...........VOGLIAdiTERRA..........

Voglia di LINUX


Questa pagina descrive il passaggio da Windows XP a Linux, distribuzione Suse versione 10.0, installato su un portatile nuovo Toshiba Satellite L 20-101 (dati tecnici), comprato con l'inevitabile l'evitabile Windows già preinstallato. Si trattava da vedere se è fattibile e quale sforza ci vuole. Il mondo (non solo quello informatico, ma anche quello agricolo, economico e culturale si divide sempre di più in due direzioni specifiche: Una è quella piena del copyright, brevetti, aziende multinazionali e manipolazioni, l'altra è quella del mondo della condivisione delle tecniche e del sapere. E con la tecnologia in arrivo del DRM (Digital Rights Management) è cosa saggia di abbandonare Windows e Apple il primo possibile, come sta per fare la Gendarmeria francese. Una cosa utile potrebbe essere di sostituire per primo l'InternetExplorer con Firefox (sul sito in inglese si trovano le versioni più aggiornati, mozillaitalia è un po' fermo ultimamente) e Outlook con Thunderbird: questi due programmi open-source si possono usare ugualmente poi sotto Linux.

Sotto windows il contadino usava questi programmi:

  • Browser: Firefox
  • e-mail: Thunderbird
  • Office: openoffice
  • Elaborazione Foto: irfan-view
  • Carta del cielo astronomica: Cartes du ciel
  • Editor html testuale con la quale è stato scritto il sito: html-kit
  • Client FTP: Filezilla
  • Photoshop per ripulire i negativi scannerizzati dal eventuale sporco
  • Editore di testo: Note Tab light
  • File manager: xplorer2
  • Feedreader: Newz Crawler (a pagamento)
  • Naturalmente non ci vuole più l'antivirus (nb: i virus sono virus di Windows, non di computer):AntiVir, gratis e ottimo
  • e neanche l'antispyware: AdAware
  • Il firewall era una vecchia versione free di Outpost.
  • Infine RegCleaner per pulire la registry dalla robaccia che windows accumula con il tempo.

Sotto Linux KDE ha trovato per tutti ( a parte cartes de ciel) una versione spesso anche molto migliore. E il tempo risparmiato che si perdeva sotto windows con gli aggiornamenti del antivirus, l'eliminazione della spyware e la pulizia della registry si ha tutto a disposizione per imparare di usare Linux.


Installazione

Una buona idea sarebbe di provare le CD live delle varie versioni di Linux. Si installa niente sul disco e si vede subito quale periferiche vengano riconosciute male e come si presenta la distribuzione. Sul Toshiba Satellite L-20 non ha funzionata neanche una live di quelle provate (Ubuntu/Kubuntu/Suse). Dopo ha scoperto che bisogna impostare le opzioni speciali del boot (Help: F1 > F3 boot_live ACPI=off), così partono senza problemi ma fanno un po' girare la ventola poi). Invece la DVD di installazione di Suse 10.0 comprata con una rivista per 5 € funzionava normalmente e portava l'installazione a termine senza un problema in 20 minuti. Importante è di avere Windows riunito bene sul disco fisso: qui, essendo il portatile nuovo di zecca era già così, altrimenti va fatta una deframmentazione, un disc-image per il backup e magari anche la partizione del disco prima di procedere all'installazione.

Il programma di installazione analizza quel che trova e propone una partizione. Premendo "invio" stringe windows XP in una partizione di 22 GB e riserva a se stesso una di 38 GB e alla fine installa Grub, un bootloader (configurabile poi sotto Linux) che permette all'avvio del PC di scegliere cosa caricare, XP o Linux.
Spazio consumato su disco: Linux:6 GB | XP: 9 GB, per dire.

Prima sapendo niente s'è scelto il desktop GNOME, ma dopo aver provato invano a mettere sul desktop un collegamento al desktop di windows si è reinstallato il tutto un'altra volta, scegliendo questa volta KDE, che pare molto più dotato.

Cosa funziona subito alla perfezione

  • Hardware interna
    • Disco fisso
    • Speedstep del processore
    • Schermo, 3D
    • Touchpad e tastiera*
    • Scheda audio
    • Porte USB*
    • Lettore CD/DVD*
    • Presa microfono
    • Presa cuffie

    *)Impossibile di rimuovere sicuramente l'USB-stick. Funziona lo stesso. Per il DVD mancano dei codec proprietari, ancora da installare. I tasti speciale del Toshiba non funziona tutti. Luminosità schermo, blocco numeri, End/Home funzionano; mutuo, spengere lo schermo e il volume no.

    Wlan/ethernet/schede di rete non si sono provati (ma secondo lui manca solo una firmware di Intel poi funzionerebbe il Wlan senza problemi.
  • Hardware esterna alla porta USB
    • Scanner (Epson photo 2400 compreso la la lettura di negativi e diapositive
    • Macchina digitale HP 735
    • Macchina digitale Lumix (però solo con la scheda di memoria inserita, visto come Mass Storage Camera
    • Lettore/masterizzatore esterno

    Nota: la stampante è rotta al momento, quindi non si sa.

Cosa funziona bene dopo un piccolo intervento

  • Altoparanti. Sono quasi al minimo. YaST>Hardware>Soundcarte
  • Tastiera: E dura e mangia un po' le lettere. Centro di controllo > Periferiche> Tastiera: il volume dei click dei tasti era a zero, messa a 86%.
  • Il tasto del mouse è impostato ad aprire con un solo click i file, il che risulta all'inizio palloso: Centro di controllo > Periferiche> Mouse: Cambiare le impostazione. (Invece dopo qualche settimana ci ha ripensato e ricambiato l'impostzione: un clic apre, il mouse sopra marca con un piccolo ritardo che è configurabile. Si risparmiano tanti clic...)

Cose che funzionano in modo strano

  • Ognitanto salva un file immagine sul desktop invisibile sotto le barre
  • YaST si impalla ognitanto
  • Kaffeine a volte riproduce colori orrendi leggendo i DVD: basta riavviare il portatile.

Non funziona proprio:

  • Il modem interno (soluzione)
  • Monitoraggio della batteria (soluzione)
  • Skype non trova il sistema audio. Il chat funziona
  • Sospensione su disco (soluzione: non usarla. Impostato lo spegnimento del portatile quando si chiude il coperchio)
  • DVD: mancanza di codec: Vale anche per mpg, avied altri soluzione
  • ascoltare i Cd con tasto destro -> riproduci. Usare Amarok o kaffeine
  • L'audio con flash plugin di Firefox.
    Con Konqueror fa. Forse perché ha installato Firefox 1.5.0.1 in un modo strano, non con il .rpm che non c'era ancora (ma ora c'è ed e qui): Scaricato direttamente da mozilla, szippato e sostituite le cartelle in opt/MozillaFirefox con quelle nuove.

Prima impressione

  • Che si ha un computer Apple davanti. L'aspetto dello schermo è meno nitido che sotto Windows. Sarà perché entrambi sistemi sono UNIX: uno proprietario, l'altro libero. In differenza col Mac che porta dietro solo dei programmi molto limitati (per es. per la grafica; il resto va comprato o scaricato in versioni crac) questa distribuzione è dotato di una miriade di programmi potenti che si possono installare facilmente con YaST. Altri fonti d'installazione (per i pacchetti .rpm) si possono configurare con YaST, per esempio packman: dei depositi su server http o ftp (vedi immagine sotto "programmi"). Simile anche il modo di lavorare molto di più con le scorciatoie di tastiera che in tutti programmi sono liberamente configurabili. Si userà molto meno il touchpad. Chi per esempio usava irfan-view con le sue scorciatoie comodissime può impostare le stesse identiche sia con Gwenview sia con digiKam, il che rende molto facile il passaggio. Quando con un mac tutto comincia con la -i, con KDE siamo avanti e tanti nomi di programmi hanno la kappa :-)
  • L'ordine dappertutto. I programmi che sono catalogati. Multimedia, ufficio, internet ecc. Quando s'installa un programma di solito trova il posto suo nel catalogo.
  • La superiore usabilità: Impostazione scorciatoie, corezzione ortografica in tutti programmi, la possibiltà di configurazine di Konqueror...
  • I programmi

  • Internet: La distro viene con due browser, Konqueror e Firefox. Kbear (client ftp, un po' duro da configurare e va spesso in crash quando si vuole tirare i file da una finestra all'altra. Installato l'estensione FireFTP per Firefox, che va pure lei in crash spesso) e Ktorrent (client bittorrent). Akregator, un ottimo feedreader semplice che presenta tutte le funzioni necessarie, tab, marcare i feed, ricerca, aggiornamenti personalizzati per feed selezionati ecc. Veramente ottime scorciatoie per leggere i feed: + prossimo non letto, per esempio. Il migliore feedreader mai visto, non si deve mai usare il mouse. Poi c'è un Usenet news reader, Kopete (chat) e la suite Open Office. C'è pure kphone che è una specie di skype open source.
  • Posta elettronica: kmail. Si è provato poco, si possono importare gli indirizzi (file.Idif). Filtri Ham e Spam. Per non dover imparare troppo si è scaricato e installato il vecchio Thunderbird 1.5.
  • Multimedia: amarok (lettore cd) legge anche i mp3. Kaffeine (lettore multimedia) invece non li legge. k3b masterizza bene, quando si copia bisogna stare attento con lo screensaver, pigiando spazio si annulla l'operazione. Codec per DVD ancora da cercare e installare. Grip (estrattore CD, trasformazione in file .ogg che è un mp3 in formato libero e pure migliore, si dice).
  • liore, si dice).

    Programmi aggiunti dalla CD della distribuzione

    • findutils, una ricerca nel computer più veloce di Googe desktop, ma senza questi lesioni della privacy. Digitando "locate [nome o parte del nome del file]" nella console appare subito una lista a volte anche troppo lunga. Si può limitare la ricerca con varie opzioni. Per esempio "locate -b [ricerca]" impone la ricerca solo nei documenti escludendo i percorsi (schermata)
    • Xsane, un sofisticato programma per lo scanner, utile soprattutto per i negativi.E in tedesco, forse esiste una versione italiana o inglese
    • kdedevweb, editor html con qui si scrivono queste righe
    • Lynx, un browser testuale
    • grip: un audio ripper che trasforma i file wav anche in mp3, se è presente Lame
    • wine, l'emulatore di Windows. Dopo l'installazione non si trova niente, ma basta configurarlo. Con il comando winecfg nella shell si apre una finestra grafica, basta fare l'autorilevamento dei percorsi. In /home/nometuo/.wine si trovano poi le cartelle windows. Poi basta aprire i file .exe con wine, e voilà, partono gli installer e dopo si possono avviare i programmi installati cliccando sul .exe nella cartella .wine/drive_c/programmi/
      Funziona bene e veloce IrfanView, Pegasus Mail e Cartes du ciel; skype per windows si installa ma poi quandi si collega non riesce a funzionare, sempre per l'audio.

    Programmi aggiunti dal web

    Come inserire vari sorgenti di installazione. Qui un elenco di fonti (o sorgenti) per Suse da aggiungere: Additional YaST Package Repositories. Poi basta la funziona "ricerca" in YaSt/installazione programmi, inserendo per esempio "dvd".

    • Thunderbird, basta anche scaricarlo e szipparlo e aggiungere un pulsante con le proprietà corrispondenti (icona e percorso) alla barra in fondo o sul desktop. Meglio invece è sempre di installare i programmi con YaST, se è già diponibile il file.rpm per Suse 10.0. I pacchetti precompilati per le meraviglie di Mozilla (Firefox 1.5, Thunderbird 1.5, Calendar ecc) si trovano qui.
    • Skype per Linux, ma non funziona l'audio. Si è provato un po' tutto descritto qui, ma l'unico passo in avanti era installando skype hijacker: Ora si può chiamare senza che arriva l'avviso "Problemi con l'audio", ma sente si sente nulla lo stesso.
    • Celestia, Navigazione nello spazio
    • Stellarium, Planetario molto bello
    • Per Kstars, carta del cielo manca ancora un pacchetto necessario per Suse 10

    Piccole modifiche al sistema

    • Disattivare lo splash screen e visualizzare sempre i messaggi del kernel all'avvio: YaST/Sistema/Configurazione Bootloader/modifica/opzioni: splash=native
    • Gestione Finestre: i pop-up spariscono sotto a finestra del browser: In Centro di controllo/apetto e temi/decorazione finestra esiste due bottone da aggiungere, uno che mantiene sempre la finestra al di sopra delle altr, e un altro che le trasforma in una stecca vecchio style mac. Ma la cosa migliore sono i desktop multipli, premendo ALT+Spazio si cambia da un programma aperto all'altro, e si vedono le icone dei programmi aperti sui vari destop. Questo è il menu del tasto destro sulla finestra minimizzata nella barra delle applicazioni:

    Soluzioni dei problemi

    Modem

    Ci voleva un po' a trovare il driver giusto (hsfmodem-7.18.00.07full-1.i386.rpm, la versione generica). Su questa pagina si trova tutto l'aiuto che ci vuole. Si scarica scanmodem, basta szipparlo e eseguirlo. Crea una cartella "modem" nella home e nel miglior dei casi ci si trova tra i quattro file .txt generati il tipo giusto di driver da scaricare. In questo caso qui scanmodem è stato bloccato da qualchecosa e ha mandato il testo alla mailinglist, con pronte risposte giornaliere, piene di comandi e programmi.

    DO use the following line as the email Subject Line, to alert cogent experts: scanModem, Welcome to SUSE LINUX 10.0 (i586) - Kernel kernel 2.6.13-15-default Occassionally reponses are blocked by an Internet Provider mail filters. So do in a day also check the Archived responses at DISCUSS[at]linmodems.org Code updated on: 2006_Jan_11 ------------ -------------- System information ------------------------ Welcome to SUSE LINUX 10.0 (i586) - Kernel on System with processor: i686 currently under kernel: 2.6.13-15-default USB modem not detected. The kernel was assembled with compiler: 4.0.2 with current System compiler GCC=4.0.2
    Modem candidates are at PCI_buses: 00:1e.3
    Providing detail for device at 00:1e.3 with vendor-ID:device-ID
    ----:---- Class 0703: 8086:266d Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 04) (prog-if 00 [Generic])
    SubSystem 1179:ff31 Toshiba America Info Systems: Unknown device ff31
    Flags: medium devsel, IRQ 10
    Checking for IRQ 10 sharing with modem.
    XT-PIC i915@pci:0000:00:02.0
    -----PCI_IDs------- --CompilerVer-
    Feature List: Primary Subsystem Distr KernelVer kernel default CPU
    ./scanModem test 8086:266d 1179:ff31 SuSE 2.6.13-15-default 4.0.2 4.0.2 i686
    ALSA modem drivers of kernel-version 2.6.8 and earlier lack support for the 8086:266d soft modem controller for this pair, -----PCI_IDs-------, a modem codec is not in the records.

    Acessing archival information on all codecs used by SubVendor 1179 , for all Modem controllers SIL27 SIL27 SIL27 SIL27 SIL27 SIL27 SIL27 SIL27 The controller: 8086:266d 82801EB ICH6 is capable of supporting soft modem chips from AT LEAST manufacturers:
    Conexant
    Smartlink
    The Subsystem PCI id does not itself identify the modem Codec.
    Checking for autoloaded ALSA modem drivers Driver snd-intel8x0m may enable codec acquisition

    Bisognava installare (da CD) i pacchetti SuSE/Novell make, gcc è kernel-source e dopo varie tentavi il driver giusto fu trovato. Si può scaricare da Linuxant una versione free, limitata a 14 kbs, e quando si vede che funziona basta acquisire la licenza per sbloccare l driver. Ci voleva la versione generica "hsfmodem-7.18.00.07full-1.i386.rpm"
    Ma la sofferenza non aveva fine, per la configurazione con kinternet (per vedere il log: tasto destro sul simbolo della spina) ci voleva un altro po'. kppp non funziona con quel driver. YaST: Hardware/modem:

    link: dev/modem
    Composizione a toni
    Altroparlante: non funzionano con il modem, quindi non importa
    Attendi il segnale
    init1: ATZ
    init2: AT &F W1 +ER=1; +DR=1; +MS=V90,1
    (questa stringa d'inizializzazione ha mandato il servizio di supporto di Linuxant, perché con quella fornita da linmodems il modem si sconnetteva spesso e quando ci si sconetteva manualmente era impossibile di riconettersi, si doveva riavviare...)
    crocetta Amministrato dall'utente
    Modifica DNS quando connesso e rilevamento automatico DNS : sì
    Modo ignorante: sì (senza dialogo password)

    Finalmente funziona il collegamento, ma le pagine non si caricano. Già, il firewall va configurato. Si trova sotto Sicurezza e utenti è bisogna abilitare almeno i server DNS, HTTP, HTTPS, POP e IMAP per web e mail.

    Status batteria

    Il problema deriva da una tabella DSDT difetta nel Bios. Uno che s'intende si prende il Compiler intel e la ripara (nel Kernel 2.6.13 di Suse 10.0 il compiler iasl c'è gia. Q invece quel gentile intenditore di Linux tedesco che ha lo stesso portatile ha mandato la tabella già un po' corretta, ma ci sono sempre due errori. Qui è la shell con i comandi, il compiler indica i problemi).
    Bastava salvarla in /boot (con il file manager modalità superutente), poi con YaST: Editore di configurazione di sistema ->Sistema - > Kernel ->ACPI_DSDT indicare il percorso della tabella nuova (/boot/DSDT.aml).
    Dopo con la shell con i permessi di root:
    linux:/ # mkinitrd
    riavviare e, o miracolo, funziona l'icone con velocità processore e tempo residuo. L'autonomia segnalata e provata è di più di 4 ore. Segnala anche la velocità del processore, 800 Mhz o 1733 Mhz in caso di bisogno elevato (la funzione speed-step del centrino.)

    alimentazione a batteria

    Aiuto:
    acpi.sourceforge.net/, ci sono tabelle DSDT da scaricare per vari modelli
    Descrizione dettagliata per usare il compiler (in inglese)

    Codec

    Copiato dal Google cache di questa pagine di SuseItalia.org, che pare irraggiungibile da giorni, la seguente lista di pacchetti da cercare e istallare per far funzionare vari player:

    • DVD
      • libdvdnav
      • libdvdnav-devel
      • libdvdplay
      • libdvdplaydevel
      • libdvdread
      • libdvdread-devel

    • Player -Mplayer
      • mplayer-plug-in
      • mplayer-plug-in per mozilla e nescape
      • win32-codec
      • Lame
      • Libpostproc
      • Live

    • Player- Kaffeine
      • libxine1
      • win32 -codec
      • libdvdcss da qui)
      • kaffeine plug-in per mozilla e nescape
      • Lame

    • Player-amaroK
      • amarok
      • amaroK-xine
      • amaroK-libvisual
      • amarok-xmms
      • amarok-Arts
      • amarok-helix
      • Lame
    pacchetti

    Questi sono i pacchetti.rpm installati con YaST (da packman in questo caso, vedi un esempio nello screenshot) ma libdvdcss invece il contadino l'ha installato con la shell (./configure - make - make install - make clean), per i player si limitava a potenziare Kaffeine e Amarok che sono già presenti in KDE Suse. Leggono entrambi gli mp3, e kaffeine apre DVD e file .AVI e .mpeg, però fa un po' storie con gli DVD dicendo che non può aprirli per mancanza di codec. Bisogna selezionare dal panello 'Inizia!' la voce 'apri cartella'. A volte si impalla con i colori dopo un DVD, bisogna riavviare il portatile.
    Nota: Amarok con il motore helix non funziona bene. Scegliere Xine nelle impostazioni.

    Visto che già un secondo link non funziona più conviene cercare "Daily xine RPMS" direttamente.

    Ecco l'Homepage di Xine



    @ email

    Google

    Web
    www.vogliaditerra

    Indice

    English Version

    Installazione
    Dati del portatile
    Programmi
    lspci output
    Soluzioni dei problemi
    Modem
    Acpi
    Iasl (Intel compiler per tabelle DSTD)
    Codec per DVD ecc.

    Screenshots

    screenshot

    Schermata al primo avvio

    screenshot

    Anteprima del file puntandolo col cursore

    locate

    locate, la ricerca veloce

    Link utili

    SUSE Download

    SUSE Italia.org

    Linux On Laptops
    Descrizione accurata di Suse 10.0 KDE

    elenco di fonti di installazione per Suse: (Additional YaST Package Repositories)

    Un altra desrizione d'installazione

    rpm.pbone.net

    TuxMobil - Linux on Laptops, Notebooks, PDAs and Mobile Phones

    Varie descrizioni d'installazione in italiano

    Pubblicità




    Ultimo aggiornamento: 21.3.2006







    Dati tecnici

    Ricompilando iasl scrive la tabella DSDT.aml:

    # iasl -tc DSDT.dsl

    Intel ACPI Component Architecture
    ASL Optimizing Compiler version 20050902 [Sep 9 2005]
    Copyright (C) 2000 - 2005 Intel Corporation
    Supports ACPI Specification Revision 3.0
    No back ptr to Op: type 8
    No back ptr to Op: type 8
    No back ptr to Op: type 8
    ASL Input: DSDT.dsl - 4191 lines, 137287 bytes, 1702 keywords
    AML Output: DSDT.aml - 16615 bytes 525 named objects 1177 executable opcodes

    Compilation complete. 0 Errors, 0 Warnings, 0 Remarks, 3 Optimizations

    La tabella va aggiunto così nel Bios, con Yast. Ha cambiato poc però, funzionava anche la tabella con questi due errori. Attenzione: Provando una tabella diversa sempre per un Satellite L-20 il sistema non partiva più. Solo nel modo failsafe, con console. Meno male che c'era ancora la tabella funzionante con un altro nome in /boot:

    # su
    # password
    #cd /boot # rename DSDT.aml DSDTmale.aml DSTD.aml
    # rename DSDTfunzionante.aml DSTD.aml DSTDfunzionante.aml

    Dopo il riavvio partiva come prima.