagna che produce olive e ce le darà per il nostro olio ?
Buona domanda. So solo che il raccolto in Grecia sembra ottimo, ma non ho idea sulla quantità . Ho anche letto che ci sono riserve di olio vecchio che vengono tenuti fuori mercato per aspettare il prezzo a aumentare. C’è da fidarsi poco prossimo anno.