Questa pagina descrive il passaggio da Windows XP a Linux, distribuzione Suse versione 10.0, installato su un portatile nuovo Toshiba Satellite L 20-101 (dati tecnici), comprato con Sotto windows il contadino usava questi programmi:
Sotto Linux KDE ha trovato per tutti ( a parte cartes de ciel) una versione spesso anche molto migliore. E il tempo risparmiato che si perdeva sotto windows con gli aggiornamenti del antivirus, l'eliminazione della spyware e la pulizia della registry si ha tutto a disposizione per imparare di usare Linux. InstallazioneUna buona idea sarebbe di provare le CD live delle varie versioni di Linux. Si installa niente sul disco e si vede subito quale periferiche vengano riconosciute male e come si presenta la distribuzione. Sul Toshiba Satellite L-20 non ha funzionata neanche una live di quelle provate (Ubuntu/Kubuntu/Suse). Dopo ha scoperto che bisogna impostare le opzioni speciali del boot (Help: F1 > F3 boot_live ACPI=off), così partono senza problemi ma fanno un po' girare la ventola poi). Invece la DVD di installazione di Suse 10.0 comprata con una rivista per 5 € funzionava normalmente e portava l'installazione a termine senza un problema in 20 minuti. Importante è di avere Windows riunito bene sul disco fisso: qui, essendo il portatile nuovo di zecca era già così, altrimenti va fatta una deframmentazione, un disc-image per il backup e magari anche la partizione del disco prima di procedere all'installazione. Il programma di installazione analizza quel che trova e propone una partizione. Premendo "invio" stringe windows XP in una partizione di 22 GB e riserva a se stesso una di 38 GB e alla fine installa Grub, un bootloader (configurabile poi sotto Linux) che permette all'avvio del PC di scegliere cosa caricare, XP o Linux.
Prima sapendo niente s'è scelto il desktop GNOME, ma dopo aver provato invano a mettere sul desktop un collegamento al desktop di windows si è reinstallato il tutto un'altra volta, scegliendo questa volta KDE, che pare molto più dotato. Cosa funziona subito alla perfezione
Nota: la stampante è rotta al momento, quindi non si sa. Cosa funziona bene dopo un piccolo intervento
Cose che funzionano in modo strano
Non funziona proprio:
Prima impressioneI programmiProgrammi aggiunti dalla CD della distribuzione
Programmi aggiunti dal web![]() Come inserire vari sorgenti di installazione. Qui un elenco di fonti (o sorgenti) per Suse da aggiungere: Additional YaST Package Repositories. Poi basta la funziona "ricerca" in YaSt/installazione programmi, inserendo per esempio "dvd".
Piccole modifiche al sistema
Soluzioni dei problemiModemCi voleva un po' a trovare il driver giusto (hsfmodem-7.18.00.07full-1.i386.rpm, la versione generica). Su questa pagina si trova tutto l'aiuto che ci vuole. Si scarica scanmodem, basta szipparlo e eseguirlo. Crea una cartella "modem" nella home e nel miglior dei casi ci si trova tra i quattro file .txt generati il tipo giusto di driver da scaricare. In questo caso qui scanmodem è stato bloccato da qualchecosa e ha mandato il testo alla mailinglist, con pronte risposte giornaliere, piene di comandi e programmi. DO use the following line as the email Subject Line, to alert cogent experts: scanModem, Welcome to SUSE LINUX 10.0 (i586) - Kernel kernel 2.6.13-15-default Occassionally reponses are blocked by an Internet Provider mail filters. So do in a day also check the Archived responses at DISCUSS[at]linmodems.org Code updated on: 2006_Jan_11 ------------ -------------- System information ------------------------ Welcome to SUSE LINUX 10.0 (i586) - Kernel on System with processor: i686 currently under kernel: 2.6.13-15-default USB modem not detected. The kernel was assembled with compiler: 4.0.2 with current System compiler GCC=4.0.2 Bisognava installare (da CD) i pacchetti SuSE/Novell make, gcc è kernel-source e dopo varie tentavi il driver giusto fu trovato. Si può scaricare da Linuxant una versione free, limitata a 14 kbs, e quando si vede che funziona basta acquisire la licenza per sbloccare l driver. Ci voleva la versione generica "hsfmodem-7.18.00.07full-1.i386.rpm"
link: dev/modem Finalmente funziona il collegamento, ma le pagine non si caricano. Già, il firewall va configurato. Si trova sotto Sicurezza e utenti è bisogna abilitare almeno i server DNS, HTTP, HTTPS, POP e IMAP per web e mail. Status batteriaIl problema deriva da una tabella DSDT difetta nel Bios. Uno che s'intende si prende il Compiler intel e la ripara (nel Kernel 2.6.13 di Suse 10.0 il compiler iasl c'è gia. Q invece quel gentile intenditore di Linux tedesco che ha lo stesso portatile ha mandato la tabella già un po' corretta, ma ci sono sempre due errori. Qui è la shell con i comandi, il compiler indica i problemi). ![]() Aiuto: acpi.sourceforge.net/, ci sono tabelle DSDT da scaricare per vari modelli Descrizione dettagliata per usare il compiler (in inglese) CodecCopiato dal Google cache di questa pagine di SuseItalia.org, che pare irraggiungibile da giorni, la seguente lista di pacchetti da cercare e istallare per far funzionare vari player:
![]() Questi sono i pacchetti.rpm installati con YaST (da packman in questo caso, vedi un esempio nello screenshot) ma libdvdcss invece il contadino l'ha installato con la shell (./configure - make - make install - make clean), per i player si limitava a potenziare Kaffeine e Amarok che sono già presenti in KDE Suse. Leggono entrambi gli mp3, e kaffeine apre DVD e file .AVI e .mpeg, però fa un po' storie con gli DVD dicendo che non può aprirli per mancanza di codec. Bisogna selezionare dal panello 'Inizia!' la voce 'apri cartella'. A volte si impalla con i colori dopo un DVD, bisogna riavviare il portatile. Visto che già un secondo link non funziona più conviene cercare "Daily xine RPMS" direttamente. Ecco l'Homepage di Xine |
IndiceEnglish VersionInstallazione Dati del portatile Programmi lspci output Soluzioni dei problemiModemAcpi Iasl (Intel compiler per tabelle DSTD) Codec per DVD ecc. Screenshots![]() Schermata al primo avvio ![]() Anteprima del file puntandolo col cursore ![]() locate, la ricerca veloce Link utiliSUSE DownloadSUSE Italia.org ![]() Descrizione accurata di Suse 10.0 KDE elenco di fonti di installazione per Suse: (Additional YaST Package Repositories) Un altra desrizione d'installazione rpm.pbone.net ![]() Varie descrizioni d'installazione in italiano PubblicitàUltimo aggiornamento: 21.3.2006 |
Prozessore e sistema |
Intel Pentium M 740 (2MB 2nd Cache)
Intel Centrino Mobile Technology |
Chip | Intel i915GM Express |
RAM | 512MB DDR2 |
Schermo | 15" TFT 1024x768 24Bit |
Scheda grafica | Intel i916GM Express Grafik integrata, fino 128MB memoria |
Scheda audio | i82801 AC'97 16Bit; 2 altoparlanti integrati; Supporto Midi |
Wlan | Intel Pro/Wireless 2200BG |
Scheda di rete |
Ethernet Lan RTL8139 10/100Tx
i82801 AC'97 Mode |
Dischi |
60GB SATA HD, Fujitsu MHV2060D
SCSI DVD Multibrenner, Matshita DVD-RAM UJ-841 |
Espansione | 1x PCMCIA Typ II |
Porte |
3x USB 2.0
1x Line/Mic In 1x Line out 1x TV Out (S-VHS) 1x VGA ou |
# su Password: linux:~ # lspci 00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 04)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 04)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 3 (rev 04)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 04)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 04)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 04)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d4)
00:1e.2 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Audio Controller (rev 04)
00:1e.3 Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 04)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 04)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) SATA Controller (rev 04)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 04)
06:01.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCI1510 PC card Cardbus Controller
06:02.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
06:04.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
linux:~ # iasl -h
Intel ACPI Component Architecture
ASL Optimizing Compiler version 20050902 [Sep 9 2005]
Copyright (C) 2000 - 2005 Intel Corporation
Supports ACPI Specification Revision 3.0
Usage: iasl [Options] [InputFile]
General Output:
-pSpecify filename prefix for all output files (including .aml)
-vi Less verbose errors and warnings for use with IDEs
-vo Enable optimization comments
-vr Disable remarks
-vs Disable signon
AML Output Files:
-s Create AML in assembler or C source file (*.asm or *.c)
-i Create assembler or C include file (*.inc or *.h)
-t Create AML in assembler or C hex table (*.hex)
AML Code Generation:
-oa Disable all optimizations (compatibility mode)
-of Disable constant folding
-oi Disable integer optimization to Zero/One/Ones
-on Disable named reference string optimization
-rOverride table header Revision (1-255)
Listings:
-l Create mixed listing file (ASL source and AML) (*.lst)
-ln Create namespace file (*.nsp)
-ls Create combined source file (expanded includes) (*.src)
AML Disassembler:
-d [file] Disassemble AML to ASL source code file (*.dsl)
-dc [file] Disassemble AML and immediately compile it
(Obtain DSDT from current system if no input file)
-e Generate External() statements for unresolved symbols
-g Get ACPI tables and write to files (*.dat)
Miscellaneous:
-a Verify source file is entirely ASCII text (0x00-0x7F)
Help:
-h Additional help and compiler debug options
-hc Display operators allowed in constant expressions
-hr Display ACPI reserved method names
linux:~ # cp DSDT.aml dsdt.dat
linux:~ # iasl -dc dsdt.dat
Intel ACPI Component Architecture
AML Disassembler version 20050902 [Sep 9 2005]
Copyright (C) 2000 - 2005 Intel Corporation
Supports ACPI Specification Revision 3.0
Loading Acpi table from file dsdt.dat
Acpi table [DSDT] successfully installed and loaded
Pass 1 parse of [DSDT]
Pass 2 parse of [DSDT]
Parsing Deferred Opcodes (Methods/Buffers/Packages/Regions)
................................................................................................................................................................................................................................................................... Parsing completed
Disassembly completed, written to "dsdt.dsl"
Compiling "dsdt.dsl"
dsdt.dsl 370: If (LEqual (And (PDC0, 0x0A), 0x0A))
Error 1061 - Object does not exist ^ (PDC0)
dsdt.dsl 375: If (LEqual (And (PDC1, 0x0A), 0x0A))
Error 1061 - Object does not exist ^ (PDC1)
ASL Input: dsdt.dsl - 4238 lines, 137900 bytes, 1857 keywords
Compilation complete. 2 Errors, 0 Warnings, 0 Remarks, 4 Optimizations
linux:~ #chmod 666 dsdt.dsl
A questo punto bisogna aprire e editare/correggere dsdt.dsl con Kwrite e ricompilarlo poi con # iasl -tc dsdt.dsl (stranamente questo comando non è nella lista -help). Navigando un po' si trovava questa soluzione, aggiungendo due volte External (\PDC0) subito prima delle due linee che davano errore:
Method (PNOT, 0, Serialized)
{
If (HTTE)
{
External (\PDC0)
If (LEqual (And (PDC0, 0x0A), 0x0A))
{
Notify (\_PR.CPU0, 0x80)
}
External (\PDC1)
If (LEqual (And (PDC1, 0x0A), 0x0A))
{
Notify (\_PR.CPU1, 0x80)
}
}
Ricompilando iasl scrive la tabella DSDT.aml:
# iasl -tc DSDT.dsl
Intel ACPI Component Architecture
ASL Optimizing Compiler version 20050902 [Sep 9 2005]
Copyright (C) 2000 - 2005 Intel Corporation
Supports ACPI Specification Revision 3.0
No back ptr to Op: type 8
No back ptr to Op: type 8
No back ptr to Op: type 8
ASL Input: DSDT.dsl - 4191 lines, 137287 bytes, 1702 keywords
AML Output: DSDT.aml - 16615 bytes 525 named objects 1177 executable opcodes
Compilation complete. 0 Errors, 0 Warnings, 0 Remarks, 3 Optimizations
La tabella va aggiunto così nel Bios, con Yast. Ha cambiato poc però, funzionava anche la tabella con questi due errori. Attenzione: Provando una tabella diversa sempre per un Satellite L-20 il sistema non partiva più. Solo nel modo failsafe, con console. Meno male che c'era ancora la tabella funzionante con un altro nome in /boot:
# su
# password
#cd /boot # rename DSDT.aml DSDTmale.aml DSTD.aml
# rename DSDTfunzionante.aml DSTD.aml DSTDfunzionante.aml
Dopo il riavvio partiva come prima.