../

Risultati della ricerca



Attenzione

La ricerca per "biodiesel" ha prodotto 16 risultati, ma questo motore di ricerca cerca solo il weblog e il photoblog. Se cercavi cose specifiche dell'orto, della vigna, sugli ulivi o sugli animali; sull'impianto fotovoltaico/eolico o sul riscaldamento a battiscopa, sull'innesto a corona o sulla cultura del tabacco bisogna cercare l'intero sito VogliadiTerra con il form di Google qui accanto.

Google

vogliaditerra Web

Effetto biodiesel

Il contadino ha pensato che ormai tutti sanno della faccenda del mais e delle tortilla nel Messico (ne hanno parlato verso il baratro, petrolio e blogeko) ma forse non ne sapete nulla perché nei media si parla solo della corrispondenza pubblica di certi personaggi. In breve: I poveri messicani (senza ironia) ad un tempo avevano sottoscritto uno di questi trattati sul commercio libero con l'effetto che vennero inondati di granturco sovvenzionato e/o OGM prodotto negli USA. Effetto: Tanti campetti di mais abbandonati. Ora il prezzo sale e sale, perché si comincia di ricavarne l'etanolo. Effetto: prezzo del mais per la tortilla (che per loro è quello che per noi qui la pastasciutta) triplicati e gente in piazza (solo 100,000 nel capoluogo).[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 01.02.07 14:54

Fatto il pasticcio

L'aveva detto, il contadino (e nessuno, nessuno e nessuno hanno cliccato il link per mandare una mail al consiglio europeo). BIODIESEL, IL PREFISSO BIO NON BASTA A SALVARE LE FORESTE Mentre un po´ in tutto il mondo si pensa ai biocarburanti come una delle possibili soluzioni per ridurre l´inquinamento atmosferico prodotto dai carburanti derivati esclusivamente dalle fonti fossili, Greenpeace lancia l´allarme per la distruzione delle foreste indonesiane: la minaccia è rappresentata dall´espansione delle piantagioni di palma da olio, dovuta alla crescente domanda europea di biodiesel. Subito dopo l´emanazione della direttiva europea che stabilisce una crescita dell´utilizzo di biomasse, il governo indonesiano ha infatti firmato ben 58 accordi, per un valore di 12,4 miliardi di dollari, finalizzati all´incremento della produzione di biodiesel, e legati all´espansione delle coltivazioni su circa un milioni[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 19.01.07 13:27

Biodiesel così no grazie

Bio non è necessariamente buono, pensa anche il contadino, e non ha una grande stima per il biodiesel, perché gli pare una bestemmia di usare cibo per andare in giro. Domani ci sta che la commissione europea decida sul piano biomassa e dal sud del mondo si alza sempre più forte il grido "cibo per la gente - non per le macchine - autodeterminazione alimentare". Se questo carburante "rinnovabile" viene prodotto da piantagioni immense di palme che sostituiscono la foresta pluviale (la quale viene bruciata prima, qualcuno forse ricorda il tappetto di fumo in Indonesia - non erano mica i piccoli contadini che hanno appiccicato il fuoco) non è certamente un affare buono in termini di ecologia. Il prezzo per l'olio di palma è salito del 30% l'anno scorso, stimolando[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 09.01.07 19:23

Imparato nulla di niente

Accidenti al biodiesel e a chi l'ha inventato. Per poter fare altri chilometri si vuole sciupare anche la Nicaragua: La coltivazione di palma africana non è una novità in Nicaragua, oltre 10 mila ettari di foresta a Kukra Hill e El Castillo erano già stati rasi al suolo per far spazio alla nuova coltivazione, ma ormai quella piantagione è invecchiata e produce poco. Così il governo del presidente Enrique José Bolaño ha contattato autorità malesi per concordare una donazione di semi migliorati di palma da olio che verranno seminati in diverse località della regione atlantica meridionale - Nuova Guinea, Blufields, Rio San Juan, Rama, San Carlos - per un totale di 7200 ettari di terra, che sarà confiscata a contadini e indigeni che la coltivano per la propria sussistenza.[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 20.09.06 14:08

Terreni per i serbatoi

Il biodiesel vola, con un tasso di crescita annuale del 65%. I governi se non l'hanno già fatto pensano di incentivarlo pure, detassandolo per esempio. Dall'Ecoblog: Oggi i trasporti rappresentano il 30% del consumo totale di energia nell'Unione Europea e il 98% di tali consumi di energia per i trasporti è rappresentato dai combustibili fossili. BIOFARC propone di arrivare, nel 2030, a sostituire il 25% dei combustibili fossili con biocombustibili (colza, etanolo, biodiesel,...).> Sarebbe magari il caso di domandarsi cosa (e perché) si sposta da qui a là. E se fa senso muovere una massa di una tonnellata e mezzo per spostare una persona da A a B. Quando si usa come fonte la biomassa, il letame, i rifiuti e altri fonti finora non sfruttati fnora ben venga il biodiesel.[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 30.05.06 23:29

Poteva essere anche la fine della stagione

Di questi giorni il contadino vive sugli ulivi, come il barone rampicante. Questa foto è di qualche giorno fa, ma oggi alla stessa ora stessa scena. Portava il motocoltivatore per caricare un po' di frasca per le pecore. Sulla pianta si decide di caricarlo appena avrebbe finito di potare questa qui, così potrebbe andare via subito nel caso, visto il cielo nero. Comunque non c'è la faceva, solo un mezzo carico poi venne l'acqua. Tempo di andare a casa e smetteva. Resiste alla tenzazione di accendere il portatile e va invece nella valle a piantare un po' d'insalata, che piove sicuramente ancora. Appena finito ripiove, ma forte questa volta. Trabocca il doccio (la grondaia sarebbe) con tutta la roba delle acacie accumolate sul tetto, lui cerca di stasarlo perché[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 27.04.06 18:45

Biocombustibile aggratis

Prima di seminare colza per biodiesel sui campi e di lamentarsi su prezzi del gas in aumento continuo si potrebbe pulire i boschi magari. E pazzesco quanta legna va ammale, e questo bosco è pure vicino il paese. C'è sì qualche pensionato ancora che va in giro con l'ape e la motosega e raccatta quella vicino le strade, ma c'è lo stesso ancora tanto in giro a marcire. E nei boschi più fuorimano in montagna ci devono essere delle tonnellate per terra, ma questa legna si vede solo dopo le piene ad incastrarsi sotto i ponti. In un'ora in quel bosco il contadino ha fatto la legna per andare avanti due settimane. Che poi una primavera fredda così chi l'ha mai vista.[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 20.03.06 19:30

Macchina nostra che sei...

Il contadino l'ha sempre detto che l'idrogeno non è una fonte d'energia e si risolve ben poco investirci. Ma la gente ha bisogno di speranza, quindi ci crederà nel idrogeno o nel biodiesel anche contro ogni ragione.[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 12.01.06 12:59

Progresso

Quello che ci mancava alla felicità era naturalmente il generatore a biodiesel. Ora si potrebbe anche bruciare il biodiesel per fare corrente per illuminare la casa. La prima lampada che fa rumore, complimenti. Qui invece siamo più avanzati, abbiamo già due generatori di lume a biodiesel silenziosi che puzzano solo un pochino. Battute da parte, il dato interessante sarebbe ...un consumo di circa 50 chilogrammi all'ora di olio vegetale. "In pratica questo generatore potrebbe fornire energia elettrica a 60 abitazioni private - spiegano i tecnici - oppure ad una decina di aziende agricole di medie dimensioni. Ma il dato più interessante è senz'altro che per ogni Kw si consumano 0,3 litri di olio vegetale. Scusate, ma se ho bruciato 3 etti di olio, cosa ottengo? Un kilowatt è una potenza.[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 06.12.05 00:08

Back to the roots

Chi ha letto un po' qui sa che la luce nella casa dal contadino dipende dal sole e/o vento. Di questi giorni ha gli stessi problemi energetici come tutto il mondo e non voule mica mettere un reattore nucleare in capanna. Poi il contadino che ha letto molto su biodiesel e compagnia bella ieri ha avuto uno dei suoi attacchi di creatività. La creatonina correva per il suo sangue e lo rendeva felice mentre saldava con i pezzettini avanzati dal ampliamento del riscaldamento un'altra lampada da tavola, alimentata da il più vecchio biodiesel del mediterreneo, l'olio d'oliva lampante. Non è mica facile di trovarli, queste lampade, e chi dice che bisogna usare il biodiesel solo per muoversi. Per le cose essenziali tipo vedere la tastiera o il piatto basta.[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 03.12.05 18:56

Le ultime sul biodiesel

In Germania hanno abolite le accise sul carburante ottenuto dalla colza e ora quasi tutta la produzione finirebbe nei serbatoi e il prezzo per la colza nei ultimi due mesi è salito del 30%. Effetto: è rincarata la margarina. [via Drinktank][...]
pubblicato in Voglia di Terra il 12.11.05 17:51

Fine della discussione

Basta sperare nel biodiesel quando il petrolio lo pagherai 1 euro all'etto: Il biodiesel dalle piante non conviene La trasformazione di piante quali il mais, la soia o il girasole in carburante richiede molta più energia di quella generata dall'etanolo o dal biodiesel risultante. Lo sostiene uno studio di ricercatori della Cornell University e dell'Università della California di Berkeley pubblicato sulla rivista "Natural Resources Research" Ma il contadino aveva visto una volta in un museo un trattore di 40 cavalli che andava a legna, durante la seconda guerra mondiale; aveva una specie di stufa sulla parte sinistra che sviluppava il gas, e il custode diceva che con 5 kili lavorava un'ora. Lo comprerebbe subito, se fosse in commercio...[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 26.07.05 22:50

Olduvai e biodiesel

Grazie ad un gentile commentatore il contadino scopre il sito e blog dell'Associazione che studia l'esaurimento delle riserve petrolifere, imprese un po' macabro per forza delle cose. Impara che esiste una Teoria di Olduvai la quale sostiene che la nostra società industriale non è altro che un breve e passegero fenomeno della storia, che volgerà alla fine entro pochi decenni. Venendo a mancare il petrolio, fonte energetica e materia prima fondamentale della nostra civiltà, ci sarà un'inevitabile collasso ed un ritorno a strutture sociali primitive. Lui ci crede subito, ma non nella fine brutta medioevale, perché è ottimista e pensa che c'è la facciamo giusto in tempo a sviluppare qualcosa di alternativo. E a proposito di alternative tipo biodiesel sempre sul sito del Aspo all'interno di una bella pagina che[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 20.04.05 23:24

Parole nuove e brutte

Diabesità, malattia delle civilizzazione progredite. (Son quelle che si riconoscono bene nello spazio da lontano per l'anello di spazzatura che circonda il loro pianeta. Stanislaw Lem) Navi a perdere, preferibilmente cariche prima della "perdita" di rifiuti tossici e/o radioattivi di ospedali, industria e altro. Biodiesel. Coltivare della colza arando fresando seminando diserbando e alle fine battendo il seme usando quintali di nafta. Ah già, il concime: ottenuto dall'aria, con 4 quintali di petrolio per un quintale di azoto o simile. Che poi su questi campi (nel terzo mondo magari, così farebbero anche un po' di soldi per pagarci i debiti) si potrebbe coltivare non mangime per la nostra cicciaquotidiniana (vedi parola una) ma pane.[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 17.03.05 22:35

Il valore dell'energia

Grazie a Gaspar che ha un debole leggero per il peak-oil, il contadino viene finalmente dopo tanto tempo a sapere quanto vale l'energia umana, misurata in petrolio: Few people realize how much energy is concentrated in even a small amount of oil or gas. A barrel of oil contains the energy-equivalent of almost 25,000 hours of human labor. E' un dato un po' approssimativo in quanto non dice se si tratta di ore di un webdesigner dietro uno schermo o di un povero contadino con motosega nel bosco, ma tant'è. Al contadino dava sempre fastidio che in tutti questi calcoli energetici che si fanno non figura mai l'energia umana. Se allora un ora di energia umana corrisponderebbe a 6,36 ml di petrolio, e in Europa ci sono 20 milioni di[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 03.03.05 19:38

Il valore dell'energia

Grazie a Gaspar che ha un debole leggero per il peak-oil, il contadino viene finalmente dopo tanto tempo a sapere quanto vale l'energia umana, misurata in petrolio: Few people realize how much energy is concentrated in even a small amount of oil or gas. A barrel of oil contains the energy-equivalent of almost 25,000 hours of human labor. E' un dato un po' approssimativo in quanto non dice se si tratta di ore di un webdesigner dietro uno schermo o di un povero contadino con motosega nel bosco, ma tant'è. Al contadino dava sempre fastidio che in tutti questi calcoli energetici che si fanno non figura mai l'energia umana. Se allora un ora di energia umana corrisponderebbe a 6,36 ml di petrolio, e in Europa ci sono 20 milioni di[...]
pubblicato in Voglia di Terra il 03.03.05 19:38
Cerca in blog e fotoblog per:

Prendi in considerazione le maiuscole
Regex: p.es. asin[aioe]

Cerca: post commenti entrambi

Ordina per   

Cerca

Risultati